Domenica 16 Giugno 2024
GIORGIO CACCAMO
Elezioni

Elezioni europee 2024: quale partito voto? Chi mi rappresenta? Il ‘Navigatore politico’ per orientarsi

La app di consulenza elettorale, offerta da QN insieme al Centro Robert Schuman dell’Iue di Firenze, aiuta a orientarsi fra gli schieramenti. Basta rispondere a un test sui temi dell’agenda Ue

Centinaia di candidati, decine di partiti, la caccia a 76 seggi, con posizioni talmente diverse che senza una bussola forse è difficile riuscire a orientarsi: le elezioni Europee 2024, a due settimane dall’apertura delle urne, sono già, soprattutto per gli italiani, tra le più importanti e delicate di sempre. Ed è anche per questo che Quotidiano Nazionale, insieme al Centro Robert Schuman, dipartimento interdisciplinare dell’Istituto Universitario Europeo (Iue) di Firenze, offre ai suoi lettori uno strumento indispensabile, la nuova versione della app di consulenza elettorale EU&I, lanciata dallo Iue e sviluppata con il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Pisa, di cui sono responsabili i professori Eugenio Pizzimenti ed Enrico Calossi. 

Destinazione Europa, le  nostre video-interviste ai protagonisti della politica

Dopo analoghi esperimenti per le Europee 2019 e le Politiche 2018 e 2022, la nuova app EU&I che i lettori dei portali del Gruppo Monrif possono trovare qui è un vero e proprio ‘navigatore politico’. Trenta domande sulle questioni più scottanti e attuali nei Paesi membri dell’Unione europea: dalla difesa alle migrazioni, dall’economia all’ambiente, dalla tecnologia al lavoro, lo strumento è pensato per aiutare i cittadini-elettori a trovare il partito che meglio si adatta alle loro preferenze politiche.

Approfondisci:

Verso le Elezioni europee. Qual è lo Stato che ti rappresenta di più? Scoprilo con Atlante Europeo

Verso le Elezioni europee. Qual è lo Stato che ti rappresenta di più? Scoprilo con Atlante Europeo
Il 'Navigatore politico' ti dice quale partito ti rappresenta di più
Il 'Navigatore politico' ti dice quale partito ti rappresenta di più

Il funzionamento è chiaro e semplice. Come spiegano i professori Pizzimenti e Calossi, “agli utenti viene chiesto di valutare le dichiarazioni utilizzando una scala con cinque punteggi (da ‘completamente d’accordo’ a ‘completamente in disaccordo’). Una volta che gli utenti hanno valutato tutte le dichiarazioni, l’algoritmo indica quanto sono vicini i profili programmatici dei partiti politici alle preferenze espresse dall’utente’. 

Tra le caratteristiche della nuova app EU&I, la possibilità di orientarsi anche ben oltre i confini del proprio Paese. Si può infatti selezionare uno qualsiasi dei 27 Stati membri e verificare il proprio posizionamento elettorale anche all’estero, rispetto alle grandi famiglie politiche europee. Buona navigazione!

Approfondisci:

Europee 2024, sistema elettorale, circoscrizioni italiane, Parlamento, commissioni: cosa c’è da sapere

Europee 2024, sistema elettorale, circoscrizioni italiane, Parlamento, commissioni: cosa c’è da sapere

FAI IL TEST E SCOPRI I RISULTATI