La storica cantina delle Langhe investe nel Tortonese e lancia la sua prima etichetta di Derthona Doc: “Un vino piemontese dalla forte personalità, capace di sorprendere per struttura, longevità e mineralità”
PREZZI&QUALITA’ – La cantina si divide tra la Grave e il Collio, dando vita a bianchi di freschezza e facilità di beva, accanto ad altri caratterizzati da eleganza e mineralità
Tempo di festeggiamenti per la Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute. Tempo di compleanni, tra il genetliaco – sono 95 portati...
Una dinastia del vino quella dei Folonari, fondata dal capostipite Lorenzo nato in Valtellina nel 1729, che trasferì la...
L’ultima creatura firmata dalla master distiller Lesley Gracie impreziosisce la collezione dell’apprezzato marchio scozzese. Perfetto nel classico abbinamento con l’acqua tonica, si presta anche a interpretazioni più audaci
Un nuovo spumante, dal gusto contemporaneo, frutto di un intrigante blend tra Glera e Nerella Mascalese. Pierluigi Bolla: “Un vino anticonformista, perfetto per i momenti di convivialità e per l’aperitivo”
La stilista, ospite all’anteprima della Settimana della Tinca al Forno, ha testato con il marito alcuni prodotti del lago d’Iseo da selezionare per il ristorante stellato nel suo hotel di Roma
Sull’isola fluviale di Papadopoli, affondando le radici in un areale unico di ghiaie e sabbie, nasce un vino di spiccata mineralità, freschezza e profondità olfattiva
PREZZI&QUALITA’ – Vini rossi importanti e bianchi intriganti valorizzando un terroir ancora poco conosciuto nel panorama enologico
In Piemonte, tra i sei castelli di Agliano Terme, Castelnuovo Calcea, Moasca, San Marzano Oliveto, Calosso e Costigliole d’Asti,...
La nostra selezione tra le centinaia di etichette di 57 produttori assaggiate durante il tour Sicilia en Primeur. Preparate i calici (e i piatti da abbinare)
Alleanza con la Provenza per promuovere il prodotto simbolo della sponda bresciana del lago, ottenuto dal vitigno autoctono Groppello. Paolo Pasini, presidente del Consorzio. “Qui un cortocircuito qualitativo e produttivo”
PREZZI&QUALITA’ – La più storica cantina della Sardegna, con solide radici a Cabras e nella penisola del Sinis, è il principale custode del vino ossidativo simbolo dell’isola
Il progetto enologico, artistico e culturale della cantina Sei Castelli. L’enologo e direttore Enzo Gerbi: “Salvaguardato un patrimonio genetico unico sopravvissuto alla fillossera”
PREZZI&QUALITA’ – Radici, cuore e identità del Sangiovese. Enrico Drei Donà: “Un ulteriore stimolo alla promozione e valorizzazione di questo splendido terroir”
Pic-nic o yoga in vigna, jeep tour e laboratori di sughero, masterclass con l’enologo e angolo mixology. E ancora itinerari in barca, a cavallo o in e-bike, merende tra i grappoli d’uva, concerti rock e cene col vignaiolo. Il ricco programma dell’evento targato Movimento Turismo del Vino
Dal 24 al 26 maggio, tra le eleganze di Schloss Freudenstein e il cuore di Bolzano, torna il festival enologico più innovativo
di Michele Mezzanzanica Chianti Classico, Montalcino, Bolgheri: tre territori fra i più rinomati del panorama vitivinicolo italiano e internazionale. È qui...
A Modica il tradizionale appuntamento di primavera, giunto alle 21esima edizione. Focus sulla qualità delle uve e la sostenibilità, ma anche sul valore culturale della produzione vinicola dell’isola
PREZZI&QUALITA’ – La storica cooperativa vitivinicola trentina, fondata nel 1948, rilancia la linea di alta gamma nell’ambito del Progetto Qualità
Sabato 10 maggio a Villa Salvati l’evento con una settantina di cantine aderenti alla Fivi. In programma anche la conferenza dal tema ‘Il vino al tempo dei Piceni’
PREZZI&QUALITA’ – La pluripremiata cantina gallurese è diventata energeticamente autonoma grazie ai pannelli solari. Eliminati gli interventi fitosanitari grazie a una stazione di monitoraggio degli insetti
È il 1984 quando Nazzareno Pola decide di lasciar perdere il suo bar e dedicarsi esclusivamente ai vigneti nei...
