Venerdì 26 Aprile 2024

Giornata internazionale della donna, perché l'8 marzo si regala la mimosa

In Italia la Giornata internazionale dei diritti della donna va a braccetto con la tradizione di regalare mimose. Ecco il motivo

8 marzo, una mimosa per la Giornata internazionale dei diritti della donna

8 marzo, una mimosa per la Giornata internazionale dei diritti della donna

Martedì 8 marzo 2022 si celebra la Giornata internazionale dei diritti della donna, comunemente nota come Festa della donna. In Italia questo importante appuntamento è accompagnato dall'usanza di porgere in dono una mimosa, un fiore giallo molto delicato e profumato. Le ragioni di questo gesto simbolico si intrecciano con la lotta partigiana durante la Seconda Guerra Mondiale e più in generale con le radici politiche dell'8 marzo.

Le origini della Festa della donna

La Festa della donna è stata universalmente riconosciuta dall'Assemblea generale dell'ONU nel 1977, con una risoluzione che proponeva ad ogni Paese di fissare a calendario una "Giornata delle Nazioni Unite per i diritti delle Donne e per la pace internazionale". In precedenza ciascuno faceva a modo proprio: non esisteva una data condivisa e in alcuni casi c'era anche una certa riluttanza nei confronti della ricorrenza, per via della fortissima connotazione di sinistra che aveva acquisito decenni prima. Nel 1921, a Mosca, la Seconda conferenza internazionale delle donne comuniste aveva infatti proclamato l'8 marzo "Giornata internazionale dell'operaia"; con il passare degli anni nacquero versioni alternative sull'origine della festa, tra cui un falso storico che tirava in ballo un incendio in fabbrica in cui persero da vita più di cento operaie.

La festa della donna in Italia e cosa c'entrano le mimose

Nel nostro Paese la primissima giornata dedicata alla donna risale al 1922, ma dopo varie vicissitudini tornò a imporsi l'8 marzo 1945, grazie all'Unione donne italiane (Udi), un'associazione di donne provenienti dal PCI, PSI e Partito d'Azione. Celebrata in principio nelle zone dell'Italia libera, nel 1946, a conflitto terminato, la festa si diffuse nel resto del Paese, portando con sé l'usanza di regalare una mimosa. L'idea dell'omaggio floreale proveniva da tre esponenti dell'UDI, Teresa Noce, Rita Montagnana e Teresa Mattei. Intorno al fiore emblema dell'8 marzo ci fu tuttavia un acceso dibattito. Una parte dello schieramento politico italiano, capeggiato dal vice segretario del PCI Luigi Longo, preferiva infatti la violetta, simbolo della sinistra europea. Alla fine vinse però la mimosa perché era la soluzione più pratica ed economica, dato che fioriva a marzo e cresceva spontaneamente nei campi. Teresa Mattei, che era un'ex partigiana, tornò sull'argomento a distanza di anni, ricordando che la mimosa era "il fiore che i partigiani erano soliti regalare alle staffette: poteva essere raccolto a mazzi e gratuitamente".

è arrivato su WhatsApp

Per ricevere le notizie selezionate dalla redazione in modo semplice e sicuro