"Saranno necessari ancora giorni, almeno una settimana, per riuscire a prosciugare e bonificare dall’acqua i centri abitati colpiti dall’alluvione in Emilia Romagna, ma ora si pone anche un ulteriore problema: lo smaltimento del fango che si è accumulato", spiega Ivan Portoghese, ricercatore dell’Istituto di ricerca sulle acque del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr). Che prosegue: "È importante aumentare il numero di idrovore impegnate sul territorio. Poi c’è un altro discorso: quando l’acqua viene allontanata rimane il fango. Per eliminarlo bisogna fare presto, prima che si solidifichi, altrimenti si rende necessario l’utilizzo di altra acqua per poterlo diluire e asportare con le idrovore".
Potrebbe interessarti anche
Cronaca
La rotta delle Alpi a Torino: salvati a 2mila metri. Migranti in Piemonte: storia di una fuga verso il Nord Europa
Economia
Pensioni a gabbie: "Assegni più leggeri a chi vive di più". L’Inps: è solo uno studio
Cronaca
Evasione dall’ospedale. Insegue il detenuto e precipita nel vuoto. Poliziotto in coma
Cronaca
Il presidente della Milano-Serravalle sfreccia a 150 all’ora in tangenziale. Poi posta il video sui social network
Esteri
La fine di un’era. Murdoch in pensione a 92 anni. L’impero mediatico va al figlio