Roma, 17 gennaio 2023 - Tutta Europa si appresta a vivere una settimana tipicamente invernale, Italia compresa. Aria polare si sta riversando su molti Stati e nel contempo il ciclone Thor dal Mare del Nord si appresta a fare il suo ingresso nel nostro Paese. Un sospiro di sollievo, sotto molti aspetti, dopo un'assenza di importanti precipitazioni che ha caratterizzato il meteo di novembre e dicembre. Ma il maltempo sta portando già danni e disagi in molte regioni.
Meteo, neve in pianura. L'esperto di 3Bmeteo: da Parma a Bologna, ecco le città nel mirino
Le previsioni meteo
Lorenzo Tedici, meteorologo di ilMeteo.it spiega che la giornata più brutta della settimana sarà propria quella di martedì 17 gennaio. Venti di tempesta da Libeccio sferzeranno con violenza le coste tirreniche, liguri e occidentali sarde provocando forti mareggiate e potenziali gravi danni alle strutture balneari. Ma non sarà solo il vento a far parlare di sé. Piogge battenti e sotto forma anche di nubifragio o temporale si abbatteranno su Toscana, Lazio, Sardegna e soprattutto sulla Campania. Il rischio idrogeologico sarà molto elevato tant`è che la protezione civile ha già diramato numerose allerte arancioni. Pioverà diffusamente anche al Nord, specie su Lombardia, Liguria di levante e Nord Eest.

Dove cadrà la neve
Ma la vera novità di questa fase sarà il ritorno della neve. Oggi sarà diffusa al Nord fino a quote collinari e localmente potrebbe fare la sua comparsa anche in pianura, magari mista a pioggia in Lombardia ed Emilia. Altra neve scenderà sugli Appennini a partire dai 1.000 metri di quota (per la gioia degli operatori turistici e degli appassionati di sport invernali).
Nel sito gli esperti spiegano che "la dama bianca potrebbe arrivare, magari mista a pioggia, anche a Milano, Varese, Pavia, Monza e Bergamo, così come sul Piacentino. Fiocchi sono previsti anche nell'immediato entroterra della Liguria, con quota neve bassissima, attorno ai 150 metri".
Ma non è finita qui, anzi. Nei giorni successivi il ciclone invernale Thor si muoverà dal Mar Ligure verso il Centro Italia per poi finire la sua corsa al Sud nel corso del weekend. Questo transito sul Paese farà abbassare sensibilmente le temperature che torneranno, dopo mesi e mesi di anormalità, sotto la media del periodo. Così il maltempo si concentrerà ancora sulle regioni tirreniche (mercoledì) e in Sardegna con altre piogge diffuse e nevicate però a partire dai 700 metri.
Giovedì 19 gennaio sarà ancora molto instabile con una comparsa nevosa possibile anche sulle pianure di Veneto, Lombardia ed Emilia, fino in collina in Toscana, Sardegna, Umbria. Infine, da venerdì 20 gennaio il ciclone Thor raggiungerà il Sud richiamando così venti gelidi dai quadranti nord-orientali. Se al Nord e sui versanti occidentali la pressione tornerà ad aumentare con il ritorno del sole, ma un clima ancora più freddo, sui settori adriatici centro-meridionali e al Sud il tempo sarà ancora molto instabile con la neve che potrebbe raggiungere addirittura le coste adriatiche.
