Boom di emigranti. I giovani: "In Italia non c'è futuro"

Il rapporto di Migrantes sulla 'fuga' all'estero di 5 milioni di connazionali

Giovani, occupazione, fuga all'estero: foto generica

Giovani, occupazione, fuga all'estero: foto generica

Roma, 18 ottobre 2017 - Se ne vanno. Fuggono. Volano via. Laureati o diplomati. Poco scolarizzati o quasi pensionati. Giovani e meno giovani. Soli o con famiglia. Spesso sponsorizzati da parenti che con una mano sventolano il fazzoletto e con l’altra benedicono la partenza: «Vai! Ma che stai a fare qua?». Il Rapporto ‘Italiani nel Mondo 2017’ della Fondazione Migrantes – braccio pastorale della Cei, la Conferenza episcopale italiana – è uno schiaffo in faccia all’ottimismo di maniera e alla politica ‘chiacchiera e distintivo’. 

LE STORIE / Pier Angelo, da lavapiatti a imprenditore alle Canarie - Michele: "Difficile tornare, guadagnerei poco"

Solo nel 2016 gli italiani e le italiani espatriati e registrati all’Aire (Anagrafe italiana residenti estero) sono stati 124.076 (+16.547 rispetto all’anno precedente), senza clamorose distinzioni di genere (55,5% maschi, il 44,5% femmine). Un pezzo di Paese rotolato via. E con numeri da allarme rosso: solo un terzo in meno dei 181.436 migranti salvati nel Mediterraneo e approdati sulle nostre coste negli stessi mesi. Della serie: c’è chi viene e c’è chi va. Effetto della globalizzazione, certo. Ma con una specificità italiana che emerge. Almeno al cospetto dei Paesi più evoluti.   Al netto della Brexit, i dati Eurostat dell’ultimo decennio fanno dell’Italia l’unica grande democrazia europea a cedere costantemente forza lavoro. Se nel 2009 gli espatri erano stati 37.129, nel 2014 sono diventati 73.415 e nel 2015 84.560. I quasi 125.000 connazionali emigrati nel 2016 – 24.771 nella sola Gran Bretagna in uscita dalla Ue, a dispetto delle incognite di status, previdenza e sanità – segnalano che la misura è colma. E che di fronte alla palude italiana anche rischi supplementari risultano accettabili. Nel podio delle mete preferite figurano Germania (19.178 arrivi) e Svizzera (11.759), seguite da Francia (11.108), Brasile (6.829) e Stati Uniti (5.939).

Attrattiva anche la Spagna, che grazie alla vigorosa ripresa economica l’anno scorso ha segnato una prima inversione di tendenza (67.738 partenze contro le 75.765 del 2015). Fantascienza, per noi. Ancora Eurostat segnala che nel quinquennio 2011-2015 solo Croazia, Ungheria e Slovenia hanno esibito tassi di emigrazione superiori al Bel Paese ripudiato. Ora il 2016 rischia di assegnarci la salda leadership degli scappati, peraltro in coerenza con numeri da paura: dal 2006 la mobilità italiana è aumentata del 60,1%. Oggi gli iscritti all’Aire sono 4.973.942, l’8,2% degli oltre 60,5 milioni di residenti in Italia alla stessa data.    Il 2016 fa da spartiacque, tra macro trend in impennata (+15,4% le partenze rispetto al 2015) e identikit in sistematico aggiornamento. Gli italiani e le italiane che scelgono di reinventarsi la vita all’estero – da ingegneri, ricercatori, camerieri o lavapiatti – sono per il 62,4% sono celibi/nubili e il 31,4% coniugati/e. Oltre il 39% di chi è partito nell’ultimo anno ha un’età compresa tra i 18 e i 34 anni (+23,3% rispetto al 2015); un quarto sta nella fascia tra 35 e 49 anni (+12,5%). Lombardia (23mila partenti), Veneto (11.611), Sicilia (11.501), Lazio (11.114), Piemonte (9.022) le regioni più colpite.   Non sempre si tratta di cervelli in fuga, fenomeno che – con numeri accettabili – tocca persino la Germania. La nuova emigrazione esporta braccia e sudore. Una mobilità che «cambia volto», suggerisce il direttore generale di Migrantes, don Giovanni De Robertis. Oltre ai laureati e ai ‘masterizzati’ nel mirino di multinazionali e istituzioni, oltre ai giovani «cittadini del mondo» che per brevi periodi sperimentano l’ebbrezza delle metropoli europee, aumentano i trasferimenti di lavoratori con bassa scolarizzazione o per nulla qualificati che, «una volta arrivati a destinazione, vengono sfruttati al limite dell’umano», spesso «da altri nostri connazionali». Caporalato di stile ottocentesco al tempo di Internet e dei telefonini. Non tutti resistono. «A Londra ogni mese un italiano si suicida», denuncia il dg di Migrantes. Un’altra statistica da far arrossire.