In un libro gli ultimi due mesi prima della strage del 19 luglio ’92: chiese al prete di confessarsi in procura
“Cervia, la spiaggia ama il libro“: il cardinale parla di giovani e invita alla pace
Continua il cicloreportage di Enrico Brizzi in ricordo di Pier Vittorio Tondelli, a 70 anni dalla sua nascita. L'autore di "Jack Frusciante è uscito dal gruppo" attraversa fisicamente i luoghi, le persone e le pagine dell'autore di "Altri libertini" e "Rimini".
Quando la periferia sceglie il destino: la storia di Laura Buffoni e la forza di raccontare Roma, nell’anno del Giubileo,...
Come un’Infanzia tra violenza e abbandono si Ttasforma in un romanzo di coraggio e riscatto
Il ‘Cobra’ e il martirio della piccola Sarah: uccisa a nove anni nel 2001: una delle otto ‘ferite’ aperte nella memoria di Bologna raccontate da Nicola Bianchi nel volume ‘Crimini Felsina’
Nel romanzo “Lo sbilico“ il racconto dei propri disturbi: "L’ho scritto mentre stavo malissimo" "Da quando è uscito il libro ho avuto moltissimi riscontri: in tanti vi si sono rispecchiati" .
Nuovo appuntamento con la rubrica di Marco Vichi “Alla ricerca di libro perduto”
Il faccia a faccia fra Piketty e Sandel sull’uguaglianza
Il romanzo d’esordio di Hannah Deitch
La morte dell’oste che mostra il lato oscuro delle relazioni
Sono passati trent’anni. Era il 1995 e si viveva in modo diverso, soprattutto il mondo del lavoro era un altro:...
Continua il cicloreportage di Enrico Brizzi in ricordo di Pier Vittorio Tondelli, a 70 anni dalla sua nascita. L'autore di "Jack Frusciante è uscito dal gruppo" attraversa fisicamente i luoghi, le persone e le pagine dell'autore di "Altri libertini" e "Rimini".
Lutto per la cultura: morto l'uomo che ha inventato la critica militante
Anelato dai rampolli, invidiato dai padri, temuto dalle madri: Attilio Brilli svela i segreti del proto-Erasmus
Nikitin, Trofimov e Baunov tra i protagonisti della manifestazione letteraria che si aprirà con Shirin Ebadi, premio Nobel per la Pace
Nel 1995 niente mail né social, ma le dinamiche di potere e la dipendenza dal successo erano già una prigione. La lezione di Sebastiano Nata
Dal 23 luglio al 2 ottobre torna la manifestazione ideata e promossa dall'Associazione Meridiani, dedicata quest’anno al ruolo strategico del Mediterraneo
Esce oggi il nuovo thriller di Gigi Paoli “L’Ordine del Drago“, il terzo della fortunata serie con protagonista il neuroscienziato Montecchi
Da Vargas Llosa a Fitzek, scopri i romanzi perfetti per l’estate, tra thriller mozzafiato, fantasy romantici e gialli avvincenti
Nuovo appuntamento con la rubrica di Marco Buticchi “Il profumo delle pagine”
"Nella bozza iniziale il vice questore era insopportabile. Poi ho smussato gli angoli". Torna in libreria per Piemme “Sangue Marcio“, il noir del debutto nel 2005. .
Il titolo, come si dice, è tutto un programma, e Un giorno tutti diranno di essere stati contro (Gramma Feltrinelli)...
Scrive storie e le racconta. Soprattutto ai bambini, di tutta Italia, ai quali dice quando li incontra (rigorosamente di persona):...
Enrico Brizzi presenta Pier Vittorio Tondelli. L'autore di "Jack Frusciante è uscito dal gruppo", "Bastogne" e "Due", attraversa fisicamente i luoghi, le persone e le pagine dell'autore di "Altri libertini" e "Rimini". E lo fa con un cicloreportage che accompagnerà Quotidiano Nazionale per cinque sabati consecutivi a 70 anni dalla nascita di Vicky
Il grande favorito non smentisce le attese. Secondo e terzo posto per Elisabetta Rasy e Nadia Terranova
Un duplice omicidio che scuote: la nuova indagine di Mimmo Castelli
La nuova raccolta di versi di Luigi Fontanella
Il romanzo del triestino sloveno Marij Čuk
Nuovo appuntamento con la rubrica di Simona Baldelli “I libri degli altri”
Nel romanzo “L’anniversario“ il protagonista si sente in pericolo e recide il rapporto con i genitori "Ognuno prova a essere felice come riesce, ciascuno coinvolto in relazioni complesse e caotiche" .
Piombo e latte (Bompiani) dello scrittore e giornalista Luca Mastrantonio fa parte di quello che Javier Cercas definisce il genere...
Paola Favero, già colonnello dei carabinieri forestali: "È l’umanità che ha bisogno della natura, non viceversa"
Max Proietti, psicologo e autore, esplora serial killer e psicosi in “Gli occhi del male”
Attraverso i documenti declassati ora in Gran Bretagna, Fasanella svela gli agguati di Londra al leader cattolico
Nuovo appuntamento con la rubrica di Marco Vichi “Alla ricerca del libro perduto”
La vicenda di Mallena, levatrice analfabeta e simbolo di resilienza e comunità
Il quinto romanzo dello scrittore e psicoterapeuta esplora i confini dell’identità
Lo scrittore: "Una storia tossica mi ha portato alla depressione. Ma anche ad andare avanti"
Dalla Sardegna alla fine del mondo: 5 libri che vi faranno viaggiare ovunque voi siate
Paola Mascaro presenta il suo nuovo libro: "L’equità di genere più necessaria che mai"
Il teologo Cosimo Quaranta firma “Teologia nella postumanità”: «Un testo pensato per tutti coloro che si interrogano sul ruolo della fede cristiana in un’era di grandi trasformazioni»
Con il suo romanzo di debutto la scrittrice è prima nella classifica dei libri più venduti in Italia. "Custodi di saperi antichi, quelle donne lavoravano per un tozzo di pane. E all’improvviso furono cancellate"
Come difendere e riportare in vita quei valori che credevamo intoccabili
Eros, felicità, dolore, omosessualità: versi scritti nel ’36 e diffusi la prima volta (in forma anonima) solo nel 1983