Più tutele, più esenzioni e più prevenzione: il cambiamento che le famiglie aspettavano da anni potrebbe finalmente diventare realtà. Ecco come
Il 3 e 4 maggio tornano nelle piazze italiane i Cuori di biscotto per sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Cerca qui il punto più vicino a te. Ecco come diventare volontari
I nuovi casi diagnosticati ogni anno sono 15mila, la popolazione colpita è inferiore ai 50 anni. In occasione del mese dedicato al melanoma e ai tumori cutanei, il Gruppo MultiMedica offre alla cittadinanza consulti gratuiti con i propri specialisti
L’obesità è una condizione che impatta gravemente sulla salute. Il cardiologo Giuseppe Musumeci, primario all’Ospedale Mauriziano di Torino
Uno studio americano invita a proporre nuovi termini ai più piccoli: non rispondono, ma imparano più di quanto si possa immaginare. Comprendono il significato anche senza aver mai visto l’oggetto a cui corrisponde
L'appello del Capo dello Stato per eliminare le disuguaglianze sanitarie che penalizzano le pazienti. Schillaci: “Clinical trials specifici”
È la tecnica chiamata radiomics la nuova frontiera nella diagnosi precoce di questa patologia del sangue che colpisce 2 miliardi di persone. Cos’è e come funziona
Indagine ‘A Call for Women’, due intervistatate su tre ignorano che si tratta della prima causa di morte. Una disinformazione silenziosa che può avere conseguenze drammatiche
È una malattia tanto rara quanto letale che colpisce i bambini. Porta alla perdita progressiva della capacità di camminare, parlare e interagire. Lo studio dell’ospedale San Raffaele di Milano: concrete speranze ma la screening neonatale è fondamentale
L’iniziativa è stata organizzata nell’ambito della campagna di sensibilizzazione in programma a maggio
Il dispositivo è stato donato all’Asst Papa Giovanni XXIII dall’Associazione oncologica bergamasca: il suo impiego porta a evitare la parrucca quasi in sette casi su dieci
Sempre più frequenti ed efficaci le applicazioni dell’Intelligenza Artificiale.
Oltre a fumo e alcol, l’HPV (Papilloma Virus umano) è un serio fattore di rischio .
La soddisfazione del governatore Luca Zaia: “Intervento straordinario che segna un nuovo traguardo della medicina e mostra il volto migliore della nostra sanità”
Rischio epidemia fino al ponte del 25 aprile e primo maggio. Il virologo Fabrizio Pregliasco: la stagione influenzale 2024-2025 è la peggiore degli ultimi 15 anni. La situazione in Lombardia
L’Ue autorizza il primo medicinale per il trattamento della malattia in fase precoce. Attualmente, in Italia, si attende la valutazione da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) per definire le modalità di prescrizione e rimborso
L’evento dal 9 all’11 maggio al Salone dei Tessuti, a distanza di poche settimane dal lancio della Fondazione dedicata all’architetta e volto tv scomparsa a 61 anni dopo una lunga battaglia contro il cancro
Superato il primo trial clinico, Therabot mostra benefici concreti su depressione, ansia e disturbi alimentari: ecco come funziona e cosa aspettarsi
L'OMS ha approvato un accordo per prevenire future pandemie, sottolineando l'importanza del multilateralismo e della cooperazione internazionale.
Gli Usa hanno aperto un indagine sulla “sicurezza nazionale”, un cavillo legislativo che permetterà al presidente di imporre tariffe sull’importazione dei prodotti farmaceutici
Uno studio clinico internazionale evidenzia l’efficacia del dupilumab nel ridurre lesioni e prurito causati da una malattia tipica degli anziani
Uno studio pubblicato su Nature sposta più in là l’età massima degli esseri umani. Il giro d’affari di cure, servizi e assistenza è previsto in crescita del 12% l’anno, attira l’interesse dei big della tecnologia
Sono giunte in Italia grazie all'intervento dell'Organizzazione mondiale della sanità, sono seguite al Sant’Orsola Irccs e aiutate dall’associazione Ageop
Il 17 aprile 2025 è il giorno dedicato a questa rara malattia congenita del sangue. Il viceministro alla Salute: “Medicina di genere per una cura più giusta e personalizzata”
La 21enne Sara Chiampo è nata con una malformazione alle vie biliari. Il primo trapianto a 6 mesi, poi le complicazioni hanno richiesto un secondo intervento. La rinascita dopo la sofferenza e Jovanotti ha realizzato il suo sogno. La sua storia
Con il nuovo piano della salute mentale 2025-2030 si punta alla prevenzione, soprattutto tra i più giovani. È Previsto l’inserimento di psicologi nei consultori e nelle Asl per affrontare disagio emotivo, stress e burnout
Secondo un sondaggio di Adnkronos, a preoccupare i cittadini sono i tempi troppo lunghi delle visite e l’antibiotico resistenza. Ma il 65% degli italiani si fida ancora del Ssn
L’agenzia di moda che la rappresentava ha dato la notizia sui social. Tra i messaggi di cordoglio anche quello di Donatella Versace. Ecco qual era la malformazione di cui era affetta la 27enne australiana
Avviato un progetto presso la Rsa Fossati di Monza, realizzato di concerto tra direzione medica ed esperti di Frida’s friends, col supporto di Purina, due realtà che già collaborano sul progetto “Quattro zampe in corsia” presso la Casa Pediatrica dell’Ospedale Fatebenefratelli
Il censimento della Regione: Modena, Bologna e Reggio le province con le carenze maggiori. I sindacati protestano: “Che fine hanno fatto le aggregazioni previste dall’accordo nazionale?”
