Il campionato mondiale di Formula 1 2025 inizia a Melbourne. Ferrari e McLaren mostrano un buon passo, ma il meteo potrebbe influenzare la gara.
Pirelli debutta a Melbourne con nuove gomme: equilibrio tra piloti e basso graining. Attese alte per le condizioni meteo variabili.
L’ex pilota: “Io Hamilton non lo avrei preso, anche se capisco l’operazione commerciale. Ma a me piaceva molto Sainz”
La terra dei motori non ha mai avuto un pilota vincente in Formula 1: il diciottenne di Bologna può sfatare questo tabù
La F1 cambia volto: Hamilton in Ferrari, Red Bull sostituisce Perez con Lawson. Binotto guida Sauber verso Audi.
Max Verstappen punta al quinto titolo mondiale in F1 con una Red Bull rinnovata e un nuovo compagno di squadra.
Chef Davide Oldani, ambasciatore del brand Mercedes, unisce cucina pop e Formula 1 con passione e innovazione.
Gioele Dix racconta la sua passione per le auto e la Formula 1, tra ricordi d'infanzia e spettacoli teatrali.
Sky Sport coprirà il campionato di Formula 1 2024 con 24 gran premi, inclusi Imola e Monza, in streaming e 4K.
Le auto autonome di PoliMove sfidano i limiti a Monza, puntando a competere con la Formula 1 grazie all'intelligenza artificiale.
Monza rinnova con la Formula 1 fino al 2031. Previsti lavori di ristrutturazione per modernizzare l'autodromo e il Paddock Club.
Charles Leclerc affronta la nuova stagione di F1 con Hamilton in Ferrari, puntando al titolo mondiale e sfidando McLaren.
Lewis Hamilton debutta con la Ferrari al GP d’Australia, emozionato e pronto a competere per i primi cinque posti.
Fred Vasseur, alla guida della Ferrari, affronta sfide complesse con Leclerc e Hamilton. Riuscirà a replicare il successo di Todt?
Luigi Mazzola analizza la stagione di Formula 1: McLaren favorita, Ferrari migliorabile, Red Bull e Mercedes competitive.
Carlos Sainz trionfa in Australia con Ferrari e si prepara a un nuovo capitolo in Williams, tra dubbi e speranze.
Kimi Raikkonen, ultimo campione Ferrari, riflette sul suo legame con Hamilton e il suo impatto in Formula 1.
Zhou Guanyu, pilota cinese, diventa riserva ufficiale Ferrari. Un ruolo chiave per lo sviluppo delle Rosse.
Hamilton scopre la passione Ferrari a Maranello, tra tifosi e tradizioni uniche che uniscono sacro e profano.
L'Autodromo Enzo e Dino Ferrari ospiterà il Gp Emilia Romagna, il concerto degli AC/DC e prestigiose gare di endurance.
Marc punta al titolo senza nascondersi: "Ho il fuoco nello stomaco, sono nel team e sulla moto giusti". Pecco rivuole il Mondiale, ma allarga la battaglia anche ad altri protagonisti: "Occhio a Bez e ad Acosta".
Leo Turrini Allora, forse, mettere uno come Marc Marquez, che appartiene ad una storia distinta e distante, nello stesso garage di...
Parla Rivola: "Jorge è giù di morale, ma è un combattente e si rialzerà". Bez: "Senza di lui sarà più dura"
Livio Suppo guida il team della Italtrans in Moto2: "Pecco e Marquez sono favoriti, ma Martin tornerà in fretta. E la Yamaha cresce"
Una stagione senza mezze misure. Di quelle assolutamente ‘senza se e senza ma’. O ancora più esattamente _ cinicamente parlando...
Punto primo: il Team Pertamina-Vr46 è, da questa stagione, il primo ‘satellite’ di Ducati. Un salto in avanti decisivo e...
