Lunedì 28 Luglio 2025
GABRIELE TERRERI
Cronaca

Una corsa per la vita: Bianchi, Tempifreschi e D’Amico rivivono nella campestre

Si è svolta la 31ª edizione nel parco dell’istituto Barone De Franceschi

Corsa campestre al De Franceschi

Pistoia, 12 dicembre 2014 - GRANDE successo per «Una corsa per la vita», manifestazione di corsa campestre (a staffetta 4x800 metri) giunta alla trentunesima edizione. Mercoledì mattina il parco dell’istituto Barone De Franceschi ha ospitato oltre 330 studenti, suddivisi nelle categorie Allievi e Juniores maschili e femminili. L’iniziativa porta i nomi di Enrico Bianchi, Rossana Tempifreschi e Luca D’Amico, tre studenti della scuola agraria scomparsi anni fa in seguito a incidenti stradali. Da allora «Una corsa per la vita» unisce sport, scuola e, soprattutto, sicurezza stradale, un aspetto su cui gli organizzatori della gara insistono moltissimo per far sì che i giovani studenti siano a conoscenza dei reali pericoli della strada.

L’EDIZIONE 31 del trofeo Tempifreschi, riservato alle Allieve, è stato vinto dal liceo classico di Merano che ha preceduto il Pacini di Pistoia (in gara Degl’Innocenti, Cutini, Severini, Bacci) e il liceo Torricelli di Bolzano. Quarto posto per il Lorenzini di Pescia, quinto per una delegazione del liceo scientifico Savoia di Pistoia.

IL TROFEO intitolato a Enrico Bianchi, invece, valido per gli Allievi, è andato all’istituto Leonardo da Vinci di Firenze che in fatto di tempi ha preceduto il liceo Salutati di Montecatini (Ben Salah, Fedi, Martini, Parlanti). Sul terzo gradino del podio sono montati Cetta, Pierucci, Zucchini e Luccioletti, studenti del liceo scientifico Savoia di Pistoia.

NEL NOME di Luca D’Amico (dodicesima edizione del memorial) invece correva la categoria Juniores. La gara femminile ha incoronato il liceo sportivo di Vipiteno che ha chiuso davanti all’istituto Pacini di Pistoia (Niccolai, Capecchi, Spinetti, Cirri) e al liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio. Tra i maschi, invece, primo posto al liceo Salutati di Montecatini (Abbruzzese, De Petri, Ercolini, Scaldini) davanti al Leonardo da Vinci di Firenze e al Torricelli di Bolzano. Il trofeo D’Amico però andava alla scuola che totalizzava il miglior tempo con la somma dei risultati maschili e femminili e la risultante ha premiato ex aequo l’istituto Pacini di Pistoia e il Leonardo da Vinci di Firenze: per sancire il vincitore si è quindi reso necessario il calcolo dell’età media delle due selezioni e ad avere la meglio sono stati gli alunni dell’Itc Pacini.