‘Notizie di poesia’. Febbraio, il post del mese (Ungaretti ex aequo, con i vostri commenti)

1 marzo 2020 – Vincono alla pari, questo mese, due classici del Parnaso italiano novecentesco. Primo ex aequo, festeggiato ieri, Aldo Palazzeschi con una poesia tratta dal suo secondo libro di versi, Poemi, ricca di suggestione e non certo allineabile con la sua produzione più nota e caratterizzante (e allora imminente) tutta giocata oppositivamente all’insegna […]

1 marzo 2020 – Vincono alla pari, questo mese, due classici del Parnaso italiano novecentesco. Primo ex aequo, festeggiato ieri, Aldo Palazzeschi con una poesia tratta dal suo secondo libro di versi, Poemi, ricca di suggestione e non certo allineabile con la sua produzione più nota e caratterizzante (e allora imminente) tutta giocata oppositivamente all’insegna del comico (Palazzeschi e lo sconosciuto). Il gradino più alto del podio è condiviso con Giuseppe Ungaretti, che festeggiamo oggi, grazie a un post che dell’autore propone un testo canonico e giustamente celebrato dell’Allegria come I fiumi, che qui si ripubblica con i vostri commenti. Argento meritatissimo, in rappresentanza della poesia internazionale, per la grande poetessa americana Sylvia Plath con una splendida lirica tratta da Ariel, Lady Lazarus, di cui lei stessa ci ha lasciato un’altrettanto splendida lettura (Anniversario Sylvia Plath). Anche le letture dei poeti quanto rivelano, quanto aiutano a capire! Bronzo, infine, a Mario Luzi con il suo post anniversario Ricordo di Mario Luzi.

Tra i vostri commenti stimolati dal famoso testo di Ungaretti che oggi si ripubblica, eccone alcuni che abbiamo voluto scegliere: quelli di Elisabetta Biondi della Sdriscia, Antonietta Puri e Giacomo Trinci. Rispettivamente: “Al fluire naturale dell’esistenza, che i fiumi ungarettiani con il loro avvicendarsi rappresentano come un susseguirsi naturale di esperienze diverse, in epoche diverse della vita, a questo fluire armonioso nella sua continuità e orizzontalità, Ungaretti contrappone la rigidità innaturale, la verticalità di un presente che non lo fa sentire in armonia: un presente di guerra mutilante e mutilato, come quell’albero scarnito, simbolo di un’umanità e di una natura oltraggiate, che tuttavia il poeta utilizza come sostegno, come punto di riferimento, per resistere e andare avanti. Una poesia che può aiutarci a capire e decifrare i tempi difficili che viviamo”; “E’ sera. E’ un momento di tregua sul fronte carsico, di cui persino le nubi che passano quiete sulla luna sembrano essere consapevoli. Il poeta e soldato Ungaretti, appoggiato al tronco di un albero “mutilato” dalle granate – e quale aggettivo migliore poteva scegliere nel raccontare di una guerra che fu la madre delle mutilazioni? – rivive il momento in cui, quel mattino stesso, spossato dalla trincea, arso dal sole cocente dell’estate, aveva avuto l’occasione preziosa come una reliquia di immergersi nelle fresche acque dell’Isonzo, uscendone rinnovato, confortato e rinvigorito nel corpo e nell’anima e rammenta come il fluire del fiume si mescolasse col fluire dei suoi pensieri e dei suoi ricordi, tanto che l’acqua di altri fiumi ,aveva preso a prestito il letto dell’ Isonzo, per riportagli alla memoria e alla coscienza i momenti più importanti della sua vita… Ed ecco il flusso del Serchio materializzarsi per rammentargli i suoi antenati; ecco il Nilo, che lo vide un tempo nascere e crescere; ed ecco la Senna a riportargli alla memoria Parigi, dove il poeta ebbe la ventura di conoscersi per quello che era, nel bene e nel male. Ma solo presso l’Isonzo, con l’esperienza devastante della guerra, egli aveva sentito profondamente come fosse una minuscola parte dell’universo, consapevole di dovere ubbidire alle sue leggi. La nostalgia è tanta e, ora che si è fatta notte, il ricordo del passato e il pensiero fosco della battaglia che continuerà a infuriare gli appare come un fiore tenebroso. Una delle più belle poesia di Ungaretti, una lirica di guerra, contro il paesaggio desolato e pietroso del Carso, improntata al ricordo nostalgico, a una profonda riflessione sulla propria vita e da una grande verità umana”; “Ungaretti torna a farsi sentire con la propria scarna musica che scava fisicamente il mondo attraverso una versificazione materica e potente. Si ha come la sensazione di assistere dal vivo, si direbbe, al nascere della poesia, al sorgere dal verso dal rumoroso silenzio della vita. I fiumi della vita mescolano le loro acque nel costituire la storia del poeta: silenzio misterioso della natura e clamore della parola ritrovano la loro unione in questo canto scheggiato”.

