Meteo 24-27 aprile: temporali e sole, le previsioni per Milano, Firenze, Bologna, Roma e Napoli
Trema soprattutto il Piemonte. Occhi puntati anche sulla piena del Po. Secondo gli esperti di previsioni meteo le precipitazioni potrebbero toccare i 400 millimetri in 48 ore. Migliorerà nel weekend di Pasqua e Pasquetta, ma le piogge resteranno in agguato
In diverse regioni del Centro Nord potrebbero scaricarsi al suolo qualcosa come 200-250 millimetri di pioggia in sole 48 ore. Attenzione alle possibili criticità idrogeologiche
Scopri le previsioni dettagliate per Nord, Centro e Sud: sole o pioggia?
Scopri le previsioni aggiornate per il 20 e 21 aprile, con consigli per gite fuori porta e indicazioni sull’attendibilità del meteo
Le previsioni: giornate all’insegna del maltempo soprattutto al Centronord. Il clou tra martedì 14 e mercoledì 15 aprile: attesi i nubifragi, ecco dove. Migliora venerdì ma Pasqua e Pasquetta sono in bilico. “Condizioni ideali per lo sviluppo di imponenti celle temporalesche”. Il dado però non è ancora tratto
Ancora fresco, ma da venerdì tempo più stabile e temperature gradevoli. Domenica parte un peggioramento che potrebbe portare maltempo per diversi giorni. La tendenza per Pasqua e Pasquetta
Scopri se pioverà o ci sarà il sole il 20 e 21 aprile: ecco il tempo previsto per le prossime festività
Il freddo irromperà sull'Italia entrando dalla porta della Bora con raffiche fino a 60-80 km/h. Nei prossimi giorni possibili gelate notturne al Nord. Allerta meteo della Protezione civile per quattro regioni. La mappa di 3bmeteo con le temperature città per città
In arrivo in Italia una nuova ondata di freddo dall'Artico. Da giovedì a sabato temperature su, da domenica clima invernale. Quanto durerà? Ecco cosa dicono gli esperti
La settimana parte con pioggia, freddo e neve in Appennino. Mercoledì arriva il vento caldo dal Sahara e le temperature torneranno a salire
ILMeteo.it: “Un ciclone spinge perturbazioni fino alla Romagna e alla Sicilia. Previsti fenomeni violenti”. Piogge anche nel weekend
Lo scirocco sta per abbattersi sull’Italia: previste piogge e mari agitati. Il nord sarà il più colpito, mentre il meridione non verrà particolarmente impattato
Edoardo Ferrara (3bmeteo.com): “Risveglio freddo anche domani ma col sole; da venerdì una nuova vasta perturbazione, prima al Nordovest poi in tutta Italia. L’alta pressione ancora non si vede”
Nonostante l’arrivo della primavera di mercoledì, nelle prossime ore le correnti gelide artiche faranno precipitare le temperature in tutta Italia. Cosa succede dal 17 al 21 marzo
IlMeteo.it: possibili cumulate di pioggia fino ad oltre 150/200 millimetri, l'equivalente di tutta la pioggia del mese concentrata però in poche ore. La mappa di 3bmeteo
Una vasta area di bassa pressione bloccata tra Spagna e Francia condizionerà il tempo su tutta Italia. Venerdì e sabato le giornate peggiori. La mappa di 3bmeteo
Settimana di piogge intense: 3 giorni da bollino rosso in Friuli, rischi allagamenti in Liguria. Caldo estremo in Sicilia, con oltre 30 gradi nella zona di Siracusa. Temporali record a Udine La spezia e Massa. Neve sulle Alpi in Lombardia e Triveneto
Una lunga perturbazione sta per attraversare l’Italia. Allerta gialla in Liguria, imbiancate su Alpi e Appennino. Intanto, il Ciclone Alfred mette in ginocchio l’Australia
Ancora un paio di giorni di primavera, ma da domenica cambierà tutto. Un treno di perturbazioni attraverserà l'Italia: il quantitativo di pioggia di tutto marzo potrebbe cadere in poco più di una settimana
La stabilità meteo di questi giorni sfavorisce il ricambio d'aria, creando le condizioni per l'accumulo di biossido di azoto. Quali sono i rischi per la salute umana
Le previsioni meteo: in settimana impennata delle temperature, che voleranno oltre i 20 gradi. Ma a ridosso del weekend è prevista una nuova ondata di maltempo
Brutto tempo in molte zone d'Italia durante il weekend, con un duplice attacco ciclonico. Anche la prossima settimana sarà all’insegna del maltempo.
