
truffa


Aeroporti, la rivoluzione: “Carta d’identità e passaporto non vanno più esibiti”
Di Palma (Enac): “Così il sistema è sburocratizzato. Naturalmente, i documenti devono essere portati con sé. Problema dei bagagli smarriti? Bisogna investire di più nell’innovazione, nel settore c’è ancora una parte old style”. Quando sono partite le nuove regole
Bagagli smarriti in aeroporto, perché bisogna sapere cos’è il codice Pir. In Europa i numeri peggiori
Nel Vecchio Continente vengono persi 12 trolley ogni mille passeggeri, il doppio della media. I consumatori: più controlli e personale. L’avvocato: “L’errore da non commettere mai, mettere nella stiva le medicine salvavita”
Valigia da aereo, l’assicurazione rimborsa computer e denaro contante in caso di smarrimento?
Il vademecum di Facile.it: 5 domande a Yuri Griggio del portale di comparazione prezzi. Cosa è bene evitare di mettere nel bagaglio da stiva e cosa fare in caso di guai quando siamo in vacanza
Prenotazione vacanze, un utente su tre vittima di truffe online. I consigli degli esperti per evitarle
In molti casi il raggiro può superare i mille euro. “Una delle raccomandazioni è di non cedere all’impulso e di prendersi il tempo di leggere anche le informative sulla privacy”
“Tracce di ignoti”: Madonna di Trevignano, cosa ha scoperto la genetista consulente di Gisella Cardia
Le osservazioni di Marina Baldi sulla perizia svolta dal professor Emiliano Giardina per conto del giudice di Civitavecchia. “Riterrei pertanto non corretta l'affermazione ‘tracce di Dna da sangue appartenente alla Scarpulla’, ma vi è sangue e inoltre vi è il Dna dell’indagata"
Madonna di Trevignano, il perito del caso Gambirasio: “Il dna appartiene a Maria Giuseppa Scarpulla. E il sangue è umano”
La perizia è stata illustrata oggi durante l’incidente probatorio a Civitavecchia. Ora il pm dovrà decidere se archiviare o rinviare a giudizio. Il difensore Giuseppe Marazzita: “Conclusione probabilistica. Nessuno può dire che il Dna della mia assistita derivi dal sangue”
Caserta, si scontrano per dividere i soldi delle truffe agli anziani: un morto e un ferito
Un regolamento di conti per spartire i soldi ricavati dalle truffe agli anziani. E così dalla lite, si arriva presto...
Omicidi Villa Pamphili, Pm indagano su 800mila euro di finanziamenti pubblici al film di Kaufmann
Gli inquirenti effettueranno verifiche, dopo l'acquisizione di atti presso il Mic, sulla vicenda relativa al finanziamento tramite tax credit da oltre 800mila euro per la realizzazione del film “Stelle della Notte” girato, e mai distribuito, da Kaufmann l’uomo indagato per il duplice omicidio di mamma e figlia
Telemarketing, lo scudo. Delibera dell’Agcom (in due tempi). Da agosto primo blocco sui numeri fasulli
Fenomeno spoofing, stop per cellulari da novembre. L’avvocato Bertucci (Aduc): “Ma l’intervento non sarà risolutivo”. La contraddizione del doppio registro: call center impuniti, aziende serie vessate dal regolamento europeo sulla protezione dei dati (Gdpr)
Cli spoofing, cos’è e come difendersi. Lisei (FdI): “Italiani vessati, cosa chiedo nel mio emendamento”
Il senatore e avvocato bolognese ha presentato un emendamento al Ddl Semplificazioni per combattere il fenomeno del telemarketing selvaggio e delle chiamate con numeri fasulli. Faraoni (Cisl): il problema dei contratti capestro nella categoria e il lavoro del sindacato
Telemarketing selvaggio e truffe telefoniche, Scorza (Privacy): “Il nodo? I call center illegali”
Il peso sempre crescente dell’Intelligenza artificiale. “Un chatbot vocale, soprattutto in Italia, costa sicuramente meno di un dipendente, pur non trattato benissimo”. Cosa potrà cambiare con la delibera Agcom
"Anastasia è stata soffocata"
Le mille (false) identità del killer. I punti oscuri e il rebus estradizione. .
Attenti a non cadere nella trappola delle truffe dei falsi nutrizionisti su Instagram
Pacchetti venduti a 200 euro al mese senza alcuna competenza medica. Oltre ai danni economici si rischiano anche quelli alla salute. Lo studio e l’allarme lanciato da Federconsumatori: ecco come non cadere nella trappola
Boom di truffe Inps via e-mail e sms, ecco come non farsi rubare soldi e dati
L'Inps ha evidenziato un forte aumento di truffe a proprio nome, che avvengono tramite SMS o e-mail. Ecco alcuni suggerimenti per riconoscere un messaggio autentico e non cadere nell'inganno
Antitrust contro il telemarketing: "Troppe informazioni ingannevoli"
Telefonate continue, da numeri italiani (in realtà da call center esteri) che proponegono cambi di contratti e tariffe più favorevoli...