
Roma, 31 maggio 2023 – Previsioni meteo per il ponte del 2 giugno: ma che tempo ci aspetta? Edoardo Ferrara di 3BMeteo sintetizza: “Avremo ancora temporali caotici, intervallati al sole. L'unica cosa positiva: non si registreranno ondate di caldo africano”.
Come sarà il ponte del 2 giugno
Spiega Ferrara: "Purtroppo l'alta pressione è sbilanciata sulle isole britanniche. Quindi continueremo ad avere acquazzoni e temporali quotidiani intervallati al sole”.
Dove è prevista pioggia: la mappa
I temporali, elenca il meteorologo, “si verificheranno soprattutto su Alpi, Prealpi, Appennino, sul versante tirrenico, in Sicilia e in Sardegna. Più occasionalmente su pianura padana e versante adriatico”.
Tra le regioni in assoluto dove pioverà di più ci sono Piemonte, Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna”.
L'Emilia Romagna è fuori dal maltempo?
E l’Emilia Romagna, appena colpita da un’alluvione disastrosa, è ‘fuori’ dal maltempo? “Diciamo che la pianura padana vedrà fenomeni più sporadici – risponde Ferrara -. Non sarà sicuramente la zona più coinvolta”.
Quanto durerà?
“Questa situazione di instabilità si protrarrà fino alla metà di giugno – avvisa l’esperto di 3BMeteo -. Avremo giornate calde ma senza particolari eccessi, sicuramente saranno afose per l'umidità elevata del terreno. Le temperature però rimarranno tra i 25 e 29 gradi, le ondate di calore non arriveranno prima di metà mese”.
Il pericolo del vento e che cos’è il downburst
Avvisa il meteorologo: “Questi temporali disorganizzati e non estesi, a macchia di leopardo, potranno essere però pericolosi per improvvise raffiche di vento con moto orizzontale. Nei casi più violenti, possono raggiungere anche 100 km all'ora e dare origine a quello che è successo sul lago Maggiore, il downburst”.