Il gruppo abruzzese, forte di dieci cantine e 24 milioni di bottiglie, è un punto di riferimento internazionale per il rapporto qualità/prezzi. Il mercato del futuro? L’Africa
La cantina modenese, la più antica azienda vinicola dell’Emilia Romagna, ha inaugurato un museo dedicato al vino rosso frizzante simbolo del territorio e apprezzato in tutto il mondo
Dal 26 aprile al 2 novembre torna la rassegna che attraversa le 20 regioni italiane e, per la prima volta, propone anche due tappe internazionali. Oltre mille etichette in degustazione e un format che unisce vino, cucina locale e cultura nei centri storici dei Borghi più belli d’Italia
A 36 anni il presidente appena eletto guida uno dei consorzi più antichi d’Italia. Il nuovo vino bianco da sole uve autoctone e l’evento Collio Evolution, dedicato al Friulano, i primi passaggi chiave
Fiducia nella qualità e nella spinta di un marchio apprezzato ovunque per far fronte alle nuove sfide. Il punto post-Vinitaly con Giovanni Busi, presidente del Consorzio
Boom di prevendite per i voucher che, sabato 26 aprile, danno la possibilità di degustare vini e prodotti gastronomici della valle piemontese. Le storie e i vigneti delle 8 cantine
Un vino contemporaneo, molto gastronomico, non troppo muscolare e beverino da giovane ma che invecchiando acquista eleganza e struttura. Le impressioni dall’Anteprima Kaltererse
Grillo e Nero d’Avola trascinano un territorio di lunga tradizione e dal grande potenziale, quest’anno Regione europea della Gastronomia. Il direttore del Consorzio di Tutela, Camillo Pugliesi: “Valorizziamo un prodotto unico”
Prodotta con acqua purissima della regione di Zerenda e grano selezionato, si distingue per un profilo aromatico unico in cui spiccano note leggere di cedro. Il packaging s’ispira all’architettura delle dimore tradizionali dei popoli girovaghi dell’Asia Centrale
Grazie al giardino varietale a spirale creato da papà Nicodemo, figli e nipoti fronteggiano i cambiamenti climatici con i vitigni più resistenti e il sovescio. Il museo d’impresa Vi.Te.S. nella rete Sud Heritage, col meglio dei produttori storici della Calabria
Allo Stand H nella Hall 6-7, uno spazio multi-activity di Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno e SpeeD
Il fuorisalone di Vinitaly, dal 4 al 6 aprile, torna con 70 eventi dedicati a wine lover ed enocuriosi. Il programma della manifestazione e gli eventi da non perdere
PREZZI&QUALITA’ – L’azienda della famiglia Biasiotto, nata negli anni Ottanta, è diventata un nome di riferimento nel panorama degli spumanti italiani di qualità
La manifestazione in programma a Cerea da venerdì 4 a domenica 6 aprile celebra l’anniversario con un’edizione dedicata al futuro del comparto. Sconto sul biglietto per gli under 25
Il figli Angelo e Francesco hanno raccolto l’eredità del padre, dedicandogli il nuovo nome dell’azienda, in una meravigliosa terra vocata al vino, a cavallo tra Emilia e Toscana
di Egidio Scala Una terra nel calice. Un mondo di sapori e profumi che si esaltano nel bicchiere attraverso la sapiente...
Il 30 e 31 marzo al Real Collegio protagonisti 80 vignaioli che coltivano le uve a ridosso del mare. E in contemporanea c’è CondiMenti, format ideato dallo chef Cristiano Tomei, ovvero l’enogastronomia per interpretare il mondo
I dati relativi a valore e volumi 2024 nella Gdo, il prezzo medio è parti 5,57 euro al litro. Tra le performance migliori spiccano Primitivo, Vermentino e Ribolla
Nel cuore del Chianti Classico, a 5o0metri d’altitudine, nel 1975 fu piantato il primo vigneto di Sangiovese
Tenuta Il Quinto lancia Sterpeti, un bianco ottenuto dalle tipiche uve d’Irpinia coltivate però in Maremma. La Vittoria Saby: “Ci affascina la complessità che si sviluppa con l’affinamento”
PREZZI&QUALITA’ – Elena e Claudio sono la quarta generazione alla guida della cantina che valorizza i vini tipici del territorio, come l’Amarone e il Ripasso, ma anche alcuni bianchi veronesi
L’azienda di Greve e il suo impegno di sostenibilità in vetrina al Vinitaly, dal 6 al 9 aprile a Verona
Oltre cinquanta vendemmie di storia vanno di pari passo con la vocazione a sperimentare e innovare, non solo nel Sagrantino. Nelle nuove anteprime la visione di Marco Caprai e il ruolo del celebre enologo francese Michel Rolland
Dai 29 produttori del marzo 1990 ai circa 200 soci odierni. La denominazione è ben conosciuta dai consumatori di vino (95%) e beneficia della crescita del segmento sparkling
Con le radici nel cuore dell’Emilia-Romagna Ventiventi, la realtà modenese è nata grazie alla visione della famiglia Razzaboni e all’energia dei tre fratelli alla guida dell’azienda: Riccardo, Andrea e Tommaso