
Il presidente Mattarella durante la Festa della Repubblica 2016 (LaPresse)
Roma, 1 giugno 2017 - Il 2 giugno si sta casa, è la 'Festa della Repubblica'. Lo sanno anche i bambini, anzi, forse chi va scuola conosce ancor meglio questa ricorrenza. L'ultima possibilità per un ponte (come quest'anno) prima delle vacanze estive. Cosa si festeggi in questa data è intuibile, ma non così immediato. Il 2 (e il 3) giugno del 1946, 71 anni, or sono, si tenne il referendum istituzionale indetto per determinare quale forma di governo il nostro Paese dovesse adottare dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. Dal 17 marzo 1861, giorno della proclamazione del Regno d'Italia, la Penisola era sempre stata governata da una monarchia, i Savoia.
IL REFERENDUM - Nel giugno del 1946, gli italiani furono chiamati quindi alle urne per scelgiere, tra monarchia e repubblica, quale forma adottare. Non tutti sanno, però, che fu questa la prima votazione a suffragio universale in Italia, ovvero dove ebbero la possibilità di esprimersi tutti i cittadini e le cittadine che avevano raggiunto la maggiore età. Risultarono così votanti circa 13 milioni di donne e circa 12 milioni di uomini, pari complessivamente all'89,08% degli allora 28 005 449 aventi diritto al voto.
I RISULTATI - Con 12 717 923 voti contro 10 719 284, vinse la Repubblica. Il risultato del referendum fu ratificato ufficialmente il 18 giugno 1946, quando la Corte di Cassazione dichiarò la nascita della Repubblica Italiana. L'allora re d'Italia Umberto II di Savoia, per evitare che gli scontri già in atto fra le due fazioni potessero estendersi in tutta la Penisola, aveva già lasciato l'Italia il 13 giugno. Se ne andò in Portogallo, in esilio.
IL PRIMO PRESIDENTE - Il 28 giugno 1946 Enrico De Nicola fu eletto capo provvisorio dello Stato dall'Assemblea Costituente. Il primo gennaio del 1948, a norma della prima disposizione transitoria e finale della Costituzione, De Nicola assunse il titolo di presidente della Repubblica.
CELEBRAZIONI - La Festa della Repubblica si celebra in tutta Italia. La cerimonia principale si tiene a Roma, con la deposizione di una corona d'alloro all'Altare della Patria da parte del presidente della Repubblica e la famosissima parata militare lungo via dei Fori Imperiali. La festa della Repubblica è uno dei simboli patri italiani ufficiali, insieme al Tricolore, all'inno nazionale, all'emblema della Repubblica, allo Stendardo Presidenziale e al Vittoriano.