Per approfondire:
- Articolo: Nuovo codice della strada, dai sedicenni in autostrada ai pedoni. La circolare in pdf
- Articolo: Patente, foglio rosa, revisione: ecco le proroghe
- Articolo: Nuovo codice della strada, ecco le multe che raddoppiano
- Articolo: Esame patente: quali sono i 3 errori più comuni nei quiz. I segnali, questi sconosciuti
- Articolo: Monopattini su statali e provinciali: il nuovo codice della strada cambia ancora
- Articolo: Monopattini su statali e provinciali: il nuovo codice della strada cambia ancora
- Articolo: Nuovo codice della strada 2021, dai monopattini ai parcheggi: ecco tutte le novità
- Articolo: Nuovo codice della strada: caos su segway, monowheel e hoverboard
- Articolo: Nuovo codice della strada, giallo sui monopattini. "Liberi anche sulle statali?"
- Articolo: Nuovo codice della strada: dai monopattini alle multe, le novità
Roma, 5 novembre 2021 - Il nuovo codice della strada viene ridisegnato dal decreto Infrastrutture, che si prepara ad essere pubblicato nella Gazzetta Ufficiale entro il 10 novembre, tirandosi dietro qualche polemica. Ma cosa cambia sulle nostre strade? Ecco le dieci novità principali che modificheranno le nostre abitudini. Autovelox e multe, regole anti giungla attese da 12 anni. Ma il decreto slitta ancora Bollo auto 2022: scadenza, esenzioni, sanzioni. Le dieci cose da sapere Nuovo codice della strada: cosa cambia dal 1 febbraio per auto e moto straniere Sommario Foglio rosa Patente Telefonini e tablet Parcheggi rosa Parcheggi per disabili Monopattini Moto e motorini Pubblicità Proventi delle multe Passaggi a livello Foglio rosa Il foglio rosa durerà un anno (oggi scade dopo sei mesi). L’esame di guida potrà essere ripetuto tre volte, mentre ora “dopo due prove fallite continua ad essere valida la teoria ma bisogna ripresentare la domanda alla Motorizzazione e ripagare i diritti”, come ricorda Christian Filippi, segretario autoscuole di Confarca. Patente Per quella dei camion: previsto un contributo massimo di mille euro per i giovani fino a 35 anni, per chi riceve reddito di cittadinanza o ammortizzatori sociali, come rimborso per le spese della patente. Contributo non superiore al 50 per cento del totale, riconosciuto dal 1° gennaio al 30 giugno 2022. Ma chi lo richiede dovrà dimostrare di voler lavorare nel settore dell’autotrasporto. A tre mesi massimi dall’attestato, dovrà avere un contratto di lavoro come conducente. Guida senza patente, cosa dice il codice. La classifica di promossi e bocciati Patente, foglio rosa, revisione: ecco le proroghe Esame patente, la teoria cambia dal 20 dicembre. Ecco come Telefonini e tablet alla guida Non aumentano le multe e non ci sarà la sospensione della patente alla prima ...
© Riproduzione riservata