Giovedì 25 Aprile 2024

Primo maggio, perché è la festa del lavoro

In molti Paesi del mondo si celebra la riduzione della giornata lavorativa a 8 ore

Giuseppe Pellizza da Volpedo: "Il Quarto Stato" (Ansa)

Giuseppe Pellizza da Volpedo: "Il Quarto Stato" (Ansa)

Roma, 1 maggio 2017 - Primo maggio, festa dei lavoratori. Sono molti i Paesi del mondo  che celebrano in questa giornata la lotta dei lavoratori per la riduzione della giornata lavorativa a 8 ore. Ma come nasce la festa del lavoro? 

NEL MONDO - Le battaglie per la conquista delle otto ore di lavoro al giorno (in Italia la legge è del 1923) portarono alla promulgazione di una legge nel 1867 nell'Illinois. La Prima Internazionale richiese poi che legislazioni simili fossero introdotte anche in Europa. A far cadere la scelta sulla data del primo maggio furono i gravi incidenti accaduti nei primi giorni di maggio del 1886 a Chicago e conosciuti come rivolta di Haymarket: il 3 maggio i lavoratori in sciopero di Chicago si ritrovarono all'ingresso della fabbrica di macchine agricole McCormick, la polizia sparò sui manifestanti uccidendone due. Per protestare contro la brutalità delle forze dell'ordine gli anarchici locali organizzarono una manifestazione: il 4 maggio da una traversa fu lanciata una bomba che provocò la morte di sei poliziotti, mentre una una cinquantina rimasero feriti. A quel punto la polizia sparò sui manifestanti. Nessuno ha mai saputo né il numero delle vittime né chi sia stato a lanciare la bomba. Fu il primo attentato dinamitarfo nella storia degli Stati Uniti.

Il 20 agosto 1887 il tribunale condannò a morte 8 anarchici, che furono impiccati l'11 novembre a Chicago. Uno di loro, August Spies, prima di morire riuscì a urlare: "Verrà il giorno in cui il nostro silenzio sarà più forte delle voci che oggi soffocate con la morte".

IN ITALIA - In Europa la festività del primo maggio fu ufficializzata dai delegati socialisti della Seconda Internazionale riuniti a Parigi nel 1889 e ratificata in Italia due anni dopo. Tra le prime documentazioni filmate della festa in Italia, il produttore cinematografico Cataldo Balducci presenta il documentario sulla 'Grandiosa manifestazione' per il primo maggio 1913 ad Andria che riprende la festa in sette quadri: si può vedere il corteo che percorre le strade affollate della città: gli uomini, tutti con il cappello, seguono la banda che suona, con alcune bandiere. Ecco il filmato:

Durante il ventennio fascista, a partire dal 1924, la celebrazione fu anticipata al 21 aprile, in coincidenza con il Natale di Roma, divenendo per la prima volta giorno festivo con la denominazione "Natale di Roma – Festa del lavoro". Fu poi riportata al primo maggio dopo la fine del conflitto mondiale, nel 1945, mantenendo lo status di giorno festivo. Il primo maggio 1955 papa Pio XII istituì la festa di San Giuseppe lavoratore, perché tale data potesse essere condivisa a pieno titolo anche dai lavoratori cattolici. Dal 1990 i sindacati confederali Cgil, Cisl e Uil organizzano a Roma il 'concertone', rivolto soprattutto ai giovani: si tiene in piazza San Giovanni, dal pomeriggio a notte, con la partecipazione di molti gruppi musicali e cantanti, ed è seguito da centinaia di migliaia di persone, oltre a essere trasmesso in diretta televisiva dalla Rai. (GUARDA IL PROGRAMMA DI QUEST'ANNO).

LA STRAGE DEL '47 - La mattina del 1 maggio 1947 da Piana degli Albanesi, San Cipirello e San Giuseppe Jato, più di duemila tra contadini e braccianti con le loro famiglie, si incamminano verso Portella della Ginestra per celebrare la festa dei lavoratori. Poco dopo le dieci, mentre è in corso il comizio, si sentono i primi spari. Non sono mortaretti esplosi per la festa, come qualcuno crede in un primo momento: sono fucili e mitragliatrici che fanno fuoco su una folla inerme. Il bilancio è di 11 morti e oltre 30 feriti: è la prima strage della storia della Repubblica.

Le otto ore di lavoro furono celebrate anche da una famosa canzone delle mondine: