
Civita di Bagnoregio
Nonostante le difficoltà legate all’emergenza sanitaria in corso è ancora tanta la voglia (e il bisogno) di una gita fuoriporta, lontana dal caos cittadino ed evitando lunghi troppo affollati. Scopriamo 5 mete nel Lazio per un’escursione di un giorno. Tivoli Tivoli, in provincia di Roma, è famosa nel mondo per le sue ville storiche, inserite dall’Unesco tra i Patrimoni Mondiali dell'Umanità. Villa Adriana, la residenza più grande mai appartenuta ad un imperatore romano, conquista i visitatori per la sua maestosità, i pavimenti e i rivestimenti realizzati in marmi pregiati. Da visitare ci sono anche Villa Gregoriana, con il suo parco naturalistico ricco di cascate, sentieri, flora e fauna, ma anche Villa d’Este, splendido esempio di architettura rinascimentale. Tivoli è, inoltre, un ottimo centro termale e nei ristoranti del territorio è possibile provare piatti tipici della cucina locale tra cui le fettuccine con guanciale, porcini e pecorino e la scafata, piatto tipico preparato con verdure. Civita di Bagnoregio Arroccata su uno sperone di tufo, Civita di Bagnoregio, la “città che muore” è uno dei luoghi più suggestivi di tutta Italia. Fondato dagli etruschi quasi 2500 anni fa, questo borgo si trovava in una posizione assolutamente strategica, diventando nel tempo un'importante via commerciale e di comunicazione. Ora sta sprofondando lentamente a causa dell’erosione. Per raggiungere Civita si attraversa un ponte sospeso lungo 300 metri con il quale la frazione è collegata a Bagnoregio. All’interno del centro si può passeggiare tra palazzi, chiese e botteghe antiche e pranzare nei ristoranti del luogo. Da visitare, infine, la Rupe Orientale e i suoi “Ponticelli", degli enormi muraglioni in argilla che regalano un panorama unico e affascinante. Subiaco Il borgo medievale di Subiaco, in provincia di Roma, è situato su uno sperone di roccia calcarea che domina la Valle dell’Aniene. È stato inserito tra i Borghi più Belli d’Italia per i suoi tesori storici, artistici e naturalistici. Da visitare, oltre al centro storico ricco di palazzi e botteghe d’epoca ottimamente conservate, ci sono i due monasteri benedettini di Santa Scolastica e San Benedetto, detto anche Sacro Speco. Per chi ama le escursioni nella natura c’è la possibilità di affrontare i numerosi percorsi del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, ricco di boschi di faggio, enormi prati verdi, vallate, fiumi e montagne che arrivano oltre i 2000 metri. Lago di Bolsena Chi ama il lago, per una gita fuoriporta nel Lazio, può scegliere quello di Bolsena, in provincia di Viterbo. Il bacino e tutti i paesi che vi si affacciano offrono la meta ideale per coniugare relax, ottimo cibo e bellezze naturali e artistiche. È possibile anche effettuare una gita sul battello attorno alle due isolette del lago, la Bisentina e la Martana. Per chi non vuole prendere la macchina, la stazione di riferimento è quella di Montefiascone. Tra i borghi più belli che si trovano attorno al lago c’è Capodimonte, con l’imponente Rocca Farnese, risalente all’XI secolo. Cascate di Monte Gelato e Calcata Situate nel cuore del Parco naturale regionale Valle del Treja, in provincia di Roma, queste cascate sono la meta ideale per un’escursione nella natura. All’interno del parco, infatti, è possibile affrontare numerosi percorsi naturalistici di diverse difficoltà (alcune durano anche parecchie ore) per arrivare alle cascate, luogo talmente affascinante da essere scelto come location per diversi film. Il consiglio è quello di prolungare l’escursione e raggiungere la vicina Calcata, piccolo borgo medievale che spunta quasi all’improvviso tra l’imponente vegetazione del Parco della Valle del Treja e regala ai visitatori, tra le altre cose, delle stupende grotte naturali trasformate in botteghe artigianali e ristoranti dagli abitanti del luogo.