Come proteggere i tuoi amici a quattro zampe dal caldo estivo: il decalogo degli esperti

Dalle buone regole comportamentali, alla gestione consapevole di pericoli legati ai parassiti, fino alla spiaggia: la guida di LNDC Animal Protection

di VALERIA PANZERI
26 giugno 2025
Come proteggere i propri animali dal caldo estivo

Come proteggere i propri animali dal caldo estivo

Il caldo, il sole cocente e l’asfalto rovente, oltre che per gli umani, possono trasformarsi in veri e propri pericoli per gli amici a quattro zampe. LNDC Animal Protection lancia un messaggio chiaro: il miglior “fattore di protezione” per il tuo animale sei tu e stila un decalogo di accorgimenti che possono arrivare anche a salvare la vita dei nostri animali d'affezione. Dalle buone regole comportamentali, alla gestione consapevole di pericoli legati ai parassiti, a come riconoscere (e agire) in caso di colpi di calore. I nostri pet non possono parlare, ma sanno farsi capire.  

1. Non lasciare mai un animale da solo in auto

All’interno dell’abitacolo la temperatura può raggiungere livelli letali in pochissimi minuti, anche se i finestrini sono aperti. L’auto può diventare una trappola mortale perfino se parcheggiata all’ombra, nelle giornate particolarmente calde.  

2. Acqua e finestrini aperti 

Se vediamo un’auto con un animale chiuso dentro, verifichiamo le sue condizioni. Se notiamo i sintomi di un colpo di calore bisogna intervenire rapidamente per salvargli la vita: contattiamo le forze dell’ordine e un veterinario reperibile. Se i finestrini sono aperti, proviamo a buttare dell’acqua sull’animale per rinfrescarlo.

Approfondisci:

Quando il caldo estremo mette a rischio la salute: sintomi e pericoli da conoscere. Attenzione alle torride “notti tropicali”

Quando il caldo estremo mette a rischio la salute: sintomi e pericoli da conoscere. Attenzione alle torride “notti tropicali”

3. I segnali del colpo di calore

Ecco come riconioscere i segnali di un colpo di calore. L’animale appare a disagio, irrequieto e ansimante, con un aumento della frequenza respiratoria e cardiaca. In seguito, perderà la lucidità e la coordinazione e potrebbe barcollare o non riuscire ad alzarsi.

Approfondisci:

Come proteggere cani e gatti dal caldo estivo: le linee guida del Ministero della Salute

Come proteggere cani e gatti dal caldo estivo: le linee guida del Ministero della Salute

4. Primo soccorso: come intervenire subito

Primo soccorso per colpo di calore. È fondamentale correre dal veterinario in maniera tempestiva. Nel frattempo, possiamo spostare l’animale in un luogo fresco e ombreggiato e rinfrescarlo applicando stracci bagnati con acqua a temperatura ambiente su collo, ascelle e inguine. Questo comunque non sostituisce il controllo urgente di un veterinario perché il colpo di calore può avere comunque conseguenze molto gravi.  

5. Attenzione a case e giardini 

Gli animali che vivono prevalentemente all’aperto o in giardino devono sempre avere accesso ad acqua fresca e pulita. Gli animali che vivono in appartamento dovrebbero essere portati in passeggiata la mattina presto e la sera, evitando le ore più calde in cui anche la pavimentazione cittadina è rovente.  

6. L'acqua di mare può irritare la pelle

La maggior parte dei cani ama andare in spiaggia. Attenzione alla sabbia e all’acqua di mare, che possono irritare la pelle. È consigliabile sciacquare i nostri amici con acqua dolce, in particolare tra i polpastrelli delle zampe.  

7. Come comportarsi in spiaggia 

In spiaggia con il proprio cane: è impossibile non giocare! Facciamo però molta attenzione che non ingerisca sabbia e, in particolare, eventuali corpi estranei che possono nascondersi tra la sabbia: ami, lenze e conchiglie possono causare lesioni in bocca o agli organi interni, se ingeriti.  

Approfondisci:

Quando siamo stressati, anche il nostro cane sta male: ecco i segnali da cogliere e come intervenire

Quando siamo stressati, anche il nostro cane sta male: ecco i segnali da cogliere e come intervenire

8. La pelliccia protegge anche dal caldo

La pelliccia non protegge solo dal freddo ma anche dal caldo e dal sole. Se proprio decidete di effettuare una tosatura, assicuratevi comunque di lasciare una lunghezza sufficiente a proteggerli. Consigliamo di usare una crema solare ad alta protezione sulle estremità bianche degli animali, come le punte delle orecchie, in caso di esposizione al sole per prevenire scottature e tumori.

9. L’importanza di un buon antiparassitario

Dalla primavera alla fine dell’estate è fondamentale applicare regolarmente un antiparassitario adatto alla specie e alla taglia. Pulci e zecche possono veicolare moltissime patologie e, nel caso dei cani, le punture di flebotomi possono trasmettere la leishmaniosi. Per i soggetti più sensibili si possono scegliere prodotti naturali e senza controindicazioni a base di Olio di Neem.  

10 – Insetti pericolosi per i nostri animali

Il caldo porta con sé anche molti insetti che possono pungere anche i nostri amici. In alcuni casi possono causare reazioni allergiche e pericolose. Se notiamo un insolito gonfiore, arrossamento della pelle o prurito, contattiamo subito il nostro veterinario.

Approfondisci:

Zanzare più resistenti con il caldo: ecco perché i repellenti naturali non bastano. Tutta colpa del ‘recettore wasabi’

Zanzare più resistenti con il caldo: ecco perché i repellenti naturali non bastano. Tutta colpa del ‘recettore wasabi’