Martedì 15 Luglio 2025
REDAZIONE CRONACA

Incendi, evacuato camping al Terminillo. Brucia il Gran Sasso

Canadair, vigili del fuoco, protezione civile e volontari impegnati a combattere il fronte del fuoco. Paura anche a Capena e Morlupo, alle porte di Roma

Il vasto incendio tra Capena e Morlupo (Ansa)

Roma, 6 agosto 2017 - Mentre a Nord sono arrivate le piogge, il centro e il sud Italia continuano a bruciare e non solo per l'afa e il caldo record. Un vasto incendio - le cui cause sono ancora sconosciute - si è sviluppato intorno alle 4 di questa mattina nell'area camping del Monte Terminillo (Rieti), a ridosso dell'abitato di Pian de Valli, costringendo numerose persone che erano lì con camper e roulotte ad abbandonare la zona. 

Le fiamme si sono estese al vicino bosco e i vigili del fuoco sono ancora al lavoro con alcune squadre per spegnere del tutto l'incendio e bonificare l'area. Con le prime luci del giorno è stato fatto intervenire anche un elicottero in supporto alle squadre a terra. Le fiamme hanno provocato anche l'esplosione di alcune bombole da gas da campeggio, il che ha alimentato l'incendio.

E sono state evacuate nuovamente a scopo precauzionale abitazioni nei comuni di Capena e Morlupo, vicino Roma, dove anche ieri è divampato un vasto rogo di sterpaglie. Altri incendi di sterpaglie si sono registrati ad Anguillara, Affile contrada del patacca, La Storta, dove le fiamme sono giunte a ridosso delle case. A Valmontone un incendio è divampato a ridosso della linea ferroviaria.

Incendio sull'altopiano di Campo Imperatore (Ansa)
Incendio sull'altopiano di Campo Imperatore (Ansa)

GRAN SASSO - Anche sul Gran Sasso si continua a lottare contro le fiamme. È infatti ancora in corso l'incendio che ieri si è sviluppato, a causa di un barbecue, nella piana di Campo Imperatore e che poi ha scavalcato la montagna fino a spostarsi dal versante Aquilano a quello Pescarese. Il rogo sta infatti interessando la zona di Vado di Sole, 1.600 metri di altitudine, al di sopra di Rigopiano, territorio comunale di Farindola. Gravissimo il danno ambientale: il fuoco ha distrutto tutto quello che ha incontrato, in una zona - cuore del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga - ricca di flora e fauna. In azione i Canadair, mentre via terra stanno operando vigili del fuoco, carabinieri forestali, protezione civile e volontari. Le fiamme, che interessano la faggeta, sono ancora distanti dall'area sotto sequestro in cui ci sono i resti dell'hotel Rigopiano, travolto e distrutto da una valanga lo scorso 18 gennaio, provocando la morte di 29 persone. Quando è scoppiato l'incendio, ieri, nella piana di Campo Imperatore era in corso la 58/ma edizione della Rassegna degli Ovini. Sei le persone indagate per incendio colposo nel fascicolo aperto dalla Procura dell'Aquila.