Con il sostegno di:

main affiliato
“Melanoma, bastano 5 scottature per aumentare il rischio di tumore”. Ecco gli errori più comuni da evitare

Euromelanoma Day: si stima che quasi 9 melanomi su 10 siano prevenibili. Sono ancora tanti gli italiani che non sanno come farlo correttamente: l'esperto fa chiarezza e guida verso un'esposizione solare consapevole

di VALERIA PANZERI
Euromelanoma Day: si stima che quasi 9 melanomi su 10 siano prevenibili. Sono ancora tanti gli italiani che non sanno come farlo correttamente: l'esperto fa chiarezza e guida verso un'esposizione solare consapevole
Maschi e femmine: la placenta svela le differenze genetiche che influenzano la salute futura

La metilazione dei geni fornisce preziose indicazioni sui rischi, già prima del parto. Capire questi meccanismi potrebbe, in futuro, migliorare la prevenzione

di VALERIA PANZERI
La metilazione dei geni fornisce preziose indicazioni sui rischi, già prima del parto. Capire questi meccanismi potrebbe, in futuro, migliorare la prevenzione
Nel cordone ombelicale c’è la mappa della salute: il Dna può svelare il rischio di malattie in età adulta

Uno studio della Duke University apre le porte a screening neonatali avanzati. Il sangue del funicolo ombelicale potrebbe rivelare in anticipo la predisposizioni a diabete, ipertensione e disturbi epatici

di Redazione Salus
Uno studio della Duke University apre le porte a screening neonatali avanzati. Il sangue del funicolo ombelicale potrebbe rivelare in anticipo la predisposizioni a diabete, ipertensione e disturbi epatici
Come gestire le crisi di asma di adulti e bambini. Consigli e falsi miti da sfatare

Giornata mondiale dell’asma 2025, stop alla disinformazione e ai vecchi retaggi che limitano la vita dei piccoli pazienti. Per tutto il mese di maggio, spirometrie pediatriche gratuite in 56 centri Simr

di VALERIA PANZERI
Giornata mondiale dell’asma 2025, stop alla disinformazione e ai vecchi retaggi che limitano la vita dei piccoli pazienti. Per tutto il mese di maggio, spirometrie pediatriche gratuite in 56 centri Simr
La storia di Aurora: la forza di una famiglia unita contro la sindrome di Dravet

Mamma Michela (volontaria Telethon) e il papà Gianluca raccontano cosa significa essere ‘genitori Dravet’. Dalla prima crisi epilettica a 4 mesi alla lunga battaglia per la vita: “La ricerca è la nostra speranza per il futuro”

di Redazione Salus
Mamma Michela (volontaria Telethon) e il papà Gianluca raccontano cosa significa essere ‘genitori Dravet’. Dalla prima crisi epilettica a 4 mesi alla lunga battaglia per la vita: “La ricerca è la nostra speranza per il futuro”
Igiene delle mani: prevenire le infezioni con un semplice gesto

È stata istituita il 5 maggio di 17 anni fa dall’Oms, che avverte: lavarsi le mani in modo corretto può salvare milioni di vite ogni anno (come ci ha insegnato il Covid)

di Redazione Salus
È stata istituita il 5 maggio di 17 anni fa dall’Oms, che avverte: lavarsi le mani in modo corretto può salvare milioni di vite ogni anno (come ci ha insegnato il Covid)
Sintomi della menopausa: ecco come possono influire sul declino cerebrale

Gli estrogeni hanno un effetto neuroprotettivo. Una ricerca canadese ha mostrato una correlazione tra i disturbi delle ultra sessantenni e il rischio di sviluppare demenza o Alzheimer

di MARINA SANTIN
Gli estrogeni hanno un effetto neuroprotettivo. Una ricerca canadese ha mostrato una correlazione tra i disturbi delle ultra sessantenni e il rischio di sviluppare demenza o Alzheimer
Favismo, un disturbo genetico sottovalutato. “I rischi dietro a fave, farmaci e iniezioni”

Oltre 400mila italiani soffrono di questa condizione dovuta alla mancanza di un enzima. Quali rischi (anche vravi) e come si manifestano i sintomi. Attenzione ai falsi miti, l’esperto: “Non ci sono prove scientifiche su problemi da inalazioni dei pollini”

di Redazione Salus
Cos’è il diabete di tipo 1.5: la malattia autoimmune che colpisce i giovani. Sintomi e complicanze

