
Le reliquie di San Pio a Roma (Lapresse)
Roma, 5 febbraio 2016 - Le spoglie di Padre Pio hanno attirato folle di fedeli al suo arrivo a Roma. Il Santo di Pietrelcina ha un esercito di devoti e tra questi molti vip, dal mondo dello spettacolo, della politica e dello sport.
Vediamo chi sono, partiamo da Lucio Dalla, che negli anni raccontò un episodio particolare, quando sognò Padre Pio mentre si trovava a Parigi. Aveva sensi di colpa perché la madre gli aveva fatto conoscere Padre Pio, ma il cantante era tanto che mancava da San Giovanni Rotondo. Così Dalla corse a confessarsi dal padre, ma fu colpito dal volto diverso e dallo sguardo intenso, poi a casa la madre gli disse che Padre Pio era morto: "Il frate delle stimmate mi aveva mosso da Parigi per darmi con un’occhiata il sigillo di Dio".
Anche nella stampa ci sono, e ci sono stati, fedeli illustri come Enzo Biagi, Sergio Zavoli. In tv, tra i presentatori televisivi Luciano Rispoli e Pippo Baudo. Per quanto riguarda Indro Montanelli, la Fondazione Montanelli Bassi precisa che il giornalista "non ha avuto alcuna particolare devozione né per Padre Pio né per altri".
In cima alla lista degli sportivi devoti ci sono gli storici ciclisti italiani Gino Bartali e Fausto Coppi. Va ricordarto anche Giuseppe Signori, bomber di8 varie formazioni e della nazionale che ha sempre raccontato di essere vivo dopo un incidente d'auto nel 1991 grazie alla maglia benedetta che indossava al momento dell'impatto.
Poi ci sono i fratelli Abbagnale, e la sciatrice Daniela Ceccarelli, oro olimpico a Salt Lake City. Ognuno con la sua storia, ognuno con la sua gratitudine verso il Santo, ad esempio la sciatrice divenne devota dopo essere guarita dalla frattura di una vertebra lombare.
Anche nobili come Elena di Montenegro, moglie di Vittorio Emanuele III, e l'imperatrice Zita d'Austria e il nipote Otto d'Asburgo erano fedeli del Santo.
Donna Rachele, la moglie di Benito Mussolini, lo incontrò personalmente. Per non parlare della nipotina, l'onorevole Alessandra Mussolini, una vera seguace. Anche i Savoia, il principe Vittorio Emanuele e la moglie Marina Doria, sono devoti.
Negli anni '50 il boom, parlamentari democristiani come Gerardo De Caro e Vito Giuseppe Galati. Poi come dimenticare il senatore a vita Giulio Andreotti. Pura la Iervolino nel 1999, qunando era ministro dell'Interno professò pubblicamente la sua ammirazione. Tra gli ammiratori anche Antonio Di Pietro e Irene Pivetti.
Da Giulio Caradonna, ex deputato missino, al leader comunista Palmiro Togliatti, Padre Pio riuniva gli opposti.
Tornando alla tv Alberto Castagna ha confessato di essere guarito grazie anche alle preghiere rivolte al cappuccino. Anche i grandi del cinema talvolta si rivolgevano in preghi9era al padre di Pietrelcine, come Walter Chiari, Alberto Sordi, Carlo Campanini e "il sagrestano di Padre Pio", perché sempre al monastero di San Giovanni Rotondo, Carlo Delle Piane. Più riservato fu Totò come la Sophia Loren.
Poi Renzo Arbore, Lino Banfi, Valeria Marini, Sandra Milo, Alessandro Greco, Lisa Gastoni, Mike Bongiorno, Gina Lollobrigida, Silvana Pampanini, Mario Merola, Katia Ricciarelli, Elisabetta Gardini, Oreste Lionello, Elsa Merlini, Lea Padovani, Macario e Paolo Stoppa. Tra i cantanti Mino Reitano, come detto Lucio Dalla, Andrea Bocelli, Peppino Di Capri.