Sabato 27 Aprile 2024

Clima, ghiacciaio sul Monte Bianco a rischio. "Potrebbe crollare a breve"

Dal Planpincieux, sulle Grandes Jorasses, potrebbe staccarsi una massa di 250mila metri cubi. Chiusa la strada per la Val Ferret. Wwf: estinzione dei ghiacciai alpini entro 20-30 anni

Migration

Aosta, 24 settembre 2019 - Tempi duri per i ghiacciai alpini. Dopo il funerale celebrato per la morte del Pizol, in Svizzera, l'allarme è scattato per ghiacciaio Planpincieux, sulle Grandes Jorasses, lungo il versante italiano del massiccio del Monte Bianco: a breve una parte - una massa di 250mila metri cubi - potrebbe crollare. Sono molto preoccupate le strutture tecniche della Regione Valle d'Aosta e della Fondazione Montagna sicura, che registrano un'accelerazione del movimento che ha raggiunto la velocità di 50-60 centimetri al giorno. Il comune di Courmayeur ha disposto la chiusura della strada comunale della Val Ferret.

​Il sindaco di Courmayeur

"Tali fenomeni testimoniano ancora una volta come la montagna sia in una fase di forte cambiamento dovuto ai fattori climatici, pertanto è particolarmente vulnerabile", spiega il sindaco di Courmayeur, Stefano Miserocchi. Il ghiacciaio Planpincieux è oggetto di studi sperimentali fin dal 2013 da parte della Fondazione Montagna sicura in collaborazione con il Geohazard Monitoring Group del Cnr-Irpi di Torino, centro di competenza nazionale, allo scopo di studiare i crolli di ghiaccio che avvengono con frequenza dalla fronte glaciale.

Occhi puntati anche sul ghiacciaio Whymper

Nella stessa zona, un altro ghiacciaio, il Whymper, è sotto osservazione perché ci si attende un imminente cedimento del seracco terminale. Anche in questo caso il sindaco ha emanato a inizio settembre un'ordinanza con cui ha disposto la chiusura dei sentieri sottostanti.

Clima, rapporto choc. Il riscaldamento accelera: già +1,1 gradi

Wwf: i ghiacciai alpini a rischio estinzione

Con la media delle temperature degli ultimi anni, i ghiacciai sotto i 3.500 metri sono destinati a sparire nel giro di 20-30 anni. Se le temperature continueranno ad aumentare, nel giro di pochi decenni i ghiacci eterni dalle Alpi Orientali e Centrali potrebbero ridursi drasticamente o scomparire. Rimarrebbero solo sulle Alpi Occidentali, quelle più alte. Lo denuncia il dossier del Wwf Italia "La crisi climatica nel Mediterraneo: alcuni dati''.  Inquietanti i dati dell'ultimo Catasto dei ghiacciai italiani:  la superficie è passata dai 519 kmq del 1962 ai 609 kmq del 1989 per arrivare agli attuali 368 kmq: il 40% in meno. Contemporaneamente, il numero dei ghiacciai è passato oggi a 903, contro 824 nel 1962 e 1381 nel 1989, un aumento dovuto all'intensa frammentazione che ha ridotto sistemi glaciali complessi a singoli ghiacciai più piccoli. 

E il futuro non è più roseo: secondo alcuni studi sulla potenziale evoluzione fino al 2100 del ghiacciaio dei Forni in Valtellina, il più grande ghiacciaio vallivo italiano già in forte ritiro negli ultimi trent'anni, ci sarà una ulteriore fortissima riduzione. Il ghiacciaio del Calderone nel massiccio del Gran Sasso in Abruzzo, il ghiaccio più meridionale d'Europa, viene ormai considerato praticamente estinto, anche se uno strato di ghiaccio ridotto a 25 metri è ancora presente sotto i detriti.  Alcuni ghiacciai hanno perso oltre due chilometri di lunghezza negli ultimi 150 anni, ma si riduce anche il loro spessore che può assottigliarsi anche di sei metri in una singola estate. Inoltre, i ghiacciai sono sempre più scuri, e quindi più vulnerabili alle radiazioni solari. 

Fiumi in pericolo, alluvioni, glacier hazards

Le conseguenze? I deflussi estivi dei fiumi derivano per la maggior parte dalla fusione glaciale, venendo meno i ghiacciai svanirebbe anche il loro contributo ai torrenti alpini e ai fiumi della Pianura Padana, compreso il Po con significative conseguenze sull'approvvigionamento idrico per la popolazione e per le attività economiche, a cominciare dall'agricoltura.  Inoltre, le dighe ad alta quota si trovano per lo più sotto o nelle vicinanze di grandi corpi glaciali, se i ghiacciai scomparissero verrebbe meno anche parte della materia prima necessaria per produrre quell'energia.  

Aumenta anche il rischio dei cosiddetti glacier hazards, cioè i rischi legati all'azione diretta del ghiaccio e/o della neve e potrebbero portare a valanghe di ghiaccio e ad alluvioni catastrofiche per esondazione di laghi glaciali, come quella verificatasi nell'estate di quest'anno nei pressi del ghiacciaio Zermatt in Svizzera.  La fusione del ghiaccio marino altera i cicli climatici e le correnti, sia quelle ventose (jet stream) sia quelle marine, come la corrente del Golfo. Per il Mediterraneo e l'Italia tutto questo è molto rilevante. La fusione delle coperture di ghiaccio sulla terra ferma avrà molti effetti, dall'innalzamento del livello del mare alla drastica o totale riduzione delle riserve d'acqua dei ghiacciai montani su cui si basa la vita degli ecosistemi e delle comunità umane.