quotidiano nazionale
4 ago 2021
4 ago 2021

Napoli, la Terra dei Fuochi continua a bruciare: 204 roghi in un mese

A luglio, gli incendi nel napoletano sono stati 147 e quelli nel casertano 57

4 ago 2021
(DIRE) Napoli, 28 mag. - Gestione e smaltimento illecito dei rifiuti e degli scarti delle lavorazioni i reati contestati nell'ambito dell'Action Day che, nella giornata di ieri, nel corso di un controllo straordinario del territorio, ha visto in campo un'azione interforze nei comuni di Giugliano in Campania (Na) e San Tammaro (Ce).    I gruppi in campo nel corso dell'Action Day sono stati 34, per un totale di 84 unità interforze, e hanno controllato 12 attività imprenditoriali e commerciali, di cui 4 sequestrate, hanno identificato 56 persone, denunciandone 6 tra lavoratori irregolari rei di illeciti ambientali e sanzionandone. Controllati anche 530 veicoli mentre 15.560 mq di aree sono state poste sotto sequestro. I rifiuti, tra pericolosi e non, sequestrati ammontano a circa 300 mc. Inoltre, sono state comminate sanzioni per 33.431,67 euro.    Tra le violazioni riscontrate, infine, anche un rilevante scarico di acque di pulitura non filtrate, provenienti da un'azienda bufalina con più di 500 capi, nei Regi Lagni. L'azienda è stata sottoposta a sequestro, contestualmente ad una carrozzeria priva di qualsivoglia autorizzazione.    L'azione svolta rientra nella pianificazione stabilita con il coordinamento delle prefetture di Napoli e Caserta, le due questure e con le altre forze di polizia delle provincie, in base alla programmazione proposta dall'Incaricato per il contrasto del fenomeno dei roghi nella regione Campania nell'ambito della Cabina di regia 'Terra dei Fuochi'.   (Com/Gup/ Dire) 13:50 28-05-2
Il sequestro di un'azienda nella Terra dei Fuochi

Iscriviti alla newsletter.

Il modo più facile per rimanere sempre aggiornati

Hai già un account?