Smartphone, computer e tablet aiutano durante l’invecchiamento a prevenire il declino cognitivo: lo assicura uno studio condotto negli Usa. Ecco cosa hanno scoperto i ricercatori
Un mini-programma detox per aiutare il metabolismo ad alleggerire subito l’organismo dopo gli eccessi delle feste. Dalla colomba pasquale alla grigliata del Lunedì dell’Angelo
Maria Pia Amato del Careggi di Firenze: “Abbiamo risultati molto promettenti dagli studi su staminali e anticorpi monoclonali. Con lo stile di vita si può prevenire il decadimento cognitivo”
Più intelligenti e spesso bocciati: come è possibile? I consigli della psicoterapeuta per valorizzare il talento degli alunni con un QI oltre la media, affossati dalla noia e del sentirsi diversi. Due casi diversi ed emblematici accaduti a scuola in Veneto
La soddisfazione del governatore Luca Zaia: “Intervento straordinario che segna un nuovo traguardo della medicina e mostra il volto migliore della nostra sanità”
Giornata mondiale della prevenzione dell’abuso di alcol: le raccomandazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità per evitare le conseguenze. Il fenomeno dilaga anche tra i giovani: si inizia a bere già a 11 anni
Superato il primo trial clinico, Therabot mostra benefici concreti su depressione, ansia e disturbi alimentari: ecco come funziona e cosa aspettarsi
Un peggioramento dei tempi di reazione può dire molto sull'andamento della propria condizione. Un campanello d'allarme anche per il rischio di ictus, malattie respiratorie, demenza e perdita di autonomia
La Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia ha stilato un decalogo per superare la lombalgia. Ma attenzione: “É un sintomo, le cause sono altre”. Ecco i motivi che possono esserci dietro al blocco lombare acuto (non sempre è causato dalla colonna vertebrale)
Ecco come interrompere gli automatismi che ci rendono schiavi del cellulare. Dire basta alla dipendenza da iperconnessione si può: le strategie semplici per liberare la mente
Come usare il cibo per ritrovare energia, equilibrio e buonumore, un pasto alla volta
Più alimenti ricchi di fibre e cibi fermentati, meno rischi per la salute: è la ricetta suggerita da una ricerca condotta in Tanzania e pubblicata sull’autorevole rivista Nature Medicine
La cefalea può anche essere direttamente collegata all’avvento della bella stagione. Ecco come prevenirla o ridurne il numero di attacchi
Uno studio condotto dall’Istituto per la Salute Globale ha preso in esame i dati di 35 Paesi: all’interno del ‘climate change’ risultano più pericolose (a volte letali) le alte temperature
La 21enne Sara Chiampo è nata con una malformazione alle vie biliari. Il primo trapianto a 6 mesi, poi le complicazioni hanno richiesto un secondo intervento. La rinascita dopo la sofferenza e Jovanotti ha realizzato il suo sogno. La sua storia
Sono giunte in Italia grazie all'intervento dell'Organizzazione mondiale della sanità, sono seguite al Sant’Orsola Irccs e aiutate dall’associazione Ageop
Un nuovo modo di vivere il movimento: ascoltare, sentire e liberare. Il fisico diventa un ponte tra emozioni e benessere. Tanti i benefici: le emozioni trovano nuova forma
Ecco gli alimenti da inserire nella dieta stagionale per aiutare e modulare la risposta del sistema immunitario
Sintomi diversi e cure mirate: è importante riconoscere i segnali della rinite allergica. Ecco quanto dura e come intervenire per mitigarne gli effetti
Rinoplastica, lifting o trapianto di capelli: ecco i ritocchi maschili più richiesti. “Dipende dall’età”. Il 15% ammette di essersi sottoposto a interventi estetici, ma i dati mostrano un trend in forte crescita
"Rilevare la minaccia della patologia (ancora senza sintomi) è l’unica via frenarne l'evoluzione". È la strategia del Ministero alla Salute: si parte con 5.000 bimbi, ma potrebbe diventare una legge nazionale
Con il nuovo piano della salute mentale 2025-2030 si punta alla prevenzione, soprattutto tra i più giovani. È Previsto l’inserimento di psicologi nei consultori e nelle Asl per affrontare disagio emotivo, stress e burnout
Il 14 aprile è l’occasione per fare chiarezza su un disturbo spesso ignorato, che colpisce 6 persone su 10. Come riconoscerlo evitando gli errori più comuni. Differenza tra allergie e intolleranze
Annunciato il primo progetto della Fondazione Paola Marella, lanciato dalla famiglia della designer milanese scomparsa per carcinoma. “Corsi con la Pancreas Unit del San Raffaele: la conoscenza può fare la differenza”
Gli Usa hanno aperto un indagine sulla “sicurezza nazionale”, un cavillo legislativo che permetterà al presidente di imporre tariffe sull’importazione dei prodotti farmaceutici
Il ministro dell’Agricoltura sul regolamento Ue: “Indicazioni anche scientifiche permettano alle persone di scegliere quanto consumare”. E il vino dealcolato? “Non mi convince”
Secondo un sondaggio di Adnkronos, a preoccupare i cittadini sono i tempi troppo lunghi delle visite e l’antibiotico resistenza. Ma il 65% degli italiani si fida ancora del Ssn
L’allarme arriva da quattro autorevoli società scientifiche, che firmano un Documento nazionale con raccomandazioni per campagne mirate. Ecco i 5 messaggi chiave per la salute