Ma decisamente bello anche quello di Matteo Mazzone: “La poesia di Ungaretti si fa voce intima e testimonianza assoluta dell’uomo, caricandosi di quella valenza prettamente sacra che ne impedisce ogni annientamento e ogni cancellazione da parte della storia e della memoria: attraverso i retaggi del simbolismo francese, e tramite una propria personale elaborazione dello scritto, essa si fa non solo limpido bozzetto anti-idilliaco sulle tragicità della guerra, ma immette il germe sempre più nuovo della speranza, della rinascita umana che deve, sostanzialmente, concretizzarsi nella riscoperta del dono della vita. Sull’onda della fonte leopardiana e del finto annegamento, la preziosità della vita è materia oscura alla pseudo-razionalità umana finché questa non è messa in grave repentaglio. Alla vitalistica riscoperta della vita, parallelamente Ungaretti porta avanti una personale ricerca sul dolore, sentito ma silenzioso: un filo di ferro rugginoso che corrobora il cuore e l’animo del poeta: prima la guerra, poi il fratello, ancora il figlio, infine la moglie, lasciandolo, come lui stesso dirà a Pasolini in ‘Comizi d’amore’ un ‘povero vecchio’. Solo, dunque”.

Buon inizio di marzo a tutti!

Marco Marchi

I fiumi di Ungaretti

VEDI I VIDEO Giuseppe Ungaretti legge “I fiumi” , Ungaretti si racconta , Ungaretti intervistato da Pasolini (da “Comizi d’amore”, 1965) , “Inno alla morte” letto da poeta

Firenze, 8 febbraio 2020 – Ricordando che l’8 febbraio 1888 nasceva ad Alessandria d’Egitto Giuseppe Ungaretti.

Al di là dell’indubbia grandezza di un’opera, Giuseppe Ungaretti è stato e resta un poeta centrale del Novecento italiano nella misura in cui ha saputo rappresentare possibilità della poesia moderna: possibilità effettive e tra loro diverse – contrastanti e perfino internamente al sistema Ungaretti antitetiche, se Ungaretti è stato il poeta di Allegria di Naufragi e quello del Sentimento del Tempo –, svolte in un contesto specifico (e di volta in volta mutevolmente specifico), con le sue particolarità, i suoi sviluppi, i suoi vantaggi e i suoi ritardi rispetto ad altre tradizioni.

Ungaretti ha vissuto da protagonista un secolo, di quel secolo nutrendosi e a quel secolo facendo scuola. Vita d’un uomo, appunto: siamo con un titolo più di altri ritenuto valevole, riassuntivo di esiti e prima ancora di una disposizione, al nodo cruciale in cui le ragioni della biografia e quelle della produzione letteraria, la vita e la poesia, si affrontano, cercano i loro punti di contatto e insieme demarcano autonomie, siglano competenze.

In realtà paesaggi e scenari biografici presto in Ungaretti si confondono, si annullano e si trasfigurano. La trincea sarà tra poco, per lui proveniente da Alessandria d’Egitto desideroso di appartenenze e patrie ritrovate, un nuovo deserto. Nasce la poesia di Ungaretti, ed anche la partecipazione del poeta alla Grande Guerra reagisce di comporto, nel senso di un’incidenza molto personalizzata di eventi, da «vita d’un uomo».

