L’EVENTO. AL CARLINO.
QN Distretti ha messo a confronto istituzioni, imprese e mondo accademico: "Allarghiamo gli orizzonti"
Una finestra aperta sul design. E sulle prospettive di una filiera che, da sempre, sa unire creatività, innovazione e rispetto...
Con il supporto di esperti, aziende e istituzioni, ’Milano incontra l’innovazione. Il futuro tra sostenibilità e design’ rappresenta un’opportunità unica...
Francesco Zurlo, preside della Scuola del Design del Politecnico di Milano (nella foto in basso), è tra i relatori del...
Il falegname 4.0? Cresce tra libri e laboratori, sulla spinta di passione e manualità. "Fare il falegname oggi significa anche...
La filiera del design ai raggi X. In tutta la sua complessità. "A differenza di altri settori come il food...
L’innovazione che abbraccia il design è una tendenza che parla della necessità di andare oltre alla pura estetica per inglobare...
Evento a Bologna su innovazione e sostenibilità nei distretti industriali italiani, con focus su logistica, packaging e trasporti.
Nicola Neri di Ipsos discute le sfide del packaging: personalizzazione e sostenibilità al centro dell'evento QN Distretti a Bologna.
Confartigianato Trasporti chiede al governo incentivi per la transizione ecologica e digitale dell'autotrasporto.
Il packaging sostenibile diventa essenziale in Emilia-Romagna, con normative europee e sfide logistiche in primo piano.
BI-REX supporta le imprese con innovazione e sostenibilità, puntando su Industria 4.0 e Transizione 5.0, con focus su AI generativa.
TIM Enterprise potenzia la digitalizzazione con AI e 5G, ottimizzando logistica e trasporti. Collaborazione con Competence Center per soluzioni avanzate.
L'assessore Colla discute l'importanza della logistica in Emilia-Romagna per l'economia e la transizione ecologica.
Convegno a Bologna su logistica, packaging e trasporti per discutere innovazione e sostenibilità nei distretti.
Il Marconi di Bologna raggiunge un record storico con oltre 10 milioni di passeggeri nel 2024, puntando su crescita e sostenibilità.
Il Marconi registra 674.956 passeggeri a gennaio 2025, con un aumento del 6,3% rispetto al 2024. Crescono i voli internazionali.
Accordo tra Emilia-Romagna e Toscana per migliorare i collegamenti ferroviari e stradali, con focus su linee Direttissima, Pontremolese e Faentina.
Ferrovie e Almaviva creano Sagitta per promuovere soluzioni digitali nei trasporti e logistica a livello internazionale.
Il rettore Molari discute il ruolo dell'Università di Bologna nella sostenibilità e trasformazione tecnologica.
L'Alma Mater offre 260 corsi, tra cui la nuova Laurea in 'Veterinary Medicine', prima in Italia in inglese.
Marco Marcatili di Nomisma discute l'importanza della sostenibilità nel packaging e le sfide della logistica e digitalizzazione.
Bi-Rex, centro di eccellenza sui Big Data, chiude il 2024 con ricavi record e annuncia nuove iniziative per il 2025.
Ipsos punta su intelligenza artificiale e sostenibilità per mantenere la leadership nelle ricerche di mercato.
L'Emilia-Romagna affronta le sfide del futuro con trasporti sostenibili, mobilità elettrica e carburanti alternativi.
L'Emilia-Romagna, con la sua Packaging Valley, è all'avanguardia nel packaging sostenibile, riducendo l'impatto ambientale.
MORC2, leader nell'automazione industriale, presenta soluzioni personalizzate e sostenibili a IPACK-IMA 2025.
Nigelli Imballaggi, dal 1992, offre soluzioni di imballaggio green in cartone e legno, con certificazioni Fsc e Pefc.
Passante di Bologna, Bretella Campogalliano-Sassuolo e porto di Ravenna: progetti chiave per la mobilità e lo sviluppo regionale.
Davide Servadei analizza le sfide delle imprese in Emilia Romagna, tra crisi nei trasporti e opportunità del Superbonus 110%.
Oltre il 65% delle imprese artigiane in Emilia Romagna abbracciano digitalizzazione e transizione green, con focus su auto elettriche.
Car Concessionaria offre veicoli elettrici e ibridi, con opzioni di noleggio per una mobilità più sostenibile a Bologna.
Qapla' potenzia la piattaforma e prevede un 2025 di crescita per l'eCommerce e l'automazione logistica.
Qapla' rivoluziona la logistica eCommerce con soluzioni avanzate e sostenibili, migliorando efficienza e comunicazione.
La logistica in Emilia-Romagna si evolve con automazione, AI e sostenibilità, contribuendo al 3,8% del Pil regionale.
L'Assessora Paola Granucci di Lucca si impegna a sostenere il distretto della carta con investimenti e dialogo per favorire l'innovazione e la crescita economica.
Il distretto cartario della Lucchesia: numeri e sfide dell'industria cartaria. Analisi dei dati di produzione, occupazione e esportazioni, con focus sull'importanza della transizione ecologica e delle politiche industriali.
C’è anche Eleonora Rizzuto, presidente di Aisec e Coordinatrice del gruppo di lavoro ASviS sul Goal 12 ‘Consumo e produzione...
Simest, società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti, supporta imprese italiane in crescita sui mercati globali con finanziamenti agevolati e misure ad-hoc, promuovendo innovazione e sostenibilità.
"Dopo gli iper prezzi energetici, dovuti alla ripresa dell’economia e all’invasione russa in Ucraina, il contesto economico globale non è...
Il convegno a Lucca sul futuro della carta: strategie per ridurre i costi energetici e promuovere la sostenibilità ambientale nel settore.
Sofidel Spa: il Gruppo cartario punta sulla sostenibilità con strategie energetiche innovative in Europa e negli Stati Uniti. Intervista a Riccardo Balducci.
EuroVast, azienda leader nel settore tissue, si distingue per innovazione e sostenibilità. Con bilancio di sostenibilità e nuovi stabilimenti, punta a ridurre l'impatto ambientale e sociale.
"In Essity ci impegniamo da sempre per ridurre l’impatto ambientale dei nostri stabilimenti – spiega Gabriele Adamo, Energy & Public...
Futura Converting, azienda leader di Lucca nel settore delle macchine per la carta, chiude il 2024 con successo grazie a una visione innovativa e sostenibile, guidata da Fabio Perini e Guido Dellagnelo.
Il presidente della Provincia fa il punto sul settore cartario in Lucchesia “Daremo stimoli per un ragionamento complessivo sullo sviluppo sostenibile“.
Paola Granucci (attività produttive) spiega come si muove l’amministrazione “Ci impegniamo a creare un ecosistema favorevole in cui le imprese possano crescere e a sostenere il distretto in questa fase di transizione“.