Un dessert che esalta un prodotto tipico della Valle Onsernone, località isolata e selvaggia a cavallo tra canton Ticino e Piemonte
A Castel San Pietro una cucina raffinata e autentica, con ingredienti locali d’eccellenza e fresco di stagione. Il piatto feticcio dello chef? Il crostone di cefalo
Tavoli scolpiti nei tronchi e si mangia senza posate. Il calore del focolare guidato dallo chef altoatesino Roland Lamprecht, interprete appassionato della natura che non cucina seguendo le stagioni ma secondo i cicli della foresta
Due creazioni dissetanti e rinfrescanti firmate Ditta Artigianale, ricchi di antiossidanti e vitamine. Per chi non vuole rinunciare al gusto senza però compromettere il benessere
I consigli del maestro gelatiere bolognese Andrea Bandiera, premiato con i ‘Tre Coni’ del Gambero Rosso per il nono anno consecutivo. Un esercizio di attenzione e consapevolezza, come ascoltare buona musica o leggere un bel libro
Tra Ancona e Chiaravalle la prima tappa del progetto Cuore di Seta ideato da Mattia Morbidoni. Un menù ricercato che incarna una filosofia gastronomica moderna
Una delizia di pasta sfoglia, cioccolato, noci e uvette nella versione del ristorante Rosenbar, amico di Slow Food
Prende il via dai due borghi medioevali del Messinese il Sicily Food Vibes che dal 30 maggio al 31 ottobre farà tappa, tra piatti tipici e vini doc, nei 20 comuni ‘selezionati’ per quest’anno speciale, tra litorale ed entroterra dell’isola
In occasione del World Aperitivo Day, un brindisi all’insegna delle mixology più celebri, in grado di raccontare l’anima e la storia dei luoghi. Dai tavolini di Lisbona alle ouzerie di Atene, passando per Marsiglia, Praga e Buenos Aires: aperitivi iconici per scoprire il mondo un sorso alla volta
Dal 30 maggio al 2 giungo 2025 il tradizionale appuntamento che assegna l’ambito trofeo della Gara nazionale del Brodetti e delle Zuppe di pesce. In calendario numerosi eventi e iniziative collaterali
Funghi porcini e lumachine di mare protagonisti di questa ricetta firmata dallo chef Tommaso Melzi del ristorante Attico sul Mare di Grottamare
L’antico complesso monumentale progettato dal Palladio è stato riportato all’antico splendore, grazie a un imponente restauro nel 2021. E il ristorante dello chef Alberto Fol ne attinge a piene mani, proponendo un menù ad hoc spiccatamente vegetale
Con l’arrivo della primavera sono tante le proposte di ’Teritoria’, la community presieduta dal noto chef Alain Ducasse che riunisce...
Quattro giorni di zuppe di mare. È tutto pronto a Fano per il Brodetto fest (brodettofest.it), dal 30 maggio al...
Se le parole ’vendemmia’ e cantina’ vi suscitano ancora qualche reminiscenza o suggestione romantica delle campagne di un tempo, ecco...
La blogger Elena Friso reinventa, per bambini e golosi, un celebre prodotto industriale pubblicizzato in tv e ne fa una versione da preparare in casa, senza perdere in forma e gusto
Sabato 24 e domenica 25 maggio 2025 la cittadina ligure celebra il suo prodotto iconico con un ricco weekend di appuntamenti ed eventi collaterali
Dal 2023 il piatto tipico peruviano di pesce crudo è Patrimonio Unesco e Joe Bastianich definì quello del ristorante di Torino: “Il migliore che abbia mai mangiato”. Lo chef Miguel Bustinza rivela i 5 ingredienti base, l’originale posata per gustarlo e il segreto gastronomico della sua terra
Una futurologa alimentare e un climatologo prevedono cambiamenti significativi con l’agricoltura oceanica, i micro-ortaggi coltivati in tasca, gli agrumi coltivati in Inghilterra. Ma grazie all’AI niente più spesa o sprechi e si cucinerà in compagnia, dal vivo o tramite ologrammi
Alta, morbida all’esterno ma croccante fuori, è semplice da preparare la ricetta della blogger che è giudice nel Campionato mondiale della pizza nella categoria ‘gluten free’
Il piatto dello chef Gabriele Corrias del ristorante Antica Casina di Caccia, nella storica tenuta toscana Villa di Piazzano 5*L
di Michele Mezzanzanica Una storia antica, che affonda le radici nell’Ottocento, quando Albano Bolla decise di produrre Prosecco per la sua...
Dal 16 al 18 maggio, il cuore de L’Aquila si trasforma in una capitale enogastronomica con la prima edizione di...
La rete dei centri noti per la produzione di eccellenze nel settore caseario si amplia, fra attenzione al territorio e valorizzazione del turismo
Appuntamento il 17 e 18 maggio con cento produttori di cibo e vino, distribuiti in 35 paesi tra le province di Alessandria e Asti. Il programma e i numeri della manifestazione
A Lipari, nel cuore della Tenuta di Castellaro, 40 coperti immersi nell’architettura contemporanea, tra vini autoctoni e i sapori creativi dello chef Giacomo Caravello
Il ristorante della Sabina preappenninica è passato da trattoria di campagna a raffinato locale una stella Michelin. Sempre sotto l’egida della famiglia Serva, ormai giunta alla terza generazione, e nel nome del pesce di lago (e fiume)
Sabato 10 e domenica 11 maggio appuntamento nel borgo pavese con gli esperti di Onaf, per assaggi (liberi e guidati) e abbinamenti con vini e birre. Obiettivo: valorizzare le piccole filiere lattiero-casearie di montagna
Siamo a Corte Franca, conosciuta per la sua storia millenaria e per la produzione di vini pregiati. Il nome del ristorante nasce dall'unione delle lettere iniziali del nome dello chef Lorenzo Tagliabue e di sua moglie Viviana Taddei
Insieme ed Enit, Ferrero lancia 21 vasetti in edizione limitata, uno per ciascuna regione. Un Qr code permette di conoscere i paesaggi ritratti. L’iconica crema alle nocciole è spalmata sui pani tipici dei territori
Si accendono i fuochi per il brodetto che a pochi mesi dal debutto dell’edizione numero 23 (a Fano dal 30...
Una ricetta nuova ma con solide radici nella tradizione, quella proposta dal ristorante ‘Filippino’ di Lipari
Un dolce primaverile semplice e goloso. La ricetta per prepararlo a casa
Per la prima volta la fiera della gastronomia avrà una sorta di ‘fuori salone’, con eventi che dall’Adi Museum si aprono all’intera città. L’ambizioso obiettivo è rappresentare le filiere produttive di tutto il mondo in un unico appuntamento
Si comincia con le tagliatelle al ragù di manzo, fave di cacao e alloro; si prosegue con il filettino di agnello alle erbe con crema di carciofi e si chiude con la pastiera moderna. Ecco come preparare i piatti
Impasto soffice, il profumo delle scorze di agrumi canditi e il suo aroma inconfondibile: il lievitato pasquale per antonomasia continua a conquistare il palato di milioni di italiani
Malto e luppolo arrivano in elicottero o motoslitta nella cantina del rifugio Lavarella, dove un mastro birraio si mette al lavoro con l’acqua che sgorga pura nel Parco Naturale Fanes per finire direttamente alla spillatura
La rudezza genuina delle erbe di montagna incontra la raffinatezza delle bollicine (e del vino rosso di collina). Accostamenti d’autore alla cantina Majolini
Un piatto che profuma di mare del Nautilus fish and wine di Padova, il locale aperto da Renato e Marco Agnolon dopo anni di street food d’autore
Realizzato nel rinomato comprensorio de Les Trois Vallée, l’edificio si mimetizza con l’ambiente circostante grazie a un design minimale e all’uso di materiali neutri: acciaio, vetro, legno e pietra
Nell’anno della Sicilia come Regione europea della gastronomia Mario Casu e Giuseppe Raciti propongono un evento con un menu che fonde semplicità e raffinatezza
Evento esclusivo con lo chef due stelle Michelin alla Fondazione Luigi Rovati. Il punto della situazione: export agroalimentare in crescita, ma l’incognita dazi preoccupa il settore
Tra casoni e castelli, anguilla e cappellacci raccontano la storia di un territorio antico lungo la Strada dei Vini e dei Sapori. Una cucina antica impreziosita dagli Este
Il fagottino, secondo la leggenda, sarebbe stato inventato da un pasticcere svizzero che ha mescolato ad alcuni avanzi d’impasto i primi ingredienti disponibili. Negli ultimi anni il boom grazie a un’idea del pastry star Cedric Grolet
Al Brixia Forum, dal 29 marzo al primo aprile, oltre 80 eventi tra showcooking e masterclass con i campioni della cucina outdoor e una sfida all’ultima brace fra 30 team di professionisti nella Master's Challenge. In scena anche pizza e mixology
Ideato e organizzato dal Consorzio di tutela del celebre prosciutto Dop friulano, è giunto all'ottava edizione e si svolge da aprile a ottobre. Il direttore Mario Emilio Cichetti: una formula vincente
Il celebre locale veronese, di proprietà delle Famiglie Storiche dell’Amarone, sbarca nel cuore delle Dolomiti. Il direttore Luca Nicolis: stessa qualità e affidabilità in una nuova cornice
Vinitaly Design Award cresce ancora e per la 29esima edizione di quest’anno amplia le categorie con quattro nuove sezioni di...