Il poeta, l’«uomo di pena», le parole, l’armonia. Il «processo di raccoglimento che poté essere aiutato dalla vicenda umana della guerra» presupposto con evidente cautela da un critico acuto come Gianfranco Contini risulta già impostato, se Parigi – laddove una strumentazione storicamente e ibridamente si forma collegando a ritroso Apollinaire a Mallarmé e Mallarmé a Guérin – si è ridotta a «grigi inenarrabili» e anzi, ancora citando, a «sfumature all’infinito smorzate del colore».

Analogamene la nebbia di Milano, dove ad esempio Ungaretti frequenta la casa di un pittore d’avanguardia come Carrà, si è risolta in un «sentimento d’infinito», ed ogni ambiente esterno ha sedato in partenza rivolte riconducibili ad altri mezzi e ad altre impostazioni, profilando invece, preminenti, i confini dell’io per una cattura in parole della libertà, dell’invocata armonia, dell’innocenza.

La guerra rivela ad Ungaretti – «improvvisamente», come il poeta sottolinea – il linguaggio. E tuttavia il carattere traumatico, drammatico e liberatorio di una condizione registrata ha maturato non da ora risorse e possibilità, ha avuto e avrà bisogno di cultura per ritrovarsi così stabilito ed espressivamente soddisfatto. Perfino il topos romantico-simbolista dell’étranger, aggiornabile e personalizzabile in quello dello «spatriato», si è definito tramite Guérin e Baudelaire, tramite Leopardi: i poeti.

Purificata, ricondotta al suo valore fondante e incorruttibile di monade interna, la parola essenziale cui Ungaretti perviene torna così ad essere il primo atomo di un discorso di rottura senza confronti, ma anche di una conquista ulteriore, imprevista e più ampia: una ricomposizione già agisce all’interno della raccolta, specificandosi in metri sotterranei, sia pure contrastati da una pronuncia rilevata ed isolante di vocaboli, sillabe e suoni.

Si annuncia la ricomposizione del «lungo dissidio» fra tradizione e invenzione, ordine e avventura, che sarà valida fino agli anni estremi. La parola ungarettiana si immerge nel verso, lo ricompone e lo ritrova, tenta un nuovo canto. E sarà l’endecasillabo che suggella Preghiera a gettare un ponte – complice il variantismo, in Ungaretti antistoricamente costitutivo e sistematico –  tra L’Allegria e Sentimento del Tempo: «Quando il mio peso mi sarà leggero / il naufragio concedimi Signore / di quel giovane giorno al primo grido».

Marco Marchi

I fiumi

Cotici il 16 agosto 1916

Mi tengo a quest’albero mutilato

abbandonato in questa dolina

che ha il languore

di un circo

prima o dopo lo spettacolo

e guardo

il passaggio quieto

delle nuvole sulla luna

Stamani mi sono disteso

in un’urna d’acqua

e come una reliquia

ho riposato

L’Isonzo scorrendo

mi levigava

come un suo sasso

Ho tirato su

le mie quattro ossa

e me ne sono andato

come un acrobata

sull’acqua

Mi sono accoccolato

vicino ai miei panni

sudici di guerra

e come un beduino

mi sono chinato a ricevere

il sole

Questo è l’Isonzo

e qui meglio

mi sono riconosciuto

una docile fibra

dell’universo

Il mio supplizio

è quando

non mi credo

in armonia

Ma quelle occulte

mani

che m’intridono

mi regalano

la rara

felicità

Ho ripassato

le epoche

della mia vita

Questi sono

i miei fiumi

Questo è il Serchio

al quale hanno attinto

duemil’anni forse

di gente mia campagnola

e mio padre e mia madre

Questo è il Nilo

che mi ha visto

nascere e crescere

e ardere d’inconsapevolezza

nelle distese pianure

Questa è la Senna

e in quel suo torbido

mi sono rimescolato

e mi sono conosciuto

Questi sono i miei fiumi

contati nell’Isonzo

Questa è la mia nostalgia

che in ognuno

mi traspare

ora chè notte

che la mia vita mi pare

una corolla

di tenebre

Giuseppe Ungaretti

(da L’Allegria)

