Quotidiano Nazionale logo
quotidiano nazionale
20 mar 2023
20 mar 2023

Ferrari, attacco hacker. Maranello: "Non ci piegheremo al ricatto"

Con un comunicato l'azienda con il Cavallino Rampante ha fatto sapere che ha già informato le autorità competenti, e che l'attacco informatico "non ha avuto alcun impatto sull'operatività della nostra azienda"

20 mar 2023
(DIRE) Modena, 18 giu. - Con il rombo della SF1000 guidata da Charles Leclerc che risuona a Maranello, e' ripartita la stagione di Formula 1 della scuderia Ferrari. A tre mesi e mezzo dall'ultima giornata di test sulla pista di Barcellona, 110 giorni fa, e' stato riacceso il motore della SF1000 che si e' mossa partendo dall'officina Classiche, nel cuore della stabilimento storico di Maranello, proprio dove un tempo anche il reparto corse aveva la propria sede. Il pilota monegasco, dunque, e' uscito dallo stesso cancello che Enzo Ferrari varco' nella giornata del 12 marzo 1947 con la prima vettura che portava il suo nome: la 125 S. Leclerc ha proseguito nel suo percorso sfilando davanti al museo di Maranello, altra meta fondamentale degli appassionati nella quale e' possibile ammirare alcune delle piu' belle Ferrari costruite dall'azienda in 73 anni di storia. Leclerc, il primo pilota dell'era moderna ad aver guidato una vettura di Formula 1 sulle strade di Maranello, ha concluso la propria esibizione imboccando via Gilles Villeneuve e dirigendosi alla pista di Fiorano, che ha tenuto a battesimo tutte le Ferrari stradali dal 1972. Il tutto verso il 3 luglio, quando in chiave 'ripartenza' si terranno le prime prove libere del gran premio d'Austria. Commenta lo stesso Leclerc: "Non sono uno che ama alzarsi dal letto all'alba ma questa mattina c'era un ottimo motivo per farlo. Forse abbiamo svegliato qualcuno ma e' stato bello guidare sulle strade di Maranello la SF1000.
F1, la Ferrari a Maranello (Dire)
(DIRE) Modena, 18 giu. - Con il rombo della SF1000 guidata da Charles Leclerc che risuona a Maranello, e' ripartita la stagione di Formula 1 della scuderia Ferrari. A tre mesi e mezzo dall'ultima giornata di test sulla pista di Barcellona, 110 giorni fa, e' stato riacceso il motore della SF1000 che si e' mossa partendo dall'officina Classiche, nel cuore della stabilimento storico di Maranello, proprio dove un tempo anche il reparto corse aveva la propria sede. Il pilota monegasco, dunque, e' uscito dallo stesso cancello che Enzo Ferrari varco' nella giornata del 12 marzo 1947 con la prima vettura che portava il suo nome: la 125 S. Leclerc ha proseguito nel suo percorso sfilando davanti al museo di Maranello, altra meta fondamentale degli appassionati nella quale e' possibile ammirare alcune delle piu' belle Ferrari costruite dall'azienda in 73 anni di storia. Leclerc, il primo pilota dell'era moderna ad aver guidato una vettura di Formula 1 sulle strade di Maranello, ha concluso la propria esibizione imboccando via Gilles Villeneuve e dirigendosi alla pista di Fiorano, che ha tenuto a battesimo tutte le Ferrari stradali dal 1972. Il tutto verso il 3 luglio, quando in chiave 'ripartenza' si terranno le prime prove libere del gran premio d'Austria. Commenta lo stesso Leclerc: "Non sono uno che ama alzarsi dal letto all'alba ma questa mattina c'era un ottimo motivo per farlo. Forse abbiamo svegliato qualcuno ma e' stato bello guidare sulle strade di Maranello la SF1000.
F1, la Ferrari a Maranello (Dire)

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter.

Il modo più facile per rimanere sempre aggiornati

Hai già un account?