Le ultime previsioni meteo: sabato 8 febbraio fenomeni intensi anche a bassa quota. Piemonte, Liguria e Lombardia nel mirino del vortice gelido. Ecco le città che potrebbero imbiancarsi e gli accumuli stimati
Secondo le previsioni la temperatura nel capoluogo campano supererà quelle delle capitali dell’Egitto e dell’Arabia Saudita. Un nuovo allarme climatico lanciato dall’Osservatorio Ambi
Tre giorni di bel tempo prima di una fase invernale che potrebbe durare per buona parte del mese di febbraio. Ecco l’analisi degli esperti tra certezze e incognite. La mappa di 3bmeteo con la situazione città per città
L’ondata di maltempo si sta spostando verso il meridione. Attesi forti venti e criticità idrogeologiche. Isole le più a rischio
Le previsioni meteo: piogge, temporali, vento forte. Nubifragio con allagamenti a Firenze, allerta rossa per la tempesta in Emilia Romagna. La neve in alcune zone delle Alpi potrebbe superare i 2 metri di accumulo. Mareggiate con onde che in Liguria potrebbero superare i 5 metri
Ondata di maltempo lunedì e martedì: entro la fine dell'evento 1 metro e mezzo di altezza in località oltre i 1500/2000 metri di quota. La mappa di 3bmeteo
Un vortice atlantico minaccia l’Europa: sotto tiro l’Irlanda e la Spagna. In Italia colpirà Nord e parte del Centro, con venti forti e piogge intense, in particolare su Liguria, Piemonte e alta Toscana. Pericolo valanghe sull’arco alpino
Battuti i record storici. Disagi ai trasporti, cancellati oltre 500 voli. Le autorità hanno decretato l’allerta rossa
Tra Irlanda e Scozia venti a 200 km/h. Da domenica netta peggioramento delle condizioni meteo anche sullo Stivale. Le previoni e la mappa di 3bmeteo
Le previsioni meteo: picchi di 150-200 millimetri. I venti saranno molti forti e si registreranno mareggiate da Nord a Sud. Risalita delle temperature
In diversi comuni si sta valutando la chiusura delle scuole. Forti raffiche di vento gelido a Napoli: nel Salernitano molti disagi per rami spezzati e alberi caduti. Bufera sul Pollino: escursionista 27enne recuperato dal Soccorso alpino
Sciabolata dal Bassopiano Sarmatico attraverso le Repubbliche Baltiche. Nevicate storico si registreranno in diverse zone del Sud Italia, anche a quote collinari. Continua l'ondata di maltempo tra Francia e Gran Bretagna
Lunga fase perturbata: subito piogge e vento, poi anche nevicate. Dal fine settimana importante calo delle temperature: si finirà abbondantemente sotto zero in diverse città, in particolare al Centro Nord
Da venerdì 10 gennaio le temperature sono destinate infatti a subire un vero e proprio crollo. Ma scenari ancora più freddi potrebbero aprirsi dal weekend in avanti. Ecco cosa può essere detto al momento, in attesa di ulteriori aggiornamenti. Il parere degli esperti e la mappa di 3bmeteo
Sollievo solo sabato, ma durerà poco. Il nuovo anno si apre con precipitazioni ovunque. Libeccio sul Centro-Sud e Tramontana fino a 70 km/h in Liguria. Le previsioni
Ancora qualche giorno di bel tempo e temperature gradevoli, poi l’inverno tornerà a farsi vedere con neve anche a basse quote e in pianura
Un'ampia massa d'aria gelida, proveniente dalla Scandinavia e dalla Russia, potrebbe puntare l'Europa centrale e raggiungere l'Italia nei primi giorni di gennaio. Contemporaneamente, una perturbazione proveniente dall'Atlantico potrebbe interessare dapprima l'Europa occidentale e poi lo Stivale
Fiocchi anche a bassissima quota al Centro-Sud e sole (ma freddo) al Nord. Deciso miglioramento il 26 dicembre
Gelo e tante precipitazioni al Centro Sud, oltre a un curioso effetto atmosferico. Più sole al Nord e sul versante tirrenico, ma le temperature sono sempre bassissime
Venerdì l'abbassamento delle temperature favorirà nevicate diffuse sugli Appennini e visto il vento forte atteso, la neve scenderà sotto forma di bufera o tormenta su Marche, Abruzzo e Molise