Abetone, la neve porta il sereno. Corsa ad aprire gli impianti. "Fuori dal tunnel"
Emilia Romagna, la neve torna in Appennino: "Si può cominciare a sciare"
La mappa di 3bmeteo
Le pevisioni meteo città per città, giorno per giorno
Live, le ultime notizie
11:47 | Oltre 30 cm di neve sull'Abetone | "Continua a nevicare sull'Appennino, 35 cm all'Abetone, 20 cm al Casone di Profecchia. Qualche centimetro anche su Amiata, Monte Falco e Pratomagno. Forti precipitazioni stanno interessando parte della Toscana, a Fornovolasco (Lucca) cumulati di pioggia sopra i 90 mm. Forti raffiche di vento sulla costa e nelle aree interne, 100km/h all'Argentario (Grosseto) e a Castiglione d'Orcia (Siena). Prosegue per tutta la giornata l'allerta gialla". Lo rende noto il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. |
12:01 | Viareggio: chiuse strade, traffico in tilt | Traffico in tilt questa mattina a Viareggio per la chiusura di diverse strade a scopo precauzionale a causa del maltempo. Ieri in città sono caduti alcuni alberi che sono stati rimossi da parte dei vigili del fuoco. La chiusura delle strade, per liberarle dai detriti e da rami e alberi caduti, hanno mandato in tilt il traffico, soprattutto in contemporanea con l'orario di ingresso delle scuole, registrando incolonnamenti di auto e mezzi, compresi gli autobus che trasportavano a scuola gli studenti. |
12:17 | Sardegna: allagamenti nel Nuorese | Allagamenti e disagi per il maltempo nel Nuorese a causa delle forti raffiche di vento, che sta sfiorando i 50 km /h, e delle piogge. Sulle cime del Gennargentu sono caduti finora 70 millimetri piogge, mentre a Fonni e a Desulo si è arrivati sopra i 40 mm ma non sono stati segnalati danni. A Nuoro i pompieri sono intervenuti per un allagamento in una palestra di via Trieste e per un cornicione pericolante in via Istiritta. Interventi anche a Budoni e San Teodoro per la messa in sicurezza di strade con alberi pericolanti vicini. |
12:19 | Tempesta su Capri | Vento forte oltre i trenta nodi e onde oltre i quattro metri flagellano Capri e tutta la fascia costiera. Interrotti i collegamenti via mare. |
14:41 | Acqua alta a Venezia | Il maltempo imperversa in Veneto con pioggia diffusa e qualche spolverata di neve in montagna. C'è attesa a Venezia per gli sviluppi dell' acqua alta prevista in la 100 cm. sul medio mare nella tarda serata di oggi ma in evoluzione per i giorni successivi. |
14:51 | Allagamenti nel Senese | Il maltempo sta colpendo la Toscana e, in particolare il Senese. I Vigili del fuoco del comando di Siena, sede centrale e dal distaccamento di Montalcino, stanno intervenendo dalle 10.30 per alcune criticità legate al maltempo che ha colpito la zona dei Monteroni d'Arbia, per allagamenti di strade, negozi e scantinati. |
14:58 | Mareggiata in Liguria | Una violenta mareggiata sta investendo le coste della Liguria con onde fino a 5 metri. Per le giornate di oggi e di domani l'Arpal ha confermato l'avviso meteo per mareggiata intensa per tutta la fascia costiera della Liguria. Nelle ultime 24 ore la boa di Capo Mele ha registrato un'altezza significativa massima di onda pari a 3.35 metri, con un'onda più alta di 5.2 metri. Il periodo di picco, ovvero il tempo che intercorre tra la cresta di un'onda e la successiva, ha toccato un massimo di 10 secondi e nel pomeriggio è destinato a crescere fino a 12 secondi, in coincidenza con un nuovo, rapido e deciso aumento del moto ondoso lungo tutte le coste regionali. Il momento più critico, sotto il profilo della mareggiata, è previsto tra il pomeriggio di oggi e la mattinata di domani. |
16:35 | Roma: chiuse le banchine del Tevere | Banchine del Tevere chiuse nelle prossime ore a causa del maltempo. Lo ha deciso la Protezione Civile di Roma Capitale, per motivi di sicurezza, per un probabile innalzamento del livello del Tevere. A tutela delle persone, i responsabili delle eventuali manifestazioni temporanee e compagnie di navigazione dovranno sospendere ogni attività. |