Il mondo della MotoGp è pieno di “Beautiful things”. Cose belle. Come la canzone di Benson Boone, che "è un...
Al Mugello non si dorme. È la regola non scritta che si tramanda da Gp a Gp. Ma "davvero è...
Caccia ai talenti. Ai protagonisti della MotoGp del futuro. Agli eredi – ma anche i rivali nelle prossime stagioni –...
Bagnaia vola in qualifica e si prende la pole, poi nella mini gara Jorge parte da fenomeno e si invola. Il campione in carica è secondo: "Ho più volte rischiato di cadere a causa della gomma anteriore".
Franco chiude tra i primi tre dopo più di 1.200 giorni. Festa sugli spalti, c’è anche Kimi Antonelli ai box
Luca sarà il primo motociclista a entrare nel gruppo sportivo dei militari. La promessa della Moto 3 nel futuro: farà da apripista ad altri ragazzi.
L’otto volte campione del mondo 500 e una stagione caldissima: "Jorge è fortissimo, ma Bagnaia ottiene il massimo dalla sua moto"
Il capo Massimo Rivola pensa già in grande per il 2025 e vuole miglioramenti . Vinales ed Espargaro chiamati al cambio di passo per la grande volata con la RS.
Il campione spagnolo salirà sulla Desmosedici ufficiale dal prossimo anno. Col Team Gresini è tornato alla vittoria: e vuole cogliere la sua quinta qui.
Vale sarà al Gp di San Marino e della Riviera di Rimini con il team Pertamina-Vr46. L’attesa dei tifosi sul tracciato che ha visto la leggenda dare sempre spettacolo .
Niente tappa in Kazakistan: si corre al ’Simoncelli’ anche il 22 settembre. Per Dorna e Liberty il tracciato è un approdo sicuro in chiave calendario .
Tradizionale appuntamento romagnolo per i fan della casa di Borgo Panigale. La Tribuna C sulla curva del Carro è il ritrovo tradizionale durante la gara.
I dati parlano chiaro, uno dei punti più spettacolari del circuito è decisivo. Le moto passano dai 288 km all’ora a 73 in poco più di duecento metri.
Nel weekend saranno 293 gli uomini e le donne addetti alla pista. Arrivano dalla regione, ma anche da Lombardia, Veneto e Toscana.
La Svizzera si conferma avversaria temibile nel calcio globale, ma l'Italia vanta una lunga tradizione di talenti svizzeri che hanno brillato in Serie A.
Il doppio pareggio contro la Svizzera nelle qualificazioni ai Mondiali in Qatar, segnato dagli errori di Jorginho, richiama la vittoria dell'Italia del 1962 contro gli elvetici ai Mondiali in Cile, dopo la "battaglia di Santiago".
Sembra passato un secolo dalla vittoria ai rigori sul prato di Wembley contro la favorita Inghilterra. La mancata qualificazione ai mondiali e la partenza del tecnico verso l’Arabia hanno offuscato il ricordo.
L'Italia vince l'Europeo battendo l'Inghilterra 4-3 ai rigori dopo un emozionante 1-1. Bonucci e Donnarumma i protagonisti della serata al Wembley Stadium.
Il commissario tecnico manca il successo in panchina dopo quello ottenuto da giocatore nel 1968. Poi arrivano le dimissioni per le critiche di Berlusconi. Prima doppietta col mondiale per la Francia.
Nell’anno delle piazze, la resurrezione della Nazionale con il ct Valcareggi: primo titolo continentale. Rocambolesca la finale con la Jugoslavia, raggiunta col lancio di cinque franchi e giocata due volte .
L'Italia vince 2-0 contro la Jugoslavia con reti di Riva e Anastasi. Riva torna da infortunio e segna decisivo. Azzurri conquistano il trofeo con facilità.
Per cinque volte non ci siamo qualificati alla fase finale della competizione. L’illusione con Vicini nel 1988, Antonio esce a testa alta contro la Germania.