La ricerca, pubblicata sul Journal of Human Development and Capabilities, ha rilevato che i giovani di 18-24 anni che avevano ricevuto il loro primo smartphone a 12 anni o meno erano più inclini a riferire pensieri suicidi, aggressività, distacco dalla realtà, scarsa regolazione emotiva e bassa autostima
Con il sostegno di:
Dallo Yoga in vigna alle terme notturne, le nuove tendenze del benessere in voga questa estate: ecco dove praticarle
Giornata della prevenzione dell’annegamento (World Drowning Prevention Day). Ogni anno si perdono in acqua migliaia di vite. L’emergenza riguarda gli adulti, ma soprattutto i bambini. Prevenire è l’unica vera salvezza
Soluzioni pratiche e leggere per restare freschi anche nelle giornate più roventi.
Il vademecum Medicina sportiva di Modena per chi svolger attività fisica all’aperto in estate. Gli esperti invitano alla prudenza, soprattutto per chi assume farmaci
Il fondatore di ‘Bandiere verdi’ per i lidi a misura di famiglia lancia la proposta: “Vietare le sigarette sulle spiagge italiane”. Il pericolo non è solo l’inalazione, ma anche le ustioni per i mozziconi tra la sabbia
Serve però che siano combinati con una storia coinvolgente: questo il “trucco” motivazionale scoperto da un team di ricercatori della Northeastern University di Boston
La mancanza di sonno colpisce il 22% della popolazione e può portare a conseguenze fisiche. I ricercatori hanno messo a confronto 13 attività: “Sono a basso costo e accessibili a tutti”
Iniziare o ricominciare a muoversi è d’aiuto a qualsiasi età per prevenire soprattutto problemi cardiocircolatori e tumori. Lo assicura un’ampia revisione scientifica che ha preso in esame 85 studi su 6,5 milioni di persone
Chi vuole aver del mosto, zappi le viti d’agosto, dice un proverbio toscano a raccomandare di non trascorrere l’estate nell’ozio,...
File interminabili all’ingresso dei musei, spiagge superaffollate, come pure i rifugi di montagna. Con l’arrivo dell’estate in molti si risveglia...
Il successo è così travolgente che, nel mondo, apre un nuovo club di padel ogni 2 ore e mezza. Solo...
Più di 20mila. Sono le volte in cui respiriamo in un giorno, più o meno inconsapevolmente. Noi lo diamo per...
Riscaldamento, mobilità delle articolazioni, potenziamento muscolare, defaticamento: il padel è una pratica di fitness completa e, come tale, non si...
"L’uso eccessivo e precoce dei dispositivi digitali da parte di bambini e adolescenti sta generando un impatto sempre più evidente...
Lo sport non è esibizionismo. Ha le sue regole anche in fatto di abbigliamento, che il genere femminile interpreta talvolta...
La risposta arriva da una ricerca svolta all’Università di Ginevra, che promuove cani e gatti anche se con benefici diversi per il cervello. Ininfluente invece il prendersi cura di pesci e uccelli
Una ricerca giapponese ha verificato i positivi effetti del fare musica contro l’invecchiamento cerebrale. Con un ulteriore vantaggio: non è mai troppo tardi per iniziare a strimpellare la chitarra o il pianoforte
La tecnica antica è usta da molti atleti, dal nuotatore Phelps al tennista statunitense. A cosa serve e qualis sono i pro e i contro secondo i medici
Ecco i risultati dello studio dello ‘Sleep and Performance Research Center’ di Washington
Le regole salvavita dell'Istituto Superiore di Sanità mentre la stagione estiva entra nel vivo. Alive Solutions ha testato i colori più visibili in caso di pericolo: promossi il rosa e l’arancione neon
L’Umbria è invece la peggiore. Ecco le eccellenze e le criticità che emergono dal 13° rapporto Crea Sanità dell'Università di Roma Tor Vergata
Uno studio colombiano quantifica l’esercizio fisico necessario per invertire la sindrome pre-diabetica. Perdendo peso e quadruplicando le probabilità di tornare ad avere i giusti valori di glucosio nel sangue
Uno studio scientifico condotto in 17 Paesi mostra il lato nascosto della forza: chi ha prese più energiche si mantiene più a lungo in salute. Ecco come misurare il tuo livello
Ecco il vademecum della Fnopo: cosa fare per proteggere se stesse e il proprio bambino. “Attenzione alla depressione prenatale, le alte temperature possono aumentare l’ansia”
Diete raffinate, antibiotici e cibi industriali stanno trasformando il nostro ecosistema intestinale. Gli scienziati: ci si ammala di più. Ecco 5 consigli degli esperti per invertire la rotta
Temperature elevate e umidità disturbano il sonno. Ecco come recuperare le forze nelle notti afose secondo le ricerche
Con l’arrivo delle temperature elevate, è importante modificare alcune abitudini quotidiane per tutelare salute e benessere. Dalla dieta al buon riposo, ecco cosa sapere per affrontare il caldo in modo efficace
