Evento / I piloti percorreranno 1900 km in 5 giorni: percorso a “8” ispirato alle epiche edizioni anteguerra Si parte da Brescia, domani l'arrivo a Roma e sabato il ritorno a Viale Venezia per la grande conclusione
Gara / I campioni in carica puntano alla 5a vittoria Al via ci saranno anche i due appassionati chef
Numeri / Tante vetture uniche in gara arrivate da ogni parte del mondo
speciale 1000 MIGLIA
Tappa 1 / Nella giornata d'esordio la carovana passerà nella città estense, con tanto di cena in gara, per poi dirigersi verso l’Emilia Romagna
Gli altri luoghi del primo giorno
Eventi / In vista del passaggio delle auto storiche in programma domani, Aci Prato, Comune e associazioni hanno organizzato una serie di iniziative di avvicinamento. E intanto ecco l'omaggio al veliero Vespucci
Tappa 2 / Domani la 1000 Miglia arriva in Toscana: da Prato alle Crete Senesi passando per Siena Ogni curva diventa occasione per riscoprire l’identità dei luoghi, in un dialogo tra passato e presente
Nel cuore della Regione
Tappa 3 / Le auto d'epoca sfileranno nel "cuore verde d'Italia" tra le magiche Orvieto e Città della Pieve Nel pomeriggio la risalita continuerà con Arezzo, dove è in programma il pranzo in gara, e Sansepolcro A seguire da non perdere il primo passaggio serale nella storia della Repubblica più antica del mondo
Arrivo / Per chiudere la tappa gli equipaggi in serata sfileranno a Cervia-Milano Marittima
Tappa 4 / Un percorso attraverso luoghi dall'identità profonda, valorizzando la ricchezza culturale del Belpaese: partendo da Cervia si attraversano gli Appennini, poi Livorno fino a tornare verso l'Emilia Romagna a Parma
Racconto / Nata nel 1927 come gara di velocità si è poi trasformata in una competizione di regolarità E dal 1977 si tiene ogni anno in tarda primavera seguendo il suggestivo percorso Brescia-Roma-Brescia
La prima volta
ACI / In un mese ci sono stati 286.812 i passaggi di proprietà
UNRAE / I dati rivelano le scelte più frequenti degli italiani: in testa alla top 10 delle vetture c'è la solita Fiat Panda poi due Toyota: la Yaris e il suo modello Cross
Motivi / Gli incentivi fiscali e il prezzo ancora alto delle elettriche le rendono una scelta intelligente per chi vuole un’auto a consumi ridotti, minor impatto ambientale e vantaggi notevoli
Statistiche / A marzo 2025 immatricolati 1,7 milioni di veicoli con queste alimentazioni e il trimestre ha chiusto con con 4,1 milioni totali
Versioni / Spopolano le versioni plug-in dal prezzo contenuto
Novità / Design più moderno, infotainment evoluto e comandi intuitivi da 30.000 euro
Proposte / Due motorizzazioni ibride da 115 e 130 cavalli, basate sul tre cilindri 1.5 a benzina
Dotazioni / Tecnologia e un design superiore
Motore / La novità è l’e-POWER da 190 CV
Vantaggi / Il Suv nella versione Diesel plug-in garantisce fino a 122 km di autonomia elettrica
Tecnologia / Motore ibrido, stile audace e dotazioni smart per una guida all’altezza delle aspettative
Comfort / Con openR link e 28 sistemi di assistenza alla guida, viaggiare diventa un’esperienza unica
Versatilità / Spazio modulabile e un motore ibrido da 136 CV per ogni tipo di viaggio anche outdoor
Personalità / Anima e cuore da 156 cavalli
SUV / Tutta la potenza di un efficiente Plug-in
La gamma / Gamma citycar ai vertici per tecnologia
Profilo / Fascino e design per una delle vetture di punta del marchio svedese 100% elettrico
Cambiamento / Due Suv compatti, distinti per stile ma che coniugano sostenibilità e praticità
La protesta a Monza: dal 2026 la Alpine potrebbe utilizzare propulsori Mercedes. Ma la casa transalpina dal ’77 fa volare tante monoposto
Appena dieci minuti di libere per il bolognese, poi impatto con le barriere. L’emozione e la voglia di stupire: è capitato pure a Villeneuve, Senna e a Max.
Dieci anni fa una svolta epocale: l’ad dei successi alla porta, arriva Marchionne. Luca portò la scuderia a otto mondiali: senza di lui la Rossa non ha più vinto. .
L’ultima vittoria dell’austriaco nel tempio della velocità a bordo di una McLaren. Gioia rossa per il primo podio di Michele, rimandato il debutto a Monza di Ayrton.
L’attore americano ha girato a Monza alcune scene della sua ultima fatica: ’F1’. Ma la pista è sbarcata al cinema negli anni ’50, pure grandi piloti hanno recitato.
Marco Ligabue in concerto questa sera a Biassono, alle porte dell’autodromo "Motori e musica hanno la stessa emozione. E poi la mia assistente è di Maranello".
Predisposti 9mila parcheggi per i 300mila appassionati attesi nel weekend. Attivate tre linee di collegamento e potenziate le corse dei mezzi pubblici.
Il centro storico ospita iniziative e concerti per tutte le età nel segno della F1. Oggi e domani qualifiche e gara trasmesse in diretta in piazza Trento e Trieste.
Durante i lavori in autodromo alcuni pezzi di pista del Tempio della Velocità sono stati salvati e trasformati in cimeli in edizione rigorosamente limitata .
Pista riasfaltata, tre sottopassi allargati e un nuovo tunnel verso la Parabolica. Ma il ’vecchio’ circuito è pronto ad alzare l’asticella per restare nel Mondiale.
Frontiere / Biciclette e monopattini soluzioni sempre più diffuse nel nostro Paese
Suv / Volkswagen indovina la combinazione giusta e avvicina l'auto tradizionale a quella elettrica
Qualità / Forme compatte, ma anche sicurezza e comfort, disponibile in tre varianti di propulsione
Consumi / L'autonomia 100% elettrica è di 70 km