Mercoledì 24 Aprile 2024

Clima, rapporto choc. Il riscaldamento accelera: già +1,1 gradi

Studio dell'Organizzazione Metereologica Mondiale in occasione del summit Onu di New York. Il quinquennio 2015-2019 destinato a diventare il più caldo mai registrato

New York, 23 settembre 2019 - Gli ultimi 5 anni saranno i cinque più caldi mai registrati, e il riscaldamento rispetto all'epoca preindustriale è ormai di 1,1 gradi Celsius, 0,10 i pù rispetto alle ultime stime. E' choc l'ultimo rapporto dell'Organizzazione Meteorologica Mondiale (Omm), che mostra come i segni e gli impatti del cambiamento climatico - come l'innalzamento del livello del mare, la perdita di ghiaccio e le condizioni meteorologiche estreme - sono aumentati nel periodo 2015-2019, il periodo di cinque anni più caldi mai registrato. Anche le concentrazioni di gas serra nell'atmosfera sono aumentate a livelli record, bloccando la tendenza al riscaldamento per le generazioni future. Il rapporto dell'Omm sul clima globale nel 2015-2019, pubblicato in occasione del vertice di azione per il clima cnvocato dal Segretario Generale delle Nazioni Unite, afferma che la temperatura media globale è aumentata di 1,1 gradi dal periodo preindustriale e di 0,2 gradi rispetto al 2011-2015. Solo un anno fa l'OMM palava di 0.99 gradi. Lo studio dell'Omm - che copre fino al luglio 2019 - è stato pubblicata nell'ambito di un rapporto di sintesi di alto livello delle principali istituzioni scientifiche United in Science sotto l'egida del Science Advisory Group del Summit delle Nazioni Unite sul clima 2019. Il rapporto fornisce una valutazione unificata dello stato del sistema Terra sotto la crescente influenza dei cambiamenti climatici, della risposta dell'umanità a questa lontana e dei cambiamenti climatici globali previsti per il futuro. Sottolinea l'urgenza e il potenziale di un'azione ambiziosa per limitare gli impatti potenzialmente irreversibili.

Sciopero clima, ministro alle scuole: "Giustificare le assenze per proteste"

​I gas serra

Il rapporto Wmo sulle concentrazioni di gas serra mostra che dal 2015-2019 c'è stato un continuo aumento dei livelli in atmosfera di anidride carbonica (CO2) e di altri gas serra chiave fino a raggiungere nuovi record, con tassi di crescita della CO2 superiori di quasi il 20% rispetto ai cinque anni precedenti. La CO2 rimane nell'atmosfera per secoli e nell'oceano ancora più a lungo. I dati preliminari di un sottoinsieme di siti di osservazione dei gas serra per il 2019 indicano che le concentrazioni globali di CO2 sono sulla buona strada per raggiungere o addirittura superare i 410 ppm entro la fine del 2019. "Le cause e gli impatti dei cambiamenti climatici sono in aumento piuttosto che in rallentamento - ha detto il segretario generale dell'Omm Petteri Taalas, che è co-presidente del gruppo consultivo scientifico del vertice delle Nazioni Unite sul clima -. L'innalzamento del livello del mare si è accelerato e siamo preoccupati che un brusco declino delle calotte glaciali dell'Antartico e della Groenlandia, che aggraverà l'aumento futuro. Come abbiamo visto quest'anno, con effetti tragici alle Bahamas e in Mozambico, l'innalzamento del livello del mare e le intense tempeste tropicali hanno portato a catastrofi umanitarie ed economiche".

"Le sfide - ha proseguito il segretario generale dell'Omm - sono immense. Oltre alla mitigazione dei cambiamenti climatici, c'è una crescente necessità di adattamento. Secondo il recente rapporto della Global Adaptation Commission, il modo più efficace per adattarsi è investire in servizi di allarme rapido e prestare particolare attenzione alle previsioni di impatto".

"È molto importante ridurre le emissioni di gas serra, in particolare per quanto riguarda la produzione di energia, l'industria e i trasporti. Si tratta di un aspetto fondamentale se vogliamo mitigare i cambiamenti climatici e raggiungere gli obiettivi fissati nell'accordo di Parigi". "Per fermare un aumento della temperatura globale di oltre 2 gradi Celsius al di sopra dei livelli preindustriali - ha concluso - il livello di ambizione deve essere triplicato. E per limitare l'aumento a 1,5 gradi, deve essere moltiplicato per cinque".

L'aumento del livello del mare

Nel quinquennio maggio 2014 -2019, il tasso di aumento del livello medio globale del mare è stato di 5 mm all'anno, rispetto ai 4 mm all'anno del decennio 2007-2016. Si tratta di un ritmo sostanzialmente più rapido del tasso medio di 3,2 mm/anno dal 1993. Il contributo dello scioglimento dei ghiacci terrestri dei ghiacciai mondiali e delle lastre di ghiaccio è aumentato nel tempo e ora domina il bilancio a livello del mare, piuttosto che l'espansione termica.

