
Lo scienziato statunitense Edward Osborne Wilson, biologo e naturalista di fama mondiale, considerato il padre della sociobiologia e della biodiversità, è morto il 26 dicembre a Burlington, in Massachusetts (Usa), all’età di 92 anni. Era professore emerito di biologia ad Harvard. "Wilson era considerato ‘l’erede naturale di Darwin’ ed era conosciuto affettuosamente come ‘l’uomo formica’ per il suo lavoro pionieristico come entomologo" ha ricordato in una dichiarazione l’E.O. Wilson Biodiversity Foundation. Nato in Alabama il 10 giugno 1929, Wilson ha iniziato la carriera accademica come insegnante di zoologia alla Harvard University nel 1955, dove si era laureato, passando poi al Kings College di Cambridge, e quindi tornando come professore di entomologia a Harvard. Ha dato contributi fondamentali alla mirmecologia, la branca dell’entomologia che studia le formiche. Il suo saggio “Sociobiologia. La nuova sintesi” del 1975 pubblicato in Italia da Zanichelli nel 1979 Wilson estende il darwinismo allo studio del comportamento sociale e delle società animali.