Maltempo in Emilia Romagna: in Appennino la situazione più critica: blackout e molte scuole chiuse. Forti raffiche di vento spazzano la costa e l’entroterra. Resta l’allerta arancione
Parla l’esperto Michele Bozzoli. La neve è una risorsa fondamentale. Alimenta i ghiacciai, i corsi d'acqua montani e, sciogliendosi lentamente in primavera, rifornisce in modo graduale le riserve di acqua
"L'irruzione fredda sarà accompagnata da venti mediamente settentrionali che potranno risultare addirittura tempestosi con raffiche di oltre 100km/h, fin sul Mediterraneo". Crollo delle temperature: la prossima settimana potrebbe essere da brividi
Inizio di dicembre movimentato. Prima una perturbazione atlantica, poi una discesa massiccia di aria di estrazione artica su gran parte dell'Europa dovrebbe raggiungere anche l'Italia
Irruzione di aria fredda da venerdì 29 novembre. Fiocchi a quote collinari al Centro e al Sud. Diverse incertezze su cosa potrebbe accadere dopo il 2 dicembre, ma pare favorito uno scenario di tipo invernale. La mappa di 3bmeteo: le previsioni giorno per giorno
Ipotizzato un crollo delle temperature a partire dal 29-30 novembre con “nevicate fino in pianura”. Intanto il clima torna mite con qualche pioggia mentre sul Nord Europa imperversa la tempesta Bart
Fabio Da Lio di 3bMeteo: “A Courmayeur si potranno avere 60-70 centimetri di neve, nel fondovalle, ad Aosta, fino a 30”. Le zone che saranno interessate dal libeccio e dalle gelate notturne
Le previsioni di Luca Pace, meteorologo di 3BMeteo, da Aosta a Torino. La mappa del primo fenomeno nevoso della stagione e le attese per l’industria dello sci. Cosa ci aspetta nel fine settimana
L’aria fredda proveniente dall’Europa centro-settentrionale porterà minime anche sotto zero in pianura nel Nord Italia. Da giovedì attese perturbazioni
Primo assaggio d’inverno sull’Italia, Bernardo Gozzini, direttore Laboratorio Lamma del Cnr: “Quali regioni saranno coinvolte dalle precipitazioni e quale si annuncia la tendenza dell’inverno”. Sulle Dolomiti grazie all’abbassamento delle temperature sono in azione i cannoni sparaneve
Dalla prossima settimana pioggia, vento e neve. Fiocchi bianchi anche intorno ai 1.000 metri sugli Appennini. Due aree di bassa pressione potrebbero incontrarsi sul Tirreno centrale provocando tempeste di vento e nubifragi
“L’ingresso di aria fredda favorirà la formazione di un vero e proprio ciclone sui nostri mari”. Fiocchi bianchi su Alpi e Appennini. Gli ultimi aggiornamenti e la mappa. La tendenza per la seconda parte di novembre
Il gruppo di Chimica dell’atmosfera dell’Istituto Isac Cnr ha condotto uno studio che ha portato a conclusioni sorprendenti. “Sul lungo periodo c’è quest’evidenza che la nebbia è calata di oltre il 40%”
Claudio Tei, del centro LaMMa CNR: quali saranno le regioni maggiormente interessate e quanto durerà il fenomeno. Le previsioni di Edoardo Ferrara (3B Meteo)
Dovremo aspettare ancora qualche giorno per l’irruzione artica che potrebbe portare anche la neve in montagna. Nel mezzo nebbia e foschie
Acuta fase di maltempo tra Toscana, Emilia Romagna e Marche. Poi, nel weekend, il Nord Ovest vedrà un’ondata di pesanti rovesci. La mappa di 3bmeteo
Le previsioni meteo per i prossimi giorni: si procede con una serie di anomalie. Risalita delle precipitazioni dal Sud verso il Centro. Settimana instabile, che potrebbe ulteriormente complicarsi tra sabato e domenica
Nuova pesante ondata di maltempo: questa volta sarà colpita tutta l’Italia, da Nord a Sud. Possibile un ciclone tropicale mediterraneo vicino alla Sicilia all’inizio della prossima settimana