Le ninne nanne per farli addormentare, ma anche canzoncine per farli sentire meglio in generale: è il suggerimento per mamme e papà che arriva da un interessante studio internazionale
Dalle buone regole comportamentali, alla gestione consapevole di pericoli legati ai parassiti, fino alla spiaggia: la guida di LNDC Animal Protection
Le alte temperature favoriscono l’acidità di stomaco, aggravando il problema. Ecco le regole per tenere sotto controllo la situazione suggerite nel corso di un recente meeting di specialisti a Napoli
Ecco la prima ricerca che fa luce sul collegamento tra brutti sogni ricorrenti e invecchiamento cellulare
Un fiore noto per le sue proprietà antinfiammatorie e rigeneranti. La tradizione vuole che si raccolga nella notte del 24 giugno. Ecco cosa sapere sul suo impiego e come preparare il celebre oleolito
Muoversi, mangiare meglio, dormire di più: i comportamenti quotidiani che fanno la differenza per la salute del cuore e delle arterie
Quando le temperature si alzano, citronella e altri oli essenziali non riescono a fermare i fastidiosi insetti. Ecco lo studio scientifico che spiega i motivi: i consigli dei ricercatori per proteggersi
È l’ormone dello stress: se resta alto a lungo, può danneggiare salute, metabolismo e umore. Anche dimagrire diventa impossibile. Ecco come regolarlo con le linee guida dell’Iss
Un nuovo studio internazionale dimostra che l’isolamento sociale minaccia il benessere psicologico, ma non è legato alla mortalità degli anziani. Nel 2023 gli Usa avevano ritenuto il vivere soli dannoso quanto quanto fumare 15 sigarette al giorno
C’è un colloquio con i responsabili per capire qual è la scelta migliore per il cane e per la sua nuova famiglia
Piccole strategie quotidiane per contrastare l’invecchiamento (e anche la noia)
Penna Qualche giorno fa parlavo con un amico che ha da poco letto il mio libro ’Maschi che piangono poco’, in...
È tornata di moda sui social. Ideata nel 2007, prevede almeno 30 minuti di esercizio fisico a intensità fisica alternata. Aiuta a perdere peso e a ridurre la pressione, ma non solo
Anna Maria Giannini: “Enorme impatto psicologico su anziani, adulti e giovanissimi”. I consigli utili per evitare di farsi prendere da da ansia e panico
Anche gli animali domestici soffrono le alte temperature. Ecco i segnali da non ignorare e le buone pratiche per difendere la loro salute
Capogiri, stanchezza e debolezza: i sintomi della pressione bassa aumentano con il caldo. Ecco cosa fare secondo medici e linee guida
Con l’aumento delle temperature, cresce il rischio di colpi di calore. Ecco come intervenire tempestivamente, secondo gli esperti. Il vademecum estivo del Ministero della Salute
Bere poco, uscire nelle ore sbagliate, affidarsi a rimedi sbagliati: i comportamenti da evitare durante l’afa secondo medici e linee guida
Estate rovente: 10 consigli per aiutare l’organismo a contrastare le alte temperature. Come evitare i colpi di calore, il cibo e le bevande che aiutano a restare in forma. Medicinali: meglio conservarli in frigorifero per evitare che scadano
Bollino rosso in molte città. Ecco i consigli pratici della Società italiana di medicina ambientale per affrontare il rialzo improvviso delle temperature senza correre rischi
Dopo la confitta con la Norvegia e l’addio di Spalletti, Bussotti (Ordine Psicologi Umbria) mette in allerta: “Italiani feriti, a rischio l’identità sociale”. La via di uscita: “Un allenatore trascinatore che riporti entusiasmo”
È il tema al centro del convegno 'L'età della salute’ organizzato dal Parlamento Europeo a Roma. Stilato il documento 'Promuoviamo il futuro' con le azioni più utili alla prevenzione
Uno studio americano ha appurato che Fido assorbe le tensioni del padrone, venendone a sua volta negativamente condizionato. I ricercatori spiegano come uscire dalla spirale che logora anche gli amici a quattrozzampe
Coordinata dalla Prof.ssa Simona Bo (Università di Torino), una ricerca ha coinvolto 880 giovani donne, indagando il ruolo che le preoccupazioni climatiche possono giocare nel favorire comportamenti alimentari disfunzionali
Un bambino su 10 continua a bagnare il materasso durante la notte anche quando è già alle elementari. Nel 65% dei casi i genitori attendono che il problema si risolva da solo, invece va subito affrontato e risolto per evitare che si trasformi in un disturbo cronico
Alla Tufts University (Usa) è stato messo a punto uno strumento semplice, ma super-tecnologico, per misurare l’ormone dello stress nella saliva. Il prossimo obiettivo degli scienziati americani è ampliare la rilevazione ad altri tipi di diagnosi