Clinicamente si chiama Lada: l’età più a rischio è tra i 30 e i 45 anni. Qual è la differenza con le altre forme croniche (tipo 1 e tipo 2), come si riconosce e a quali problemi si può andare incontro se non si interviene per tempo

di VALERIA PANZERI
Clinicamente si chiama Lada: l’età più a rischio è tra i 30 e i 45 anni. Qual è la differenza con le altre forme croniche (tipo 1 e tipo 2), come si riconosce e a quali problemi si può andare incontro se non si interviene per tempo
Sindrome del pianista, mal di schiena e dolori ai polsi: cosa fare per prevenirli

Un esperimento condotto in Canada su due musicisti professionisti ha rilevato i movimenti e i passaggi più a rischio per l’apparato muscolo-scheletrico. Non succede a chi suona le tastiere

di Redazione Salus
Un esperimento condotto in Canada su due musicisti professionisti ha rilevato i movimenti e i passaggi più a rischio per l’apparato muscolo-scheletrico. Non succede a chi suona le tastiere
Basta un’iniezione ogni 2 mesi per contrastare l’Hiv: la conferma dagli Usa. “Riduce del 100% il rischio di contagio”

Stop alle pillole quotidiane, dimostrata l’efficacia della terapia ‘long acting’. I dati resi noti al Croi di San Francisco. Approvata da Ema, ma in Italia non è rimborsabile: è somministrata solo allo Spallanzani di Roma e a Milano (Sacco, San Raffaele e Niguarda)

di PATRIZIA TOSSI
Andare in bicicletta fa bene agli anziani: i più longevi non hanno la patente

La curiosa scoperta arriva da uno studio giapponese: pedalare regolarmente e non sapere nemmeno andare in auto è il binomio perfetto per la salute duratura

di Redazione Salus
La curiosa scoperta arriva da uno studio giapponese: pedalare regolarmente e non sapere nemmeno andare in auto è il binomio perfetto per la salute duratura
Tecnologia amica del cervello? Gli anziani digitali sono meno esposti alla demenza

Smartphone, computer e tablet aiutano durante l’invecchiamento a prevenire il declino cognitivo: lo assicura uno studio condotto negli Usa. Ecco cosa hanno scoperto i ricercatori

di Redazione Salus
Smartphone, computer e tablet aiutano durante l’invecchiamento a prevenire il declino cognitivo: lo assicura uno studio condotto negli Usa. Ecco cosa hanno scoperto i ricercatori
Una foto con lo smartphone per scoprire l’anemia nei bambini

È la tecnica chiamata radiomics la nuova frontiera nella diagnosi precoce di questa patologia del sangue che colpisce 2 miliardi di persone. Cos’è e come funziona

di Redazione Salus
È la tecnica chiamata radiomics la nuova frontiera nella diagnosi precoce di questa patologia del sangue che colpisce 2 miliardi di persone. Cos’è e come funziona
Come funziona il cervello dei bambini: già a 15 mesi capiscono le parole sconosciute

Uno studio americano invita a proporre nuovi termini ai più piccoli: non rispondono, ma imparano più di quanto si possa immaginare. Comprendono il significato anche senza aver mai visto l’oggetto a cui corrisponde

di Redazione Salus
Uno studio americano invita a proporre nuovi termini ai più piccoli: non rispondono, ma imparano più di quanto si possa immaginare. Comprendono il significato anche senza aver mai visto l’oggetto a cui corrisponde
Nella coppia lui si innamora prima di lei: lo dice la scienza

Un mese giusto d’anticipo: è quanto stabilisce uno studio australiano. Ma poi le donne risultano più coinvolte

di Redazione Salus
Un mese giusto d’anticipo: è quanto stabilisce uno studio australiano. Ma poi le donne risultano più coinvolte
Tumore al colon, la prevenzione inizia dalle noci: come agiscono sull'infiammazione

L’invito a inserire questo frutto secco regolarmente nella dieta arriva da uno studio clinico condotto negli Stati Uniti. Ecco cosa hanno scoperto i ricercatori e perché possono aiutare

di Redazione Salus
L’invito a inserire questo frutto secco regolarmente nella dieta arriva da uno studio clinico condotto negli Stati Uniti. Ecco cosa hanno scoperto i ricercatori e perché possono aiutare
La dieta africana spegne le infiammazioni in due sole settimane. Cosa mangiare: lo dice uno studio

