Mercoledì 16 Luglio 2025
REDAZIONE MAGAZINE

5 mete per una gita fuoriporta in Lombardia in autunno

Mantova, la Franciacorta, Monte Isola, il Villaggio Operaio di Crespi d’Adda, la Villa Arconati di Bollate: ecco 5 mete per escursioni di un giorno in Lombardia da fare in autunno

Monte Isola, nel lago di Iseo

Con l’arrivo della stagione autunnale diventa essenziali concedersi almeno un giorno di relax nel fine settimana. Scopriamo 5 possibili gite fuoriporta da fare in Lombardia, per tutti i gusti e adatte anche ai più piccoli. Mantova Chi è alla ricerca di una città tranquilla, a misura d’uomo, da girare a piedi senza stress e che sappia regalare monumenti, palazzi d’epoca, scorci e ottimo cibo, può trovare in Mantova la meta ideale per un’escursione di un giorno in Lombardia in autunno. Oltre alla famosissima Piazza delle Erbe, alla Basilica di Sant'Andrea e al Palazzo Ducale, la città che fu dei Gonzaga riesce a regalare ai visitatori una passeggiata rilassante e silenziosa tra le vie della città, divisa dal Mincio e anche molto romantica, soprattutto all’ora del tramonto. Chi vuole concedersi un pranzo in uno dei ristoranti e delle trattorie tipiche di Mantova può provare la sbrisolona, un dolce a base di mandorle, simbolo culinario della città. La Franciacorta Una gita fuoriporta in Franciacorta è perfetta per chi ama il buon vino e vuole visitare le numerose e ricercate cantine che popolano la zona collinare lombarda situata tra Brescia e l'estremità meridionale del Lago d'Iseo. Non solo turismo enogastronomico però, questa parte della Lombardia regala spunti interessanti anche agli amanti di castelli e abbazie. Rodengo Saiano, a una ventina di chilometri dal Lago d'Iseo, ospita ad esempio uno dei più imponenti complessi monastici italiani: l'Abbazia Olivetana dedicata a San Nicola. Monte Isola Chi vuole scegliere il lago come meta per un'escursione autunnale in Lombardia può provare a fare rotta verso Monte Isola (o Montisola), perla del lago di Iseo. L’isola all’interno del bacino lacustre è facilmente raggiungibile con i numerosi battelli che partono dalle località principali attorno al lago. Su Monte Isola non ci sono automobili e si gira soltanto a piedi, con il servizio pubblico locale o in bici. Un’idea potrebbe essere quella di fare una passeggiata percorrendo i circa 10 km della strada costiera che fa il perimetro di Monte Isola. Il percorso è semplice e si può fare sia a piedi che in bicicletta. Chi predilige un’escursione un po’ più lunga può optare per una visita al Santuario della Ceriola. Villaggio Operaio di Crespi d’Adda Il Villaggio Operaio di Crespi d’Adda, situato sulla riva al fiume Adda è sito patrimonio Unesco, davvero unico. Si tratta di una sorta di “città ideale”, costruita verso la fine del 1800 dall’industriale Cristoforo Benigno Crespi attorno alle sue fabbriche, con lo scopo di assicurare ai propri operai un abitato che potesse soddisfare tutte le loro necessità, dalla scuola, all’assistenza sanitaria, passando per il teatro, i negozi più importanti e la chiesa. Il Villaggio è perfettamente conservato ed è visitabile sia a piedi che in bici, per un vero e proprio tuffo nel passato. Villa Arconati di Bollate La Villa Arconati di Bollate, a meno di 20 km da Milano, è un gioiello del cosiddetto barocchetto lombardo e ospita bellezze architettoniche e artistiche di assoluto valore. L’interno della villa è ricco di opere d’arte, con quadri e arazzi di pregio e stanze lussuose, visitabili in un contesto di assoluto relax. La villa, chiamata anche Castellazzo, è situata all’interno del Parco delle Groane, meta ideale per una gita fuoriporta nella natura, con la possibilità di organizzare un picnic e una passeggiata in bici, anche in compagnia dei bambini.