Uno studio certifica i vantaggi dell'attività fisica in gruppo per prevenire declino cognitivo e demenza senile
Una futuristica ricerca canadese sta indagando i meccanismi che regolano i valori del minerale nel nostro organismo
Una ricerca norvegese ha analizzato le motivazioni del runner
Ricercatori danesi sono certi che il mix di i polifenoli dei chicchi di caffè e proteine del latte potenzia la reazione immunitaria
L'altalena di vaccinazioni e infezioni ha sviluppato una vivace risposta anticorpale
Accorgimenti in tema di vestiario e termoregolazione
Lo stimolo originato dal contatto sulla pelle attenua il senso di abbandono
Gli effetti dei farmaci inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina
Ecco i piccoli trucchi quotidiani per non perdere di vista gli obiettivi di fitness dell’anno nuovo
La maggior parte dei casi non si associa a processi patologici dell’ipofisi o dell’ipotalamo
Il professor Luigi Fontana ha eseguito a Bologna il primo trapianto in Italia: «Servirà per i casi più difficili, ma le donazioni restano fondamentali».
Equilibrio psicofisico, composizione corporea di massa magra e grassa, fertilità, acne, sonno e molte altre funzioni basilari
La pianta era già nota nell’antichità per le sue proprietà antiinfiammatorie
Lo evidenzia uno studio internazionale condotto su quasi 40 mila adulti residenti in 350 centri urbani di 21 Paesi a basso, medio e alto reddito
La soluzione antistress si chiama mindful eating: movimento e meditazione
La proteina Lav-Bpifb4 oggetto di studi, assicura lunga vita all'apparato cardiovascolare
Gli ostetrici: tutelare la relazione madre-bambino e l’allattamento al seno
I sintomi di rallentamento o di iper attività possono essere confusi con altre patologie o con l’avanzare dell’età
Rinosinusiti acute e persistenti, con febbre e gonfiore,: meglio rivolgersi a uno specialista
La terapia del futuro, al fine di eradicare l’infezione, sfrutta i super probiotici resistenti agli antibiotici
I consigli della nutrizionista di Superquark per sostenere le difese immunitarie
Individuata una associazione ricorrente tra infezioni, Alzheimer, Parkinson e Sla
I suggerimenti dei medici: aria aperta, alimentazione corretta e ridurre l’utilizzo dei dispositivi elettronici e degli schermi
L’uso eccessivo può portare a congiuntiviti e cheratiti. Deve sempre essere l’oculista a decidere terapia e dosaggi
IN EVIDENZA
Coltivare progetti e guardare al futuro fa bene al cuore e al cervello
NEWS IN BREVE