Più alimenti ricchi di fibre e cibi fermentati, meno rischi per la salute: è la ricetta suggerita da una ricerca condotta in Tanzania e pubblicata sull’autorevole rivista Nature Medicine

di Redazione Salus
Più alimenti ricchi di fibre e cibi fermentati, meno rischi per la salute: è la ricetta suggerita da una ricerca condotta in Tanzania e pubblicata sull’autorevole rivista Nature Medicine
Mal di testa di primavera? Scopri le cause e i rimedi più efficaci

La cefalea può anche essere direttamente collegata all’avvento della bella stagione. Ecco come prevenirla o ridurne il numero di attacchi

di Redazione Salus
La cefalea può anche essere direttamente collegata all’avvento della bella stagione. Ecco come prevenirla o ridurne il numero di attacchi
Cosa significa essere ‘gifted’: riconoscere i bambini plusdotati per aiutarli a stare bene

Più intelligenti e spesso bocciati: come è possibile? I consigli della psicoterapeuta per valorizzare il talento degli alunni con un QI oltre la media, affossati dalla noia e del sentirsi diversi. Due casi diversi ed emblematici accaduti a scuola in Veneto

di VALERIA PANZERI
Più intelligenti e spesso bocciati: come è possibile? I consigli della psicoterapeuta per valorizzare il talento degli alunni con un QI oltre la media, affossati dalla noia e del sentirsi diversi. Due casi diversi ed emblematici accaduti a scuola in Veneto
“Pc, smartphone e videogame alterano lo sviluppo cerebrale dei bambini”: allarme dei pediatri francesi

In una lettera aperta al governo 5 società di medici mettono in guardia sui rischi dell’esposizione a monitor e schermi nei bimbi di età inferiore a 6 anni. “Operatori sanitari e maestri osservano i danni: ritardo del linguaggio, deficit di attenzione, problemi di memoria e agitazione motoria"

di Redazione Salus
In una lettera aperta al governo 5 società di medici mettono in guardia sui rischi dell’esposizione a monitor e schermi nei bimbi di età inferiore a 6 anni. “Operatori sanitari e maestri osservano i danni: ritardo del linguaggio, deficit di attenzione, problemi di memoria e agitazione motoria"
Cambiamento climatico, gli europei si stanno adattando meglio al freddo che al caldo: la scienza spiega perché

Uno studio condotto dall’Istituto per la Salute Globale ha preso in esame i dati di 35 Paesi: all’interno del ‘climate change’ risultano più pericolose (a volte letali) le alte temperature

di Redazione Salus
Uno studio condotto dall’Istituto per la Salute Globale ha preso in esame i dati di 35 Paesi: all’interno del ‘climate change’ risultano più pericolose (a volte letali) le alte temperature
Fitness emozionale: l’allenamento del corpo che ti aiuta a liberare i blocchi interiori

Un nuovo modo di vivere il movimento: ascoltare, sentire e liberare. Il fisico diventa un ponte tra emozioni e benessere. Tanti i benefici: le emozioni trovano nuova forma

di Redazione Salus
Un nuovo modo di vivere il movimento: ascoltare, sentire e liberare. Il fisico diventa un ponte tra emozioni e benessere. Tanti i benefici: le emozioni trovano nuova forma
Intolleranza al lattosio: sintomi, cause e test per scoprirla davvero

Il 14 aprile è l’occasione per fare chiarezza su un disturbo spesso ignorato, che colpisce 6 persone su 10. Come riconoscerlo evitando gli errori più comuni. Differenza tra allergie e intolleranze

di PATRIZIA TOSSI
Il 14 aprile è l’occasione per fare chiarezza su un disturbo spesso ignorato, che colpisce 6 persone su 10. Come riconoscerlo evitando gli errori più comuni. Differenza tra allergie e intolleranze
Diabete e celiachia nei bambini, lo screening che gioca d'anticipo: progetto pilota in 4 regioni

"Rilevare la minaccia della patologia (ancora senza sintomi) è l’unica via frenarne l'evoluzione". È la strategia del Ministero alla Salute: si parte con 5.000 bimbi, ma potrebbe diventare una legge nazionale

di VALERIA PANZERI
"Rilevare la minaccia della patologia (ancora senza sintomi) è l’unica via frenarne l'evoluzione". È la strategia del Ministero alla Salute: si parte con 5.000 bimbi, ma potrebbe diventare una legge nazionale
Come proteggere i bambini dal sole: le nuove linee guida per un’esposizione sicura

