
Le app per fotografare il cibo
Tanto tempo a casa, impiegato spesso per cucinare e la voglia di condividere con gli amici e sui social i piatti che si preparano. Scopriamo quali sono le migliori app per fotografare il cibo da scaricare sullo smartphone e da usare prima di postarlo online.
Foody
È una della app per fotografare il cibo più scaricate dagli store e tra le opzioni a disposizione degli utenti ci sono tantissimi filtri creati appositamente per gli scatti delle pietanze e una guida semplice per fare le foto dall'alto verso il basso e un timer per catturare il momento perfetto.
App store
Play Store
Facetune 2 È un’app creata per gli autoscatti ma al suo interno nasconde molte opzioni preziose anche per chi vuole fotografare il cibo con lo smartphone. Con Facetune, infatti, è possibile cambiare la tonalità agli oggetti presenti nella foto, come il piatto o la tovaglia, e valorizzare meglio la pietanza, eliminando i difetti di illuminazione.
App Store
Play Store
Vsco
Vsco è un’app di foto editing con ottimi filtri per fotografare il cibo e delle opzioni specifiche per modificare luminosità, contrasto, ombre e temperatura dello scatto in modo da ottimizzarlo prima di postarlo online. A pagamento sono disponibili ulteriori filtri di tipo professionale, per foto ancora più nitide.
App Store
Play Store
Lightroom
Lightroom tra le varie funzioni ne ha una molto importante quando si fotografa il cibo: la curva di viraggio. Questa opzione permette di sistemare la luce presente nella foto in punti diversi, con la possibilità quindi di eliminare zone troppo chiare o troppo scure all’interno dello scatto e uniformare la luminosità.
App store
Play Store
Snapseed
È una famosissima app di fotoritocco e può tornare molto utile anche per fotografare il cibo. Snapseed permette infatti di applicare delle modifiche solo ad una parte dello scatto ed è quindi ideale per evidenziare, ad esempio, un ingrediente o un particolare della foto.
App Store
Play Store