I VOSTRI COMMENTI

Pietro Paolo Tarasco

E’ l’albero della vita, antropomorfo, ferito dalla stessa vita come lo scorrere delle acque dei fiumi che nei loro percorsi incontrano tante insidie. Così ci dice il poeta; è la vita dell’uomo e, poi, c’è lo spettacolo della natura con lo sguardo verso il cielo con la luna che intravede tra le naviganti nuvole o i raggi del sole che assapora disteso fino ad arrivare al buio della notte con lo sguardo verso la terra osservando un fiore ormai privo di petali. Così è la vita!

Antonietta Puri

E’ sera. E’ un momento di tregua sul fronte carsico, di cui persino le nubi che passano quiete sulla luna sembrano essere consapevoli. Il poeta e soldato Ungaretti, appoggiato al tronco di un albero “mutilato” dalle granate – e quale aggettivo migliore poteva scegliere nel raccontare di una guerra che fu la madre delle mutilazioni? – rivive il momento in cui, quel mattino stesso, spossato dalla trincea, arso dal sole cocente dell’estate, aveva avuto l’occasione preziosa come una reliquia di immergersi nelle fresche acque dell’Isonzo, uscendone rinnovato, confortato e rinvigorito nel corpo e nell’anima e rammenta come il fluire del fiume si mescolasse col fluire dei suoi pensieri e dei suoi ricordi, tanto che l’acqua di altri fiumi ,aveva preso a prestito il letto dell’ Isonzo, per riportagli alla memoria e alla coscienza i momenti più importanti della sua vita… Ed ecco il flusso del Serchio materializzarsi per rammentargli i suoi antenati; ecco il Nilo, che lo vide un tempo nascere e crescere; ed ecco la Senna a riportargli alla memoria Parigi, dove il poeta ebbe la ventura di conoscersi per quello che era, nel bene e nel male. Ma solo presso l’Isonzo, con l’esperienza devastante della guerra, egli aveva sentito profondamente come fosse una minuscola parte dell’universo, consapevole di dovere ubbidire alle sue leggi. La nostalgia è tanta e,ora che si è fatta notte, il ricordo del passato e il pensiero fosco della battaglia che continuerà a infuriare gli appare come un fiore tenebroso. Una delle più belle poesia di Ungaretti, una lirica di guerra, contro il paesaggio desolato e pietroso del Carso, improntata al ricordo nostalgico, a una profonda riflessione sulla propria vita e da una grande verità umana.

Maria Grazia Ferraris

Importante, notissima e comunque sempre emozionante lirica del primo Ungaretti , che influenzerà l’esperienza letteraria e la poesia futura. Emergono gli aspetti autobiografici, evocati in un momento di riposo dalla guerra, – un riposo provato dall’orrore in una natura devastata, stravolta- , gli ambienti frequentati nella giovinezza rappresentati simbolicamente dai fiumi : l’Isonzo, e l’esperienza di guerra, il Serchio delle sue radici, il Nilo che gli ha dato i natali, la torbida Senna parigina, fino all’esperienza della trincea : un’immersione regressiva e purificatrice, ( il fiume urna cineraria), la ricerca dell’equilibrio, dell’innocenza, dell’armonia nella parola- il veicolo privilegiato di esperienza di autenticità- carica di tensione e di abilità comunicativa, presa di coscienza di sé in presenza della morte e d’altra parte la –costante- presenza della trasgressione, del turbamento, la nostalgia, via indiretta, come un fiore (di tenebre) , nella notte, di accesso all’universale.

