Prodotti pezzo unico, con la ricetta di avere un valore nella propria forza artigianale. Trasversali alle età e al gender da sempre, interscambiabili nel guardaroba di lei e di lui, eppure assolutamente dedicati e al servizio delle molteplici occasioni di lavoro, svago, viaggio. Insomma, un’eccellenza senza uguali che affonda in un heritage autentico e intramontabile, tutto puri anni Settanta. Niente di effimero, niente di modaiolo. Ma sempre di moda. E’ la storia bella e speciale de Il Bisonte, azienda di alta pelletteria che ha poco più di 50 anni – fondata nei primi anni Settanta da Wanny Di Filippo – oggi di proprietà della Look Holding Inc, società quotata alla Borsa di Tokyo storico distributore del brand in Giapppone. Con il timone nelle mani dell’amministratore delegato Luigi Ceccon l’azienda è impegnata in un forte rilancio internazionale. La collezione autunno-inverno 2022 guarda al futuro puntando solo su prodotti fatti per durare a lungo grazie a un design responsabile e all’impiego di materie prime sostenibili di qualità. "La nuova collezione – spiega l’ad Ceccon – è un omaggio ai valori da sempre nel Dna della nostra azienda. Siamo ripartiti dal nostro nome e dall’idea fondante di associare una filosofia produttiva a un animale simbolo di libertà e resilienza. Cinquant’anni dopo rileggiamo questo universo simbolico pensando al bisonte anche come un’icona dell’economia circolare e ricordando quanto questo animale straordinario sia stato per molte civiltà". L’ispirazione proveniente da storia e natura si traduce in una collezione che sceglie nuovi di donna come quelli delle ville Medicee mentre per i prodotti maschili si ricordano i castelli della Toscana. "Rendiamo omaggio alla terra in cui siamo nati e cresciuti – aggiunge Luigi Ceccon – perché rappresenta come nessun’altra la fusione armonica di paesaggio e architettura, di naturale e ben fatto". Tutti i prodotti sono 100% Made ...
© Riproduzione riservata