
Neve a Milano
Milano, 27 dicembre 2014 - Le temperature si sono abbassate, il gelo è arrivato e anche i primi fiocchi di neve su Milano. I meteorologi lo avevano previsto: "Nel weekend arriverà un impulso polare dal Nord Europa che porterà maltempo con prime nevicate anche fino in pianura sul Nord Italia nella giornata di sabato, specie tra Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia entro fine giornata. Domenica ancora neve sul Nordest anche in pianura, mentre torna il bel tempo al Nordovest con ampi rasserenamenti. La neve tornerà ad interessare dunque città come Milano, Brescia, Padova, Venezia, Bologna; in genere gli accumuli saranno modesti ed entro i 5cm". Il Centro funzionale meteorologico della Regione Lombardia ha reso noto che la fase più acuta per le nevicate è "intorno alle 5 del 27 dicembre, con un possibile accumulo al suolo, nell’area urbana, da 1 a 5 cm e temperature che dovrebbero rimanere tra lo 0 e 1 grado"
I primi fiocchi di neve sono caduti sul capoluogo lombardo già dalla mattina: prima un leggero nevischio, poi fiocchi più grandi. Le precipitazioni si sono esaurite completamente a metà poemriggio. Domenica dovrebbe tornare il sereno, saranno ancora possibili residue precipitazioni nevose sui settori più orientali della bassa Pianura orientale (Mantovano e Oltrepò mantovano) e sui rilievi alpini di confine con la Svizzera; altrove tempo asciutto e con le prime possibili schiarite verso la fine della mattinata sui settori più occidentali. Stando a quanto riferisce il Comune in una nota, alcuni mezzi spargisale di Amsa pero' sono entrati in azione nel primo pomeriggio in alcune strade nei quartieri di Rogoredo, Santa Giulia e Gratosoglio, sui cavalcavia e nei sottopassi a sud ovest della citta', per evitare complicazioni dovute al pericolo di gelate notturne. L'ultimo bollettino fornito dal centro funzionale meteorologico della Lombardia ha annunciato che la perturbazione sta lasciando Milano e che dalla mezzanotte l'allerta rientrera' definitivamente. Nonostante la neve "non sono previste criticità". Il sindaco, Giuliano Pisapia, aveva rassicurato i cittadini in un messaggio su Twitter aggiungendo che il piano neve è attivo e i mezzi spargisale di Amsa sono predisposti. "Per segnalazioni 020208" ha aggiunto chiedendo di ritwittare il suo messaggio. Neve in Lombardia: ecco le foto dalle città su Twitter e Instagram (FOTOGALLERY)
ATTENTA SORVEGLIANZA SULLE STRADE - "Revoca Moderata Criticita' per rischio neve su Alta Pianura Occidentale dalle ore 00 di domenica 28 dicembre e su Alta Pianura Orientale dalle ore 12 di domenica 28 dicembre". Lo scrive una nota della Protezione Civile della Regione Lombardia. "Le situazioni di criticita' per rischio neve - recita la nota - potrebbero essere legate soprattutto a difficolta', rallentamenti e blocchi del traffico stradale, ferroviario e aereo, oltre a possibili interruzioni della fornitura dei energia elettrica e/o delle linee telefoniche, anche a causa della possibile formazione di ghiaccio al suolo". "Si suggerisce pertanto ai Presidi territoriali - prosegue il documento - la necessita' di predisporre un'attenta sorveglianza del traffico da parte della Polizia Stradale e di tutte le altre Forze operanti sul territorio". "Analoga sensibilizzazione - scrive ancora la Protezione Cinvile della Lombardia - nei confronti degli Enti gestori delle Strade (Anas, Province, Comuni), perche' dispongano nei punti piu' opportuni tutti i mezzi spargisale e provvedano ad informare gli utenti della possibilita' della formazione di ghiaccio sul manto stradale".
ALLERTA CLOCHARD - Il Comune di Milano ha allertato i servizi per i senzatetto per far fronte all’arrivo del freddo e della neva. Il Centro Aiuto della Stazione di via Ferrante Aporti 3 rimarrà aperto fino a mezzanotte per coordinare le attività delle unità mobili notturne, per registrare e inviare nei ricoveri della città chi ancora non ha un posto dove dormire. Più di 2.000 i letti disponibili al momento, di cui circa 200 ancora liberi. Il numero crescerà gradualmente nelle prossime settimane fino a raggiungere, come lo scorso anno, 2.700 posti. Il Comune invita chiunque si trovi in difficoltà a rivolgersi agli operatori del Centro Aiuto o alle unità mobili diurne e notturne della Croce Rossa e di altri enti e associazioni che presidiano il territorio.
MARTESANA IMBIANCATA - La neve ha cominciato a cadere dalle prime ore del mattino anche nella zona della Martesana. A Segrate i fiocchi hanno completamente imbiancato la città (FOTO).