La performance sarà il tema centrale dell’edizione 2025 di Cosmofarma Exhibition, in calendario a BolognaFiere da oggi al 13 aprile,...
L’arrivo della bella stagione spesso porta anche ansia, insonnia, emicrania, sbalzi d’umore, scarso appetito e spossatezza. È il “mal di...
C’è tempo fino al 20 aprile per iscriversi al Wheelchair GP, il gran premio in carrozzina che si terrà Il...
Il ministro Schillaci frena: “Con lo stop do 90 giorni, abbiamo tempo per trovare soluzioni”. Ma l’industria farmaceutica mette in guardia su aumenti dei prezzi, fuga degli investimenti e carenze dei medicinali essenziali per milioni di pazienti cronici
Arrivato dalla Nigeria per rifarsi una vita, si è ritrovato in un incubo. La storia: dall’incidente mentre andava al lavoro all’operazione mai tentata prima. Cos’è la ricostruzione ossea con lembo-chimera (che ha ricreato 20 centimetri di osso)
Il dramma della bimba morta a Teramo riaccende i riflettori sulla sindrome. l'Istituto Superiore di Sanità: “Non è stata ancora definita con sicurezza una specifica causa medica, ma ci sono invece una serie di comportamenti e di fattori di rischio che possono incidere significativamente sulla probabilità che la Sids si verifichi”
Nella Giornata Mondiale della Salute un report dell’Unicef spiega che, benché negli ultimi 20 anni i numeri sono migliorati, dal 2015 c'è stato un significativo rallentamento
Pubblicato uno studio dei ricercatori dell’Ircss Ospedale San Raffaele e inaugurato uno spazio dedicato ai pazienti affetti da questa patologia
Una ricerca clinica condotta dalla Fondazione Tettamanti di Monza e dall’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo e pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Blood Cancer Journal
Una delle possibili conseguenze della menopausa è l’indebolimento del pavimento pelvico, considerato tra le cause dell’incontinenza urinaria. Il disturbo interessa...
Esiste davvero l’amnesia neonatale? Ecco l’incredibile scoperta fatta misurando l'attività dell'ippocampo di 26 bambini: cosa succede a partire dai 4 mesi nel loro cervello
Dopo gli omicidi di Ilaria Sula e Sara Campanella, l’esperta ci aiuta a capire cosa scatena la rabbia giovanile. Cos’è la “sindrome da accumulo di rancore” e “il ruolo degli amici”
Dal 5 al 15 aprile tante iniziative gratuite. Il tema scelto quest’anno è 'Inizio in salute, futuro pieno di speranza' . Tutte le informazioni e il calendario completo degli eventi Ats per Ats
E’ una delle principali cause del forte aumento del numero dei piccoli allergici. Gli esperti: le terapie mediche non possono essere l’unica strategia
Mirco Jurinovic da oltre vent'anni si batte per abbassare al minimo l’imposta. “In questo modo si favorirà l’acquisto di questi preziosi strumenti salvavita e si diffonderà la loro presenza sul territorio”
Presenti ambulatori dedicati a patologie specifiche tra cui i disturbi del movimento, le cefalee, il decadimento cognitivo, le malattie neuromuscolari e l'epilessia. Salsone: “Vogliamo diventare um punto di riferimento, con terapie personalizzate per i pazienti”
Uno studio basato sull’Intelligenza artificiale ha calcolato i rischi di infarto e mortalità in base ai dati dell'ecg. L’utilità? “Migliorare la diagnosi precoce e la prevenzione”
Dati allarmanti sui numeri dell'epatocarcinoma a causa di obesità e alcol. Ma gli esperti rassicurano: “Cresce la sopravvivenza, a breve nuove prospettive di cura”
Ecco perché la carenza di ossigeno nelle cellule tumorali può portare a cure più efficaci. “È il primo passo verso una terapia personalizzata”. Capofila dello studio il Cnao di Pavia
"Meno infarti ed ictus”. Sulla base dei nuovi risultati di protezione cardiovascolare è stata richiesta a Fda ed Ema un'estensione dell'indicazione d'uso per la riduzione del rischio cardiovascolare
In Italia 124mila casi all'anno, con una mortalità pari al 31%: interessa 1 donna su 9 tra i 45 e i 64 anni e 1 su 3 dopo i 65 anni
Dal dormire all'alimentazione, passando per la corretta regolazione dell'attività sportiva: poche ma semplici regole per non stressare l'organismo (anche dai bambini) durante il cambio dell'ora