Isola Difederigo

Avere parola, parola originale: questo è stato per Ungaretti il battesimo della poesia celebrato nell’Isonzo, lì dove i fiumi della sua vita confondono per sempre le loro acque. Come scrive in “Ungaretti commenta Ungaretti” (1963): “Finalmente mi avviene in guerra di avere una carta d’identità: i segni che aiuteranno a riconoscermi da quel momento e di cui in quel momento prendo conoscenza come i miei ‘segni’: sono fiumi, sono i fiumi che mi hanno formato. Questa è una poesia che tutti conoscono ormai, è la più celebre delle mie poesie: è la poesia dove so finalmente in un modo preciso che sono un lucchese, e che sono anche un uomo sorto ai limiti del deserto e lungo il Nilo. E so anche che se non ci fosse stata Parigi, non avrei avuto parola; e so anche che se non ci fosse stato l’Isonzo non avrei avuto parola originale”.

Damiano Malabaila

Ungaretti si legge e si rilegge senza mai stancarsi. La sua poesia non conosce ossidazioni, non ha cedimenti, ma continua oltre gli anni il suo prodigio di creazione e il suo essere imperscrutabile scintilla di pensiero.

Arianna Capirossi

Questo bellissimo testo esprime il bisogno di ritrovarsi in armonia con la natura nonostante il contesto feroce. Una biografia scandita dal paesaggio fluviale dei luoghi vissuti: fiumi che scorrono come il tempo, accompagnando il poeta stagione dopo stagione, nell’ingenuità della sua infanzia, nelle sue esperienze giovanili, nella sua sofferenza di soldato.

Antonella Bottari

Raccogliamo e accogliamo in noi, attraverso i versi di Ungaretti, il segno profondo della complessità di rapporto tra vita e morte sapientemente enucleati ed esplicati attraverso simboli e metafore. Primo tra i tanti l’albero anrtopomorfo evocante la simbolizzazione della sofferenza del soldato e dell’uomo. Se schiettamente vitali saranno la venerazione del sole, la trasformazione in una fibra dell’universo, in una rara felicità, intimamente ambivalenti e misteriosi risulteranno altri segni; l’ urna d’ acqua, simbolo di valorizzazione e innalzamento, perfino sacrale, dell’esperienza vissuta, e la successiva reliquia; ma come non raccogliere anche la valenza funebre che ricade sul soggetto? Come non ammettere la luttuosa polisemicità del conclusivo “ho riposato”? L’esperienza vitale dell’immersione è anche un’esperienza di morte; così come, dietro il modo idiomatico “le mie quattr’ossa”, è grazie allo sprofondamento mortuario dell’io che diviene possibile l’azione levigatrice felicemente omologante, del fiume. Inabissato nella condizione mineralizzata e ctonia, il soggetto può esperire con felicità anziché con angoscia il moto di scorrimento fluviale, nella vita non smaterializzata e corporea, perturbante espressione dello scorrere temporale. Ne consegue la figura dell’acrobata che sa rinascere funambolicamente privo dei gravami della concretezza: è un io capace di non essere più chiuso nel limite spazio-temporale dell’identità soggettiva: capace perciò, camminando sull’acqua, di congiungere vita e morte in un equilibrio che appare poi ribadito nel rimando metaforico alle “mani” della corrente fluviale, che penetrando nell’io gli regalano la “rara felicità”, contrapposta all’immagine iniziale del fante raccolto in una “dolina” simile a un “circo” e “abbandonato”. Una medesima immagine circolare e protetta chiude il testo, dove la “corolla/ di tenebre” pare fondere la fertile promessa di ciò che sta all’interno di una protezione e la scoperta della perdita e dell’incertezza. In ogni caso il cerchio è in questo componimento tanto il fine da raggiungere, quale stabilità e presentificazione illimitata del lontano nel tempo e nello spazio, quanto il mezzo saggiato per raggiungerlo, quale abbraccio dentro cui l’io tenta di dare un senso stabile alla propria vicenda o trova, con la regressione, un momentaneo equilibrio di pienezza.

