Per approfondire:
Cercare di risparmiare sull’energia elettrica e sul gas è diventata una priorità per tantissime famiglie che nel nostro Paese si trovano a dover far fronte al rincaro delle bollette. Il mercato energetico sta attraversando un momento di forte tensione sotto diversi punti di vista: al di là delle situazioni geopolitiche, il rincaro che era stato pronosticato da AREA per il primo trimestre del 2022 è diventata una realtà. Ecco quindi come poter risparmiare sui costi domestici, senza dover fare troppe rinunce. 1 Ridurre gli sprechi di cibo Lo sapevi che una delle fonti di spreco più elevate nel bilancio domestico è data dal cibo? Si stima che lo spreco alimentare in Italia abbia raggiunto, tristemente, dei record da capogiro: ogni persona, in media, butta via 31 kg di cibo ogni anno. Questo dato è, oltre che allarmante, in aumento del +15% nel 2022 rispetto all'anno precedente. Se durante il periodo del lockdown e del duro distanziamento sociale che abbiamo attraversato sembrava che gli italiani avessero ridotto gli sprechi, oggi il dato continua a crescere. Nel 2022 le prospettive si stanno presentando come molto diverse: a confermarlo è il Rapporto “Il caso Italia” 2022 di Waste Watcher International (riferito al 2021), diffuso in occasione della 9^ Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare. Ogni persona, in media, getta in media 595,3 grammi pro capite a settimana, ovvero 30,956 kg annui: il 15% in più del 2021 (529 grammi settimanali). Il ritorno alla vita sociale, nella convivenza con il virus, ci rende probabilmente meno attenti nella gestione e fruizione del cibo, un dato che si accentua a sud (+18% di spreco rispetto alla media nazionale) e per le famiglie senza figli (+12% rispetto alla media italiana). Per dare il proprio contributo alla riduzione dello spreco alimentare e, soprattutto, per poter contenere i ...
© Riproduzione riservata