Cresce la preoccupazione per il futuro. L’esperto di prevenzione: “Ad oggi non c'è trasmissione interumana del virus H5N1. La mortalità alta, ma ci sono i vaccini”
“Un approccio globale consente di combattere sia la neoplasia sia le micrometastasi non visibili con gli strumenti diagnostici tradizionali”, conferma Francesco Grossi ordinario di Oncologia medica all’università varesina. Nel 2024 in Italia ci sono state quasi 45mila nuove diagnosi
Policlinico di Milano in prima linea, la radiologa Carriero: “Procedura rapida e ben tollerata, rare le complicanze. Garantiti ottimi risultati estetici e psicologici”. Un aiuto anche dall’intelligenza artificiale
Onu e Oms preoccupate per la salute infantile globale. Tra “tagli significativi” ai fondi per l’infanzia e malattie che potrebbero essere prevenute, ecco la fotografia. I dati del report e la mappa della fragilità
Uno studio condotto su oltre 570mila bimbi mostra il valore del latte materno nello sviluppo dei neonati: dal linguaggio alle capacità motorie. Differenza anche tra fratelli
Il piccolo era stato ricoverato in condizioni critiche, con febbre, tosse e dispnea. Nel Sud-Est del Paese è scattata l’allerta sanitaria per evitare l’epidemia del virus H5N1
Unico disponibile al Centro Diagnostico Italiano. Il dermatologo può controllare in modo completo e automatico l'intera superficie cutanea, monitorando durante le sedute di follow up l'evoluzione della situazione
Il professore di Virologia e Microbiologia de San Raffaele di Milano: lungimirante la decisione di renderlo disponibile gratuitamente per proteggere i bambini dall’infezione da virus respiratorio sinciziale, molto insidiosa in particolare nei primi mesi di vita. L’esperto fa poi una riflessione sulla vaccinazione in gravidanza contro la pertosse
Nella Giornata mondiale della sindrome di Down, è stato presentato al Parlamento europeo il progetto Icod. Ecco cosa è emerso dallo studio del farmaco sperimentale
L’incoraggiante sperimentazione porta il nome del premio Nobel giapponese e massimo esperto mondiale sulla riprogrammazione cellulare, presente al simposio che da oggi al 29 marzo riunisce nel capoluogo lombardo oltre cento esperti di genetica, longevità e medicina del futuro
Terapie personalizzate, basate sul singolo patrimonio genetico, per evitare effetti collaterali o errori di dosaggio. È quanto promette oggi un...
Milano capitale della longevità– da oggi fino al 29 marzo – con la seconda edizione del Milan Longevity Summit. Una...
“Gli uccelli più resistenti si salveranno”. La proposta del ministro della Sanità Usa è sostenuta anche dal collega Rollins (Agricoltura): “Allevatori disponibili all’esperimento”
Cittadinanzattiva ha presentato il decalogo per aiutare le persone a saperne di più. Aifa mette in guardia: assumiamo antibiotici anche attraverso il cibo
La speranza arriva dal microbioma, l’oncologo: “Interagisce col sistema immunitario”. Lo studio ‘Melody 1’ sta sperimentando un trattamento di 24 mesi: coinvolti decine di malati
Marzo è il mese dedicato alla prevenzione del mieloma. Sintomi e sopravvivenza di quello che è considerata la seconda neoplasia del plasma dopo il linfoma
Bastano 5 sedute per trattare la massa tumorale: ecco quando si può usare. Il centro radioterapico di Negrar (Verona) è il primo in Italia e uno dei pochi al mondo ad averla
Perchè il Vaticano ha scelto di rebdere pubblico uno scatto del Santo Padre di spalle? Risponde l’esperta Angela Maria Quaquero dell’Ordine degli psicologi
Mirikizumab, già approvato per curare la Colite Ulcerosa, rappresenta un’opzione terapeutica in grado di fornire un controllo a lungo termine e offrire sollievo dai sintomi più impattanti
Gli approcci innovativi per le malattie neurologiche, dal neonato alla quarta età .
L’iniziativa “Beats and bites”, morsi e battiti, approda a Milano. E dai medici arrivano le condotte da adottare in cucina: tenere sotto controllo sale, alcol e caffeina. E poi il consiglio dei più classici: muoversi e fare attività fisica
di Riccardo Jannello La cura del tumore al seno, che ogni anno colpisce in Italia circa 54mila donne e che è...
