
Il treno blindato di Kim Jong Un fa rotta - lentamente - verso casa. Il dittatorissimo nordcoreano conclude così il suo viaggio in Russia (raro momento di svago all’estero) portandosi a casa la promessa di una visita di Vladimir Putin, che vale molto sul piano della propaganda interna ed estera, dato che Mosca ha il veto all’Onu ed è da lì che passano molte delle sanzioni imposte a Pyongyang. Kim in valigia ha riposto pure qualche souvenir: una carabina, dono personale dello zar, e sei droni, raccattati dopo il giro nelle fabbriche belliche della regione di Primorye, nell’Estremo Oriente russo. La domanda, ora, è naturalmente una sola: Kim fornirà armi alla Russia per aiutarla nella sua guerra contro l’Ucraina? I media di Pyongyang riferiscono che il leader nordcoreano e il ministro della Difesa russo, Serghei Shoigu, a Vladivostok hanno parlato di "rafforzamento tattico e strategico e degli scambi reciproci tra le forze armate nel campo della difesa e della sicurezza". Il ministro della Difesa nordcoreano Kang Sun Nam ha poi "espresso la disponibilità a cercare un ulteriore rafforzamento della coesione bellica e della cooperazione con l’esercito russo". Secondo il Cremlino non sono stati firmati "accordi scritti" tra Putin e Kim, ma questo non significa che la Corea del Nord non decida di aiutare lo zar in qualche modo; peraltro il suo arsenale è altamente compatibile con le esigenze delle forze russe, dato che l’Unione Sovietica è stata una delle principali fornitrici di Pyongyang. Ma sembra sospetto che proprio in agosto Kim abbia ispezionato a sorpresa alcune fabbriche chiedendo di "migliorare" la qualità dei proiettili e "aumentare" la velocità di produzione. Il dittatore ha definito inoltre la consegna di camion progettati per trasportare e sparare missili balistici "una priorità assoluta".