La WHAD&P ha stilato un vademecum per la fotoprotezione in età pediatrica, evidenziando rischi e buone pratiche. Filtri solari sicuri, indumenti adeguati ed esposizione controllata per prevenire danni cutanei e tumori futuri

di VALERIA PANZERI
La WHAD&P ha stilato un vademecum per la fotoprotezione in età pediatrica, evidenziando rischi e buone pratiche. Filtri solari sicuri, indumenti adeguati ed esposizione controllata per prevenire danni cutanei e tumori futuri
Chirurgia estetica, sempre più uomini tra i pazienti. Il chirurgo: “Non è più un tabù”

Rinoplastica, lifting o trapianto di capelli: ecco i ritocchi maschili più richiesti. “Dipende dall’età”. Il 15% ammette di essersi sottoposto a interventi estetici, ma i dati mostrano un trend in forte crescita

di Redazione Salus
Rinoplastica, lifting o trapianto di capelli: ecco i ritocchi maschili più richiesti. “Dipende dall’età”. Il 15% ammette di essersi sottoposto a interventi estetici, ma i dati mostrano un trend in forte crescita
Fondazione Paola Marella, la prima sfida: “Formazione degli oncologi contro il tumore al pancreas”

Annunciato il primo progetto della Fondazione Paola Marella, lanciato dalla famiglia della designer milanese scomparsa per carcinoma. “Corsi con la Pancreas Unit del San Raffaele: la conoscenza può fare la differenza”

di Redazione Salus
Annunciato il primo progetto della Fondazione Paola Marella, lanciato dalla famiglia della designer milanese scomparsa per carcinoma. “Corsi con la Pancreas Unit del San Raffaele: la conoscenza può fare la differenza”
Tumore al fegato, casi in aumento entro il 2040. “Nuove speranze dall’immonoterapia”

Dati allarmanti sui numeri dell'epatocarcinoma a causa di obesità e alcol. Ma gli esperti rassicurano: “Cresce la sopravvivenza, a breve nuove prospettive di cura”

di Redazione Salus
Dati allarmanti sui numeri dell'epatocarcinoma a causa di obesità e alcol. Ma gli esperti rassicurano: “Cresce la sopravvivenza, a breve nuove prospettive di cura”
Lo stress cronico favorisce l’ictus: perché le donne sono più a rischio

Una vita troppo stressante eleva lo stato infiammatorio del corpo e aumenta del 78% il rischio cardiovascolare. Ma c’è un’altra novità: il mondo femminile è più colpito

di MARINA SANTIN
Una vita troppo stressante eleva lo stato infiammatorio del corpo e aumenta del 78% il rischio cardiovascolare. Ma c’è un’altra novità: il mondo femminile è più colpito
Yoga con gli animali: ecco le pratiche olistiche che ti riconnettono alla natura

Dal goat-yoga con le caprette al doga (con i cani) alle asana tra i gatti: ecco una carrellata di stili diversi e dei loro benefici per corpo, mente e anima

di Redazione Salus
Dal goat-yoga con le caprette al doga (con i cani) alle asana tra i gatti: ecco una carrellata di stili diversi e dei loro benefici per corpo, mente e anima
Cinque posizioni yoga per alleviare il mal di schiena

Uno studio su 140 pazienti affetti da lombalgia cronica ha dimostrato l’effetto postivo della pratica: riduzione del dolore e dell’uso di analgesici. Ecco come praticare: cinque asana spiegate passo per passo

di MADDALENA DE FRANCHIS
Uno studio su 140 pazienti affetti da lombalgia cronica ha dimostrato l’effetto postivo della pratica: riduzione del dolore e dell’uso di analgesici. Ecco come praticare: cinque asana spiegate passo per passo
Soffri di insonnia? Non hai ancora provato lo Yoga Nidra

Conosciuto anche come “sonno yogico”, è una potente tecnica di rilassamento. Ecco perché funziona e come praticarlo

di MADDALENA DE FRANCHIS
Conosciuto anche come “sonno yogico”, è una potente tecnica di rilassamento. Ecco perché funziona e come praticarlo