Dopo una fase di bel tempo, nuovo affondo dal Nord Atlantico. Scenario delineato, ma servirà ancora un po’ di tempo per avere maggiori certezze sulla distribuzione di piogge e nubifragi. Torneranno le precipitazioni nella Sicilia ‘assetata’. La mappa di 3bmeteo
La tempesta che sta inviando rovesci e venti verso l'Italia lascerà spazio all’anticiclone africano, prima al Sud e poi quasi ovunque. Temperature con punte di 34/35 gradi
In arrivo tre perturbazioni fino al weekend. Martedì 8 precipitazioni abbondanti sul Nord e sul Centro: particolare attenzione tra Liguria e Toscana. Gli effetti dell’uragano Kirk sull’Europa: “Tra Francia, Inghilterra e poi Stati europei centrali sono attese condizioni di severo maltempo con piogge intense e venti a tratti tempestosi (raffiche di oltre 100-120km/h)”
Avanti ancora per molti giorni tra pioggia, neve in montagna e temperature che al Nord potrebbero scendere abbondantemente sotto i 10 gradi. Prima ondata di forte piogge già da lunedì della prossima settimana, dopo una tregua che sarà brevissima
Una forte perturbazione sta colpendo l’Italia in queste ore. Allerta meteo su 13 regioni. Nubifragio su Milano e scuole chiuse in diverse zone del Paese
Giovedì 3 ottobre rischio idrogeologico in quasi tutta la regione. Precipitazioni diffuse sulle zone centro meridionali, poi sui settori appenninici orientali. Previsti temporali sparsi accompagnati da raffiche di vento e grandinate
Un vortice di bassa pressione porterà maltempo per diversi giorni: forti piogge, venti con raffiche fino a 80 km/h, mari agitati e neve sulle Alpi. Giù le temperature al Nord
Forte perturbazione, venti freddi e maltempo. IlMeteo.it: “Una vasta area depressionaria proveniente dall'Europa e dall'oceano Atlantico farà sentire i suoi effetti, portando un brusco cambiamento delle condizioni atmosferiche”. La mappa di 3bmeteo: le previsioni città per città
Previsioni meteo, Italia divisa in due: piogge forti al Nord, temperature estive al Sud. Nel weekend il tempo migliorerà ma ci sarà un generale crollo delle temperature
Previsioni meteo: due perturbazioni raggiungeranno l’Italia. La prima porterà maltempo un po’ in tutta Italia, la seconda riguarderà principalmente il Settentrione. Dal Sud parte una fiammata estiva che potrebbe estendersi al resto dello Stivale
Nel weekend tempo buono, in Emilia Romagna la macchina dei soccorsi potrà lavorare a pieno regime. Altra perturbazione in arrivo la prossima settimana, poi il tempo dovrebbe stabilizzarsi nel finale del mese di settembre, in particolare sulle regioni del Centro Sud
Francesco Nucera di 3bmeteo: “Ciò che era improbabile diventa possibile nella nuova era climatica. Questa dell'Emilia è la terza alluvione in un anno”. Il meteorologo Pierluigi Randi: “Mostruose anomalie di temperatura superficiale dell’acqua dell’alto Adriatico nel periodo luglio-settembre”
Allagamenti e inondazioni in Emilia Romagna e nelle Marche. “Localmente potremo superare i 300 mm in 3 giorni, la pioggia dell'intero autunno, ancora da iniziare”. Continua la fase critica per il ciclone Boris, che è tornato sull’Italia dalla martoriata Europa centrale
Gli esperti di previsioni meteo: piogge e nubifragi fino a venerdì, tra Emilia Romagna e Marche anche 300 millimetri di precipitazione. Invito degli esperti a tenersi aggiornati sulle allerte meteo
Il meteorologo Pierluigi Randi: “Arriva il vortice depressionario che sta flagellando la zona del Danubio e resterà sull’Adriatico a lungo. Niente psicosi, ma restiamo vigili”
Le previsioni per la prossima settimana: la perturbazione che ha raggiunto i balcani torna sullo Stivale. Una palude barica ingloba il Pase portando rovesci e temporali. Temperature ancora al di sotto delle medie stagionali
Temperature a picco. Gli esperti: possibili minime di 5 o 6 gradi anche in Pianura Padana. Fiocchi bianchi sulle Alpi, ma anche in Appennino, con diversi centimetri. Le informazioni essenziali
