
La stella KIC 8462852 è "Tabby's Star" (Nasa)
Roma, 8 ottobre 2017 - Una stella della Via Lattea è la 'star' dei social media. Distante circa 1.300 anni luce, la stella KIC 8462852, è diventata celebre perché la sua luminosità irregolare è un mistero.
Un fenomeno notato fra il 2011 e il 2013 grazie al telescopio spaziale Kepler. La scoperta è stata fatta da una ricercatrice dell'università della Louisiana, Tabetha Boyajian, e in suo omaggio, per tutti gli astronomi, la stella KIC 8462852 è "Tabby's Star".
Agli inizia il mistero della luminosità irregolare della stella aveva fatto pensare alla presenza di enormi strutture costruite da una civiltà aliena avanzata. Ipotesi che circola ancora su Twitter, più in tono scherzoso che serio, in tanti 'cinguettii' che utilizzano l'hastag #TabbyStar.
One of the most mysterious stellar objects may be revealing its secrets! Tabby's Star dimming could be dust-related: https://t.co/cnYVb1WZo5 pic.twitter.com/hDsQGHlAKV
— NASA360 (@NASA360) 7 ottobre 2017
In realtà gli esperti credono che la lunìminosità iregolare sia dovuto a uno sciame di comete che, passando contro il disco della stella, finiscono per oscurarne parzialmente la luminosità.
Ma a infittire il mistero ci sono anche le misure di Kepler che mostrano, senza ombra di dubbio, che la luminosità della stella sta diminuendo progressivamente: un fenomeno che non si è mai arrestato.