Per approfondire:
Scattano da oggi i tanto attesi incentivi per l'aqcuisto di auto e moto a basse emissioni. La nuova campagna di Ecobonus voluta dal governo Draghi ricalca come modalità quelle avviate in concomitanza con lo scoppio della pandemia, che ha messo a dura prova il mercato dell'automotive alle prese con una forte contrazione delle vendite anche a causa del processo di transizione verso la produzione di mezzi sempre meno inquinanti. Con la pubblicazione in Gazzetta del Nuovo decreto governativo, che stanzia 650 milioni all'anno per tre anni (quasi due miliardi in tutto), già da oggi sarà possibile acquistare la propria nuova auto elettrica ibride plug-in, full hybrid o mild hybrid beneficiando dei contributi che possono arrivare anche fino a 5mila euro. La piattaforma del ministero dello Sviluppo economico (Mise) sarà attiva invece dal 25 maggio. Ecco una guida all'acquisto che ha un criterio di base: meno l'auto inquina e più gli incentivi saranno alti. Emissioni e i limiti di prezzo Fascia da 0-20 g/km Fascia da 21-60 g/km Fascia da 61-135 g/km I beneficiari Incentivi Moto Emissioni e i limiti di prezzo da 0-20 g/km con un prezzo fino a 35 mila euro + Iva 21-60 g/km con un prezzo fino a 45 mila euro + Iva 61-135 g/km con un prezzo fino a 35 mila euro + Iva Fascia da 0-20 g/km In questa fascia rientrano solo le vetture elettriche e le ibride plug-in dai consumi più bassi. E' possibile richiedere un contributo di 3mila euro, a cui potranno aggiungersi ulteriori 2mila euro se è contestualmente rottamata un'auto omologata in una classe inferiore ad Euro 5. I fondi a disposizione per l'anno 2022 per questa categoria di veicoli ammontano a 220 milioni di euro. Fascia da 21-60 g/km In questa fascia rientrano rientrano le auto endotermiche a basse emissioni, incluse mild e full hybrid. E' possibile ...
© Riproduzione riservata