Giacomo Trinci

Ungaretti torna a farsi sentire con la propria scarna musica che scava fisicamente il mondo attraverso una versificazione materica e potente. Si ha come la sensazione di assistere dal vivo, si direbbe, al nascere della poesia, al sorgere dal verso dal rumoroso silenzio della vita. I fiumi della vita mescolano le loro acque nel costituire la storia del poeta: silenzio misterioso della natura e clamore della parola ritrovano la loro unione in questo canto scheggiato.

tristan51

Straordinaria la lettura di Ungaretti, che scava in perfetto accordo con l’essenzialità della sua parola primigenia, affondando nel segreto dell’esistere ed esprimendolo come all’alba del mondo. Indimenticabile.

Maria Antonietta Rauti

Il ricordo di questi fiumi affolla la memoria nostalgica del poeta, ora che la sua esistenza gli sembra fragile come la corolla di un fiore e oscura e misteriosa come le tenebre, circondato come si ritrova dal buio della notte e dalla minaccia della guerra.

Elisabetta Biondi della Sdriscia

Al fluire naturale dell’esistenza, che i fiumi ungarettiani con il loro avvicendarsi rappresentano come un susseguirsi naturale di esperienze diverse, in epoche diverse della vita, a questo fluire armonioso nella sua continuità e orizzontalità, Ungaretti contrappone la rigidità innaturale, la verticalità di un presente che non lo fa sentire in armonia: un presente di guerra mutilante e mutilato, come quell’albero scarnito, simbolo di un’umanità e di una natura oltraggiate, che tuttavia il poeta utilizza come sostegno, come punto di riferimento, per resistere e andare avanti. Una poesia che può aiutarci a capire e decifrare i tempi difficili che viviamo.

Giulia Bagnoli

Il poeta ripercorre con la memoria la sua vita ed è in questo viaggio a ritroso che ne riscopre il senso. La bellezza, celata dietro un gesto apparentemente banale, come fare il bagno in un fiume, rende ancor più aberrante la guerra che mutila gli uomini e offende la natura.

Matteo Mazzone

La poesia di Ungaretti si fa voce intima e testimonianza assoluta dell’uomo, caricandosi di quella valenza prettamente sacra che ne impedisce ogni annientamento e ogni cancellazione da parte della storia e della memoria: attraverso i retaggi del simbolismo francese, e tramite una propria personale elaborazione dello scritto, essa si fa non solo limpido bozzetto anti-idilliaco sulle tragicità della guerra, ma immette il germe sempre più nuovo della speranza, della rinascita umana che deve, sostanzialmente, concretizzarsi nella riscoperta del dono della vita. Sull’onda della fonte leopardiana e del finto annegamento, la preziosità della vita è materia oscura alla pseudo-razionalità umana finché questa non è messa in grave repentaglio. Alla vitalistica riscoperta della vita, parallelamente Ungaretti porta avanti una personale ricerca sul dolore, sentito ma silenzioso: un filo di ferro rugginoso che corrobora il cuore e l’animo del poeta: prima la guerra, poi il fratello, ancora il figlio, infine la moglie, lasciandolo, come lui stesso dirà a Pasolini in “Comizi d’amore” un “povero vecchio”. Solo, dunque.

Chiara Scidone

Sicuramente una poesia che raccoglie tutta l’essenza di Ungaretti. Il poeta, in pausa dalla guerra, si prende un pomeriggio tutto per sé decidendo di bagnarsi nel fiume Isonzo. Così, egli inizia a sentirsi in armonia con la natura che lo circonda e la sua mente comincia a vagare, ricordando tutti i fiumi che hanno fatto parte della sua vita. Una poesia nostalgica, autobiografica, che rivisita la vita del poeta passo per passo. Un bellissimo viaggio tra i ricordi felici a contrasto con la tragedia della sua situazione attuale.

ARCHIVIO POST PRECEDENTI

Le ultime NOTIZIE DI POESIA

NOTIZIE DI POESIA 2012 , NOTIZIE DI POESIA 2013 , NOTIZIE DI POESIA 2014 , NOTIZIE DI POESIA 2015 , NOTIZIE DI POESIA 2016 NOTIZIE DI POESIA 2017 , NOTIZIE DI POESIA 2018 , NOTIZIE DI POESIA 2019 , NOTIZIE DI POESIA gennaio 2020 , NOTIZIE DI POESIA febbraio 2020