A rilanciare l'urgenza di un pronto e coordinato intervento al Parlamento Europeo è ‘One Health Foundation’: “Anche la vita degli animali è importante, le loro patologie possono essere trasmesse agli umani”
Secondo l’American Cancer Society bastano dalle 2,5 alle 5 ore settimanali di camminata veloce per supportare le cure e aumentare le probabilità di sopravvivenza
Benefici psicologici e fisici sono noti da tempo, ma ora uno studio inglese ha misurato l’impatto concreto sulla vita delle persone. Ecco perché è importante saperlo
Progetto di ricerca dell’Università di Bologna con le aziende del territorio, per migliorare la qualità di vita in ufficio e non solo
Dal 29 maggio al 1° giugno, la Fiera di Rimini ospiterà la 19esima edizione. Sei aree tematiche, 190.000 metri quadrati e 30 padiglioni
il ’fuorisalone’ trasformerà la città e l’entroterra nel manifesto globale della promozione del vivere sano.
Il problema diventa ancora più diffuso con l’età, interessando il 50% degli over 65. Al via la campagna di prevenzione ‘Mettiamocilnaso’ in 30 Centri specializzati: le date e il numero verde per prenotare l’esame
Una ricerca su larga scala mette direttamente in correlazione l’assenza di relazioni con la sordità. Con conseguenze anche molto rischiose per la salute mentale. Ecco cosa è emerso
Uno studio dell’Università inglese ha dimostrato che un’attività quotidiana regolare può abbassare le probabilità di ammalarsi fino al 16%. “Conta la quantità e non l’intensità dell’attività fisica”
Vivere in mezzo alla natura non stimola l’attività fisica, anzi. Questo almeno è quello che ha scoperto lo studio su 1.000 bimbi tra i 3 e i 4 anni presentato al Congresso di Malaga
La ‘sindrome di Stachanov’ è stata osservata da uno studio sudcoreano in chi lavorava almeno 52 ore a settimana: coinvolte 17 aree cerebrali collegate a importanti funzioni
Torna l’antica tradizione toscana delle terapie idroponiche. La salubrità delle sue acque è stata convalidata da uno studio dell’Università di Pisa: Composizione e benefici
"Iperconnessione e poco sonno creano danni cognitivi a lungo termine". Lo dimostrano nuovi studi sui ragazzi dai 9 ai 14 anni. Il risultato: “Basso punteggio nei test cognitivi". I consigli dei neuropsichiatri per proteggere i ragazzi dagli effetti dello scrolling compulsivo
L’avvertimento arriva da una ricerca del King's College di Londra. Dai pesci zebra la causa della sarcopenia e dell’orologio biologico delle cellule dei muscoli, che si rigenerano durante il sonno notturno
Una ricerca su oltre 70 mila neonati ha stabilito che la genetica incide per un quarto nel decretare il momento tanto atteso dai genitori
Nata nel Regno Unito, la Giornata internazionale senza dieta contro all'ansia della bilancia e del controllo del peso e derive malsane: ma niente eccessi. Il motto è celebrarsi, accettarsi e concedersi uno sfizio
Bastano due giorni a settimana di attività fisica per abbassare il rischio di mortalità per malattie cardiovascolari e cancro. Ecco i dati di due studi americani sugli effetti a lungo termine dello sport
In occasione del Primo Maggio (Festa dei Lavoratori) il medico del pronto soccorso fa il punto sulla necessità di un equilibrio tra soddisfazioni professionali e una vita più sostenibile
Un esperimento condotto in Canada su due musicisti professionisti ha rilevato i movimenti e i passaggi più a rischio per l’apparato muscolo-scheletrico. Non succede a chi suona le tastiere
Lo dimostra una nuova ricerca finlandese sulle conseguenze di uno stile di vita poco sano. Ecco cosa svela lo studio e come correre ai ripari per mantenersi sani più a lungo
Dall’omeopatia al potere fitoterapico delle erbe, i consigli utili per stare meglio
Ecco le indicazioni degli esperti per conoscere i disturbi delle corde vocali e imparare a prendersi cura della propria voce
Come riconoscere e prevenire i disturbi legati all’uso eccessivo dell’ugola
Un mese giusto d’anticipo: è quanto stabilisce uno studio australiano. Ma poi le donne risultano più coinvolte
Prendersi cura delle piante aiuta a ritrovare l'equilibrio per il benessere della mente. Con applicazioni anche in campo medico. Ora lo dimostra anche la scienza: ecco lo studio
La curiosa scoperta arriva da uno studio giapponese: pedalare regolarmente e non sapere nemmeno andare in auto è il binomio perfetto per la salute duratura
Penna * Mi viene chiesto in questi giorni di pronunciarmi sulla serie ’Adolescence’. Iniziamo dal dire che ’Adolescence’ non è una...