Ne parliamo con Vincenzo Patella, primario di medicina interna e presidente Siasic. Un italiano su 3 soffre di riniti da fieno, ma la predisposizione genetica e la campagna non c’entra. Sintomi e disturbi. Anziani e bambini più a rischio
Dati allarmanti sui numeri dell'epatocarcinoma a causa di obesità e alcol. Ma gli esperti rassicurano: “Cresce la sopravvivenza, a breve nuove prospettive di cura”
Una vita troppo stressante eleva lo stato infiammatorio del corpo e aumenta del 78% il rischio cardiovascolare. Ma c’è un’altra novità: il mondo femminile è più colpito
“C’è una significativa relazione tra Hpv e coronaropatia o ipertensione”. È la prima volta che la scienza mette in relazione il virus con la possibilità di sviluppare queste malattie
In occasione della Giornata Mondiale della Salute, ne parliamo con la psicologa Valentina Di Mattei. Dai falsi miti da sfatare, alla paura di ammalarsi e al disagio giovanile degli hikikomori
Tecnologia, personalizzazione e motivazione: il nuovo volto del fitness nell’era dell’Intelligenza Artificiale
Bastano 30 minuti al giorno per abbassare lo stress, migliorare la respirazione e vivere in salute più a lungo. Ecco come fare per restare in forma (anche se non hai alberi vicino a casa)
Il vademecum degli esperti per evitare il contagio di cani e gatti. Sintomi e cause di queste pericolose malattie che minacciano la salute degli amici a quattro zampe
Il 17 aprile 2025 è il giorno dedicato a questa rara malattia congenita del sangue. Il viceministro alla Salute: “Medicina di genere per una cura più giusta e personalizzata”
La scienza ha dimostrato gli effetti dannosi delle gomme da masticare. La plastica è ovunque, dall’aria all’acqua. E ogni anno ne ingeriamo una quantità a una carta di credito
Ecco cos’è questo tumore del sangue che colpisce il midollo. Scopri i progressi fatti dalla ricerca e le sfide per i pazienti. “Il dialogo con l’ematologo è importante per trovare la cura più adatta a noi”
Ecco cosa ha dimostrato il primo studio al mondo su un periodo di trattamento di 52 settimane. I dati e le nuove prospettive del trattamento non invasivo di questa patologia. Cos’è la il trattamento Tms
La WHAD&P ha stilato un vademecum per la fotoprotezione in età pediatrica, evidenziando rischi e buone pratiche. Filtri solari sicuri, indumenti adeguati ed esposizione controllata per prevenire danni cutanei e tumori futuri
Un disturbo che manda in tilt il sistema immunitario. Ecco come riconoscere i primi sintomi e prevenire l’aggravamento. Ne soffre fino al 40% dei ragazzini in età pediatrica
Esiste davvero l’amnesia neonatale? Ecco l’incredibile scoperta fatta misurando l'attività dell'ippocampo di 26 bambini: cosa succede a partire dai 4 mesi nel loro cervello
L'informazione deve correre su un doppio binario: consapevolezza e tutela del bambino, ma anche consigli pratici per i neogenitori. Indicazioni comportamentali semplici ma preziose, da utilizzare nei momenti di esasperazione
Onu e Oms preoccupate per la salute infantile globale. Tra “tagli significativi” ai fondi per l’infanzia e malattie che potrebbero essere prevenute, ecco la fotografia. I dati del report e la mappa della fragilità
Uno studio condotto su oltre 570mila bimbi mostra il valore del latte materno nello sviluppo dei neonati: dal linguaggio alle capacità motorie. Differenza anche tra fratelli
Il metodo 'universal warming' permette di scongelare ovociti, embrioni e terssuti riproduttivi in modo innovativo. Cosa c'è da sapere su questa innovazione tutta italiana. Ci sono voluti 11 anni per essere validato e riconosciuto
Levonorgestrel rilascia microcristalli a lunga durata che si ‘assemblano’ come un puzzle. Gli scienziati: “La ricerca sarà estesa ad altri farmaci”
Nella Giornata mondiale della sindrome di Down, è stato presentato al Parlamento europeo il progetto Icod. Ecco cosa è emerso dallo studio del farmaco sperimentale
Nella Giornata Mondiale dell'Endometriosi, pubblichiamo la lettera inviata a QNSALUS da Vittoria, una lettrice 42enne che ci racconta il suo viaggio alla ricerca di una gravidanza
L’arrivo della bella stagione spesso porta anche ansia, insonnia, emicrania, sbalzi d’umore, scarso appetito e spossatezza
Dal goat-yoga con le caprette al doga (con i cani) alle asana tra i gatti: ecco una carrellata di stili diversi e dei loro benefici per corpo, mente e anima
Ecco le posizioni che migliorano la circolazione del sangue, abbassano i livelli infiammatori e aiutano a perdere peso. Ecco i consigli dell’esperta per imparare come fare
Asana e pranayama per sconfiggere l’ansia, rafforzare il sistema respiratorio e calmare il sistema nervoso
Uno studio su 140 pazienti affetti da lombalgia cronica ha dimostrato l’effetto postivo della pratica: riduzione del dolore e dell’uso di analgesici. Ecco come praticare: cinque asana spiegate passo per passo
Si può praticare in ufficio o in casa, basta una sedia comoda e voglia di dire addio a stress e tensioni muscolari. Ecco le asana più facili e adatte a tutti
Conosciuto anche come “sonno yogico”, è una potente tecnica di rilassamento. Ecco perché funziona e come praticarlo
Riduce l’ansia e lo stress, regola le emozioni e migliora la salute mentale. Ecco cosa hanno dimostrato i ricercatori Usa studiando pazienti epilettici resistenti ai farmaci