La prevenzione e la diagnosi precoce sono fattori chiave per ridurre l’incidenza e la mortalità dovuta al cancro del colon...
“I casi sono vertiginosamente negli ultimi due anni”, avverte l’Unicef. Oltre 127mila casi in un anno, il 40% nei bambino sotto i 5 anni. È un campanello d’allarme: i consigli del pedriatra
I problemi renali soni un killer silenzioso: possono innescare una reazione infiammatoria che coinvolge il cervello e tutto il corpo. Ne parliamo con la nefrologa Annalisa Noce
La ricerca dell’Istituto Tumori di Milano e lo sviluppo di un approccio tecnico sempre meno invasivo
Infermieri e ostetriche fra le categorie più colpite. Il 98% degli operatori italiani dell’emergenza-urgenza ha subito un qualche tipo di aggressione durante la carriera. Le aziende sanitarie registrano un incremento del 5,5% degli episodi violenti
In Australia si apre un nuovo capitolo per il mondo della medicina: un uomo affetto da insufficienza cardiaca grave ha vissuto svariate settimane con un cuore artificiale in attesa del trapianto senza incappare in complicanze
Le stime in un’indagine dell’Università Statale di Milano e di Bologna. Restano però in crescita i decessi per il cancro al pancreas e al polmone tra le donne. L’importanza delle nuove cure e della prevenzione
Le conversazioni e le esperienze saranno a cura di medici, ricercatori, esperti e celebrità. Sarà ospite anche il Ministro della Salute, Orazio Schillaci. Ma ci saranno anche esperienze pratiche e screening gratuiti
La tragedia del tredicenne bresciano Lorenzo Bertocchi morto per la trasmissione della malattia di Lyme. Ecco le altre infezioni batteriche che possono essere trasmesse attraverso il morso
Il quadro clinico rimane complicato,il Santo Padre continuerà la terapia in ospedale. L’infettivologo: “Ora bisogna capire se l’infezione ha lasciato danni. E se continua la dipendenza dall’ossigeno”
Gabriele Pinna è deceduto in ospedale. Era in procinto di partire per i Campionati nazionali under 21. È scattata la vaccinazione di massa per i giovani tra gli 11 e i 25 anni
Dopo 7 giorni senza un cambio, sulle federe si accumulano fino a 3 milioni di colonie batteriche. Ecco cosa come proteggersi da acari e batteri dannosi per la salute
Il Ministero della Salute ha rifinanziato la misura con 5 milioni di euro. I nuovi assegnatari del bonus verranno avvisati direttamente dall’Ente a partire dal mese prossimo
Lo studio Centro per la cura dei disturbi alimentari di Villa Miralago (Varese) e dall'Università di Milano: dall’apporto calorico alla assunzione proteica
Francesco Bedogni, direttore dell'Unità Clinica Cardiologica (UTIC) ha illustrato alcune delle procedure più innovative e minimamente invasive
Il punto del virologo della Statale di Milano Fabrizio Pregliasco su una stagione che si è dimostrata “intensa in termini di infezioni respiratorie” e sul delicato momento della passaggio dall’inverno alla primavera
A Milano un incontro organizzato da Daiichi Sankyo Italia per sensibilizzare la popolazione femminile alla conoscenza e allo screening delle malattie cardiovascolari prima causa di morte anche tra le donne
Nonostante la curva epidemica stia scendendo, i numeri delle persone influenzate rimangono alti
Dal luglio 2024 sono oltre undicimila i piccoli che lo hanno eseguito grazie a un accordo con la Fondazione per l’Ospedale dei Bambini Buzzi e coordinato dall’Ospedale dei Bambini “Vittore Buzzi”. La terapia è stata messa a punto dall’Istituto San Raffaele-Telethon
I risultati dei primi 3 anni di attività dell'Ambulatorio di Cardiogenetica del Centro cardiologico di Milano confermano l'efficacia di questo strumento
Milano, l’istituto clinico introduce nei mammografi dei suoi ospedali e Medical Care un innovativo software per migliorare la qualità e l'efficacia della diagnosi. È la prima volta che un gruppo ospedaliero in Italia adotta in modo sistematico il supporto dell’IA nell’Imaging senologic
Circa 1 milione di bambini e ragazzi in età scolare ha difficoltà linguistiche: dal difetto di pronuncia ai disturbi dell’apprendimento. Telefoni aperti fino al 7 marzo alla Federazione Logopedisti Italiani: il numero da chiamare
Entro il 2050, 1 persona su 4 avrà problemi di ipoacusia. A rischio i ragazzi. Come funziona l’esame audiometrico
Lo studio Radiosa dello Ieo, pubblicato sulla prestigiosa rivista Lancet OncologY: la terapia stereotassica allunga e migliora la qualità della vita dei pazienti