Il contatto con giardini e aree verdi riduce lo stress e aiuta le difese immunitarie
Un mini-programma detox per aiutare il metabolismo ad alleggerire subito l’organismo dopo gli eccessi delle feste. Dalla colomba pasquale alla grigliata del Lunedì dell’Angelo
Gli obiettivi: dare voce ai malati e contribuire alla prevenzione di una patologia che nel nostro Paese riguarda circa il 12% della popolazione adulta
Più intelligenti e spesso bocciati: come è possibile? I consigli della psicoterapeuta per valorizzare il talento degli alunni con un QI oltre la media, affossati dalla noia e del sentirsi diversi. Due casi diversi ed emblematici accaduti a scuola in Veneto
Uno studio condotto dall’Istituto per la Salute Globale ha preso in esame i dati di 35 Paesi: all’interno del ‘climate change’ risultano più pericolose (a volte letali) le alte temperature
Un peggioramento dei tempi di reazione può dire molto sull'andamento della propria condizione. Un campanello d'allarme anche per il rischio di ictus, malattie respiratorie, demenza e perdita di autonomia
La cefalea può anche essere direttamente collegata all’avvento della bella stagione. Ecco come prevenirla o ridurne il numero di attacchi
La Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia ha stilato un decalogo per superare la lombalgia. Ma attenzione: “É un sintomo, le cause sono altre”. Ecco i motivi che possono esserci dietro al blocco lombare acuto (non sempre è causato dalla colonna vertebrale)
Ecco come interrompere gli automatismi che ci rendono schiavi del cellulare. Dire basta alla dipendenza da iperconnessione si può: le strategie semplici per liberare la mente
Rinoplastica, lifting o trapianto di capelli: ecco i ritocchi maschili più richiesti. “Dipende dall’età”. Il 15% ammette di essersi sottoposto a interventi estetici, ma i dati mostrano un trend in forte crescita
Tecnologia, personalizzazione e motivazione: il nuovo volto del fitness nell’era dell’Intelligenza Artificiale
Un disturbo che manda in tilt il sistema immunitario. Ecco come riconoscere i primi sintomi e prevenire l’aggravamento. Ne soffre fino al 40% dei ragazzini in età pediatrica
Sintomi diversi e cure mirate: è importante riconoscere i segnali della rinite allergica. Ecco quanto dura e come intervenire per mitigarne gli effetti
Il vademecum degli esperti per evitare il contagio di cani e gatti. Sintomi e cause di queste pericolose malattie che minacciano la salute degli amici a quattro zampe
È nato il progetto ‘Arte e Salute’: mostre e quadri digitali negli ospedali. L’integrazione tra dimensione artistica e cure mediche può aiutare i malati di tumore e malattie gravi
Troppe persone (soprattutto donne) si sono abituate a ‘camuffare’ i sintomi dello spettro autistico. Non lo sanno e vivono un disagio continuo. Lo spiega uno studio e lo racconta la scrittrice Susanna Tamaro, affetta da Sindrome di Asperger: le sue parole
Farnetani: “Sessanta minuti di luce in più che fanno bene all’umore e al portafoglio”. Il sogno? “Mantenerla per tutto l’anno”