Si celebra oggi la Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti indetta dal Ministero della Salute, su indicazione del Centro Nazionale Trapianti (CNT) e delle...
Grazie agli ultimi sviluppi del progetto BrainGate, alcuni pazienti affetti da tetraplegia sono stati in grado di comunicare con un dispositivo elettronico via wireless
C’è uno stretto legame tra l’alimentazione e la produttività sul luogo di lavoro: chi mangia male, specialmente la sera, è meno propenso ad aiutare i colleghi e fatica a...
Ogni anno, in Italia, poco meno di seimila persone sono colpite da mieloma multiplo, un tumore del sangue che ha origine nel midollo osseo. Le terapie sviluppate negli ultimi...
Rispetto a coloro che guariscono da una normale influenza, i pazienti Covid hanno il 44% di possibilità in più di sviluppare patologie psichiatriche, psicologiche o neurologiche
Quando un'avventura di una notte si rivela un'esperienza da dimenticare, il pentimento per lo sbaglio dura poco e la volta successiva ci comporteremo nello stesso modo
Grazie ai raggi solari UV potrebbero presto arrivare delle nuove strategie per combattere il virus, ma la scienza deve ancora fare molti passi in avanti per capirne di più
Un team del Massachusetts Institute of Technology ha replicato in laboratorio una sostanza molto simile al muco, che servirà per trovare nuove cure contro le malattie infettive
I bambini che trascorrono troppo tempo davanti a smartphone e tablet prima dei 2 anni hanno il 59% di probabilità in più di avere problemi comportamentali a 5 anni
I polmoni sono il bersaglio numero uno del Covid-19 e in questi mesi abbiamo imparato a temere la famigerata polmonite interstiziale, che nei casi meno fortunati porta...
Dopo i cinquant’anni un controllo dallo specialista urologo deve diventare una sana abitudine. Tabù, reticenze, imbarazzi sono ancora oggi i maggiori ostacoli alla prevenzione...
Solitudine, smarrimento e tanto bisogno d’affetto. Si fanno sentire gli effetti del prolungato isolamento provocato dalla pandemia sugli anziani. Lo rivela uno studio italiano...
Mai abbandonare le terapie oncologiche, a maggior ragione durante la pandemia. Una sospensione delle cure per disordini mielolinfoproliferativi, leucemia mieloide cronica,...
Terapie antibiotiche ad ampio spettro possono alterare talvolta le funzioni del sistema immunitario intestinale. Ricercatori del Dipartimento di Oncologia Sperimentale...
Sono 15mila le donne candidabili ai test genomici, che consentono di prevedere il rischio di recidiva e, quindi, di escludere la chemioterapia in aggiunta alla terapia...
Inizia l’era dell’immuno-oncologia di precisione. Un nuovo approccio aperto dalla combinazione di due molecole immuno-oncologiche, nivolumab più ipilimumab, che, in uno studio...
Entro giugno l'azienda Oravax avvierà la sperimentazione clinica sugli esseri umani del suo vaccino da somministrare per bocca, dopo i buoni risultati sugli animali
Basse concentrazioni di 25-idrossivitamina, principale metabolita circolante della VitD, sembrano associate a una suscettibilità alle infezioni acute del tratto respiratorio,...
Scalda i motori PsoPoint, la piattaforma digitale che aiuta i pazienti affetti da psoriasi a mantenere attivo il dialogo con lo specialista. Attraverso il sito...
Richard Horton, direttore di The Lancet, ha osservato che la sindrome da Covid-19 colpisce più pesantemente persone svantaggiate oppure affette da malattie croniche, occorre...
I dati raccolti nel database CovidIab potrebbero aiutare gli scienziati a chiarire cosa lega il Covid-19 e l'insorgenza del diabete di tipo 2 in alcuni pazienti