Ghiacci al minimo

Per tutto il 2015-2018, l'estensione media del ghiaccio marino dell'Artico a settembre (estate boreale) è stata ben al di sotto della media 1981-2010, così come l'estensione media del ghiaccio marino invernale. I quattro record più bassi per l'inverno si sono verificati durante questo periodo. I ghiacci pluriennali sono quasi scomparsi. I valori minimi antartici di febbraio (estate australe) e massimi di settembre (inverno) dell'estensione del ghiaccio marino sono ben al di sotto della media 1981-2010 dal 2016. Ciò è in contrasto con il precedente periodo 2011-2015 e il lungo periodo 1979-2018. I ghiacci marini estivi antartici hanno raggiunto il livello più basso e il secondo livello più basso, rispettivamente nel 2017 e 2018, con il 2017 che è anche il secondo livello invernale più basso. La quantità di ghiaccio perso annualmente dalla calotta antartica è aumentata di almeno sei volte, passando da 40 Gt all'anno nel 1979-1990 a 252 Gt all'anno nel 2009-2017. La calotta glaciale della Groenlandia ha visto una notevole accelerazione nella perdita di ghiaccio dall'inizio del millennio. Per il 2015-2018, i ghiacciai di riferimento del World Glacier Monitoring Service (WGMS) indicano una variazione media della massa specifica di -908 mm di acqua equivalente all'anno, superiore a tutti gli altri periodi quinquennali dal 1950.

Calore e acidità dell'oceano

Più del 90% del calore in eccesso causato dai cambiamenti climatici viene immagazzinato negli oceani. Il 2018 ha registrato i valori di calore oceanico più elevati tra i 700 metri superiori, con il 2017 al secondo e il 2015 al terzo posto. L'oceano assorbe circa il 30% delle emissioni antropogeniche annuali di CO2, contribuendo così ad alleviare l'ulteriore riscaldamento. I costi ecologici per l'oceano, tuttavia, sono elevati, poiché la CO2 assorbita reagisce con l'acqua di mare e modifica l'acidità dell'oceano. Dall'inizio della rivoluzione industriale c'è stato un aumento complessivo dell'acidità del 26 per cento.

Eventi estremi

Oltre il 90% dei disastri naturali è legato alle condizioni meteorologiche.  I disastri dominanti sono le tempeste e le inondazioni, che hanno anche causato le maggiori perdite economiche. Le ondate di caldo e la siccità hanno causato perdite umane, l'intensificazione degli incendi boschivi e la perdita di raccolto. Le ondate di calore, che sono state il pericolo meteorologico più mortale nel periodo 2015-2019, hanno colpito tutti i continenti e hanno portato a numerosi nuovi record di temperatura. Quasi tutti gli studi su un'ondata di calore significativa dal 2015 hanno trovato il segno distintivo del cambiamento climatico, secondo il rapporto. Le maggiori perdite economiche sono state associate ai cicloni tropicali. La stagione degli uragani atlantici del 2017 è stata una delle più devastanti mai registrate, con oltre 125 miliardi di dollari di perdite associate al solo uragano Harvey. Sull'Oceano Indiano, nei mesi di marzo e aprile 2019, cicloni tropicali senza precedenti e devastanti hanno colpito il Mozambico.

Incendi ed emissioni di anidride carbonica

Gli incendi boschivi sono fortemente influenzati dal tempo e dai fenomeni climatici. La siccità aumenta notevolmente il rischio di incendi nella maggior parte delle regioni forestali, con un'influenza particolarmente forte sugli incendi di lunga durata. Le tre maggiori perdite economiche registrate per gli incendi boschivi si sono verificate negli ultimi quattro anni. In molti casi, gli incendi hanno portato a massicce emissioni di anidride carbonica nell'atmosfera. Nell'estate 2019 si sono verificati incendi senza precedenti nella regione artica. Solo nel mese di giugno, questi incendi hanno emesso nell'atmosfera 50 megatoni (Mt) di anidride carbonica. Si tratta di più di quanto non sia stato liberato dagli incendi nell'Artico nello stesso mese dal 2010 al 2018 messi insieme. Nel 2018 si sono verificati massicci incendi boschivi anche in Canada e Svezia. Ci sono stati anche incendi diffusi nelle foreste pluviali tropicali non rinnovabili dell'Asia meridionale e dell'Amazzonia, che hanno avuto un impatto sul bilancio globale del carbonio.

Cambiamenti climatici ed eventi estremi

Secondo il Bulletin of the American Meteorological Society, nel periodo 2015-2017, 62 dei 77 eventi riportati mostrano una significativa influenza antropogenica sull'evento, compresi quasi tutti gli studi di un'ondata di calore significativa. Un numero crescente di studi sta inoltre rilevando un'influenza umana sul rischio di eventi di precipitazioni estreme.