Il mare di Ravenna diventa il mare d’Europa. Quest’anno European Maritime Day (Emd), il più grande evento rivolto agli operatori marittimi in Europa, si terrà a Ravenna domani e venerdì 20. Dopo tre anni di modalità virtuale a causa della pandemia, quest’anno l’evento si terrà in presenza. Il tema principale di questa edizione è “Sustainable blue economy for green recovery” e Virginijus Sinkevičius, commissario Ue per l’Ambiente, gli Oceani e la Pesca, sarà il relatore principale dell’opening session. Sarà affiancato da Enrico Giovannini, ministro delle Infrastrutture, Michele de Pascale, sindaco di Ravenna, e Andrea Corsini, assessore regionale al Turismo. E nell’ambito dell’Emd Ravenna si animerà con eventi, convegni, incontri approfondimenti sui tanti temi ambientali, economici e socio-culturali connessi al mare in città, in Darsena, a Marina di Ravenna e alla Foce del Bevano, aperti a tutti. Innanzitutto l’arte. Fino al 5 giugno Palazzo Rasponi dalle Teste ospiterà la mostra di Luca Barberini Oceandipity, a pochi mesi dall’inaugurazione della Biennale del Mosaico Contemporaneo, la città presenta uno dei più affermati giovani mosaicisti contemporanei artista apprezzato a livello internazionale soprattutto per le tematiche espressive dedicate al mare. Fino al 22 maggio sarà allestita anche la mostra a cielo aperto in Darsena di Città dedicata al patrimonio Unesco e alla seconda parte della passerella che raggiungerà il ponte mobile. Dal 20 maggio al 19 giugno sarà visibile la mostra “diffusa” in cinque sedi espositive Guardare Dentro (Sede storica Tiro a segno nazionale Ravenna, canale Candiano, via Cavalcoli 9 Muro Setramar, canale Candiano, via Cavalcolivia Boldrini, Appartamento Acer, via Fiume 11 Cortile Acer, via Fiume 23, Ippodromo, via Timavo 22D). La Darsena, il luogo dove il mare abbraccia la città, offrirà anche un’emozione da non perdere. Lo spettacolo Dancing Waters, spettacolo di fontane danzanti il 20 maggio alle 21.30 e alle 22.15 in programma in Darsena di ...
© Riproduzione riservata