
La Madonna di Esterhazy
Milano, 26 dicembre 2014 - Continua il grande afflusso di visitatori ai musei civici milanesi. Nella giornata del 24 e oggi, Santo Stefano, le presenze sono state oltre 5mila. Boom di ingressi per la "Madonna di Esterhazy" a Palazzo Marino, con ingresso gratuito: in questi tre giorni di feste sono stati più di 8mila i milanesi e i turisti che si sono messi in coda per ammirare il dipinto di Raffaello. Rispetto a una media di circa 3mila visitatori nei giorni festivi dell'anno, l'affluenza di questi giorni è quindi significativa.
Molto bene i musei del Castello che hanno visto 1.500 ingressi in soli due giorni. Bene anche il Museo di Storia Naturale, con mille presenze. Seguono il Museo del Novecento, la Galleria d'Arte Moderna, l'Acquario Civico, Palazzo Morando e il Museo del Risorgimento. A San Silvestro, Capodanno e per l'Epifania, resteranno aperte a Palazzo Reale le mostre dedicate a Chagall, Van Gogh, Segantini, The Cal Pirelli, Amos Gitai, il Pac che ospita la rassegna di arte e cinema "Glitch", Palazzo della Ragione con l'esposizione fotografica dedicata al grande esploratore italiano Walter Bonatti, il Museo del Novecento con la mostra Klein Fontana, la Gam con la personale dello scultore Alberto Giacometti.
Durante tutte le festività, inoltre, si potranno visitare anche la mostra-focus sul cibo "Food - la scienza dai semi al piatto" al Museo di Storia naturale e la rassegna "Conrad e il mare" allestita nelle sale dell'Acquario civico. I Musei del Castello Sforzesco, il Museo cibo", il Museo del Costume, Moda e Immagine Palazzo Morando restano aperti per San Silvestro e per l'Epifania, chiusi invece il 1° gennaio e lunedì 5 gennaio. Lo Studio Museo Messina è aperto il 31 dicembre, il 1° gennaio e il 6 gennaio, mentre la Casa Boschi di Stefano è visitabile il 31 dicembre e il 6 gennaio.