Mercoledì 16 Luglio 2025
REDAZIONE CRONACA

Sconto gasolio, da gennaio stop ai pendolari del pieno in Svizzera

Sono 40 i Comuni in cui il carburante diesel costerà 8 centesimi in men

Distributori di benzina

Varese, 27 dicembre 2014 - Lo sconto sul gasolio che sarà in funzione dal Primo gennaio fermerà l’esodo degli automobilisti varesini verso la Svizzera? C’è attesa per osservare i primi effetti concreti del provvedimento approvato dalla giunta regionale, per cui è prevista una diminuzione del prezzo del carburante diesel di 8 centesimi al litro, al momento solo per i residenti nei 40 comuni della fascia A, ovvero quella con distanza fino a 10 chilometri dal confine. Molto dipenderà dal differenziale fra prezzi italiano e svizzero. Ieri mattina al Gaggiolo, il valico più vicino a Varese, città inserita nella fascia A, il gasolio costava 1,55 franchi al litro. Ovvero, al cambio, 1,28 euro. Sempre ieri il prezzo medio del gasolio in Italia, notevolmente calato negli ultimi mesi, ammontava a 1,51 euro al litro. Un prezzo che, con la nuova agevolazione, sarebbe da ritoccare a 1,43. Continuano a «ballare», quindi, circa 15 centesimi. Resta il valore di un risultato ottenuto dalla giunta regionale a favore della popolazione - ma anche degli esercenti - di confine, come sottolinea il consigliere regionale Daniela Maroni (Lista Maroni).

Questo, dice l’esponente della maggioranza al governo in Regione, è «un ulteriore passo in avanti per equiparare il prezzo dei carburanti. La Regione torna così a mettere in campo misure concrete e risorse finanziarie a sostegno dello sviluppo, dell’economia dei territori e a difesa dei suoi operatori. Dal 1° gennaio fare rifornimento di carburante diesel sarà quindi più conveniente. È un atto dovuto per sostenere gli automobilisti e gli imprenditori degli impianti di benzina, categoria a cui sono molto vicina e per questo pronta a difenderne l’importanza economica per il nostro territorio, anche in termini occupazionali». Parte ora la procedura per poter beneficiare dello sconto. Gli automobilisti interessati dovranno farsi abilitare la carta regionale dei servizi o, in alternativa, la carta nazionale dei servizi agli sportelli di Comuni, Asl e sedi territoriali della Regione, comunicando la targa del proprio autoveicolo. «Sono molto soddisfatta perché è da sempre un impegno per il quale ho combattuto e combatto tuttora. - continua il Consigliere Segretario Daniela Maroni – Dapprima la carta sconto per le automobili a benzina, poi l’allargamento della fascia fino a raggiungere i 33 centesimi e ora i benefit per i diesel.

Nel corso dell’ultimo periodo il differenziale di prezzo della benzina tra Italia e Svizzera si è praticamente annullato ed ha messo fine al fenomeno del pendolarismo del pieno, ora tocca al gasolio». Prossima «battaglia» riguarderà il tentativo di estendere lo sconto sul gasolio anche ai Comuni di fascia B, quelli distanti fino a 20 chilometri dal confine. I 40 Comuni in cui il carburante diesel costerà 8 centesimi in meno dal Primo gennaio sono Agra, Arcisate, Bedero Valcuvia, Besano, Bisuschio, Brezzo di Bedero, Brissago Valtravaglia, Brusimpiano, Cadegliano Viconago, Cantello, Clivio, Cremenaga, Cuasso al Monte, Cugliate Fabiasco, Cunardo, Curiglia con Monteviasco, Dumenza, Ferrera di Varese, Germignaga, Grantola, Induno Olona, Lavena Ponte Tresa, Lozza, Luino, Maccagno con Pino e Veddasca, Malnate, Marchirolo, Marzio, Masciago Primo, Mesenzana, Montegrino Valtravaglia, Porto Ceresio, Porto Valtravaglia, Saltrio, Tronzano Lago Maggiore, Valganna, Varese, Vedano Olona, Venegono Superiore, Viggiù.