UN MAXI PIANO di reskilling e upskilling, di riqualificazione e di aggiornamento professionali, per oltre tre milioni e 200mila lavoratori pubblici. E il programma strategico “Ri-formare la Pa. Persone qualificate per qualificare il Paese“, per la valorizzazione e lo sviluppo del capitale umano della Pubblica amministrazione, voluto e lanciato dal ministro Renato Brunetta, insieme con il ministro dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa. E, come partner strutturali, il mondo universitario, con La Sapienza che per prima ha aderito al progetto, e quello tecnologico con Tim e Microsoft già in prima linea per fornire contenuti formativi per le competenze digitali. "E’ un percorso importante di ‘ricarica delle batterie’ della Pubblica amministrazione, che si aggiungerà al ‘cambio del sangue’ nella PA legato al turnover e alle decine di migliaia di assunzioni per l’attuazione del Pnrr", spiega il responsabile del dicastero di Palazzo Vidoni: "All’immissione di competenze dovuta ai flussi in ingresso si accompagnerà un investimento massiccio nella formazione dei dipendenti pubblici già in servizio, valorizzata nei nuovi contratti di lavoro, attraverso miglioramenti di carriera e di retribuzione, e rafforzata dal rilancio della Scuola nazionale dell’Amministrazione (Sna) e di Formez PA". L’obiettivo è accrescere le conoscenze e la formazione dei lavoratori pubblici sia digitale sia accademica, anche agevolando l’iscrizione a corsi di laurea e master nelle università italiane. Il programma si snoda lungo l’arco temporale del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Target degli interventi tutti i dipendenti pubblici. A disposizione, sottolinea Brunetta, ci sono circa due miliardi di euro in cinque anni. Al quasi un miliardo di euro tra risorse del Pnrr e fondi strutturali, da spendere entro il 2026, per formazione e competenze, si aggiungono 50 milioni annui previsti in legge di Bilancio che si sommano alla spesa attuale di 150 milioni annui. In sostanza, con questo piano si porteranno ...
© Riproduzione riservata