Temperature pienamente autunnali. Nel weekend il tempo migliorerà, ma farà davvero freddo. Che tempo farà vicino a te? La mappa di 3bmeteo con le previsioni dettagliate città per città
Le previsioni meteo: da mercoledì pomeriggio un fronte freddo raggiungerà l'Italia. Neve sulle montagne, sicuramente sulle Alpi, ma forse anche sulle cime più alte dell'Appennino. Temperature a picco, in molte zone di pianure non si raggiungeranno i 20 gradi di massima
Violento nubifragio su Roma: allagamenti e alberi caduti. Nelle ore precedenti intense precipitazioni hanno colpito la Toscana e l’Emilia Romagna. Breve tregua, nuovo peggioramento da mercoledì pomeriggio
Domenica 8 settembre è in arrivo una perturbazione di stampo autunnale: impatterà anche sul Sud. Brusco calo termico, venti forti e mareggiate. Ecco dove sono attesi i temporali più violenti
Piogge torrenziali e nubifragi colpiscono prima il Nord-Ovest e poi anche l’Est. Temperature giù di 10 gradi. Domenica un’altra perturbazione. A Milano, persone intrappolate in auto, chiuso la metro M2. Radio Popolare sospende le trasmissioni
Manuel Mazzoleni di 3BMeteo: “Avremo temporali anche di forte intensità, non si escludono locali grandinate e colpi di vento”. Temperature in calo, addio alle notti tropicali
L'anticiclone africano rimane stabile: le temperature potranno sfiorare i 40 gradi. Nella stazione meteorologica più alta dell'Alto Adige, a 3.400 metri, questo agosto è stato il primo mese senza gelate dall'inizio delle misurazione 25 anni fa
I temporali saranno ancora possibili a causa dell'elevato caldo e dell'altissima umidità dell'aria. In più, altro ingrediente favorevole al loro sviluppo, sarà la temperatura del mare di quasi 30 gradi. La mappa di 3bmeteo con tutte le città
Le temperature torneranno al di sopra delle medie del periodo di 6-8 gradi. La mappa di 3bmeteo: il tempo città per città
Quando durerà? IlMeteo.it: difficile dirlo, ma potrebbe andare avanti fino all’inizio delle prossima settimana. La mappa di 3bmeteo: le temperature città per città
“Una depressione nord-atlantica determinerà, infatti, un rapido cambiamento delle condizioni meteo sul Paese a partire dalle aree nord-occidentali per poi estendersi all'intero territorio entro lunedì 19 agosto”
Primo vero colpo all’estate. Aria ‘fredda’ di origine groenlandese piomberà sul Mediterraneo bollente, generando fenomeni intensi a cui andrà prestata molta attenzione. Ci sarà un crollo termico di oltre 10 gradi. La mappa di 3bmeteo
Roberto Danovaro insegna all’Università politecnica delle Marche: "Mucillagini anomale per la stagione. Le meduse? Sono un fenomeno naturale"
Da domenica irrompe il maltempo in Italia: le previsioni dei meteorologi. Bassa pressione e calore accumulato porteranno fenomeni intensi in tutta la Penisola
Manuel Mazzoleni di 3B Meteo: “Questa non sarà la sentenza definitiva dell’estate”. Maestrale e grecale portano una ventata di fresco
Sarà una settimana caratterizzata dalla presenza di un vasto anticiclone africano
Giornate e ‘sonni bollenti’, con le temperature che scenderanno appena sotto i 30 gradi. Il picco degli spostamenti verso le località di villeggiatura previsto per la giornata di domani
Edoardo Ferrara (3B Meteo): “Da sabato al 14 temporali isolati con caldo intenso. La tendenza che possiamo intravedere per Ferragosto è quella di un anticiclone che inizia ad indebolirsi”. Dove sarà la nuova potente ondata di caldo africano
Oggi passaggio rapido di rovesci, piogge anche in Sicilia alle prese con l’estrema siccità. Ma è solo una breve boccata di ossigeno
Si vola ancora a 40 gradi. Nei prossimi giorni ancora protagonista l'afa. Mari e laghi sconvolti dalle alte temperature dell'acqua