
Piemonte, il fumo nelle immagini satellitari della Nasa (foto Ansa)
Torino, 28 ottobre 2017 - Torino e il Piemonte intero soffocano, sotto la cappa prodotta dagli incendi in Val Susa. Valore record per le 'polveri sottili' a Beinasco, nella prima cintura di Torino. La centralina di Arpa (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale), ha registrato ieri una concentrazione di 354 microgrammi al metro cubo, 7 volte la soglia massima. Il dato è stato confermato, questa mattina, dal 'primo livello di validazione', precisa Arpa. Situazione difficile anche il altre zone. Pm10 a quota 204 mcg a Pinerolo (Torino), all'imbocco della Valle Chisone, 178 mcg alla stazione di Torino Lingotto.
I dati del PM10 registrati ieri. Beinasco 354 microgrammi/m3 https://t.co/AMYodsuXDt pic.twitter.com/6orhHsGWnB
— Arpa Piemonte (@ArpaPiemonte) 28 ottobre 2017
Previsioni meteo, Halloween e Ognissanti senza piogge. Svolta? Speranze dal 5 novembre
Ancora difficili da domare gli incendi, per l'estensione dei roghi, la penuria d'acqua, le nuvole di fumo e il vento che ostacolano l'attività di Canadair ed elicotteri. Novità sul fronte delle indagini: nella Valle Sangone sono stati trovati inneschi incendiari: alcuni hanno funzionato, altri no.A rivelarlo sono i responsabili delle squadre di intervento, a Giaveno. Le inchieste sono condotte dal nucleo investigativo dei carabinieri forestali.
Incendi #Piemonte, notte di lavoro per 150 #vigilidelfuoco, proseguono le operazioni. Clip #Bussoleno (TO) pic.twitter.com/GDWcn0Nkrk
— Vigili del Fuoco (@emergenzavvf) 28 ottobre 2017
NUOVE FIAMME NEL CUNEESE - Nuovi focolai destano preoccupazione in valle Stura, nella provincia di Cuneo. Oltre all'incendio tra Pietraporzio e Sambuco, attivo da una settimana brucia anche il Vallone dell'Arma, nei pressi di Demonte. Il rogo è partito vicino alla centrale Idroelettrica dell'Enel di Fedio, una frazione del comune della Valle Stura. Le squadre dei vigili del Fuoco stanno tentando di deviare il corso dell'incendio, che al momento è sulla cresta, impedendone lo sviluppo verso la borgata San Maurizio. Al momento le fiamme si stanno dirigendo nel vallone Monfieis. Bruciano boschi di faggio, rovere e pino impiantati negli anni '60 dalla Forestale. Un problema è rappresentato dalle cataste di legno che, una volta incendiate, rotolano a valle, dando vita a nuovi focolai. Sul posto tre squadre dei Vigili del Fuoco, i volontari dell'Aib e un elicottero.
LA STRAGE DI ANIMALI NEL BOSCO - "Mi avevano avvertito dei contadini della zona di Bussoleno. L'ho visto che era ancora in piedi: barcollava. Poi è caduto a terra, sono arrivato sopra di lui senza che neppure mi sentisse. Avrà avuto cinque mesi. Gli occhi bianchi consumati dal calore, la pelle a brandelli, le zampe piagate. Quando l'ho toccato si è scosso, ma non poteva fuggire. L'ho portato all'Asl dove l'hanno abbattuto". L'agonia del giovane capriolo raccontata da una guardia faunistica in Val susa è una storia comune di questi giorni di incendi in Piemonte. A decine ne sono stati trovati morti o in fin di vita. Anche camosci. Meno, perché stanno più in alto, i cinghiali. E' una storia nota, la strage silenziosa degli abitanti del bosco. "I grandi volatili sono fuggiti, per i piccoli mammiferi è stata una strage - racconta la guardia ad Askanews - lepri, faine, scoiattoli. Poi ci sono i caprioli che si avvicinano di più alle case, mentre il fronte delle fiamme in Val Susa è vastissimo, da 700 a 2500 metri di altezza, e per molti chilometri lungo la sinistra orografica del fiume, prima a Bussoleno, poi Mompantero, Chianocco e oggi Novalesa fin sotto le coste del Rocciamelone".
LA VISITA DI CHIAMPARINO - Il presidente della Regione Sergio Chiamparino è a Bussoleno (Torino), in Valle di Susa, prima tappa del suo giro nelle vallate da giorni devastati dagli incendi. Chiamparino incontra i sindaci e i responsabili delle squadre di intervento. Dopo Bussoleno, è previsto che Chiamparino, accompagnato dall'assessore regionale all'Ambiente Alberto Valmaggia, vada a Caprie, Rubiana, sempre in Valle di Susa, e, nel primo pomeriggio, a Cumiana e Cantalupa, nel Pinerolese.
ROGHI ANCHE A SONDRIO - Purtroppo non è solo il Piemonte a bruciare. Un incendio, alimentato dal vento, sta devastando da ieri sera i boschi delle Alpi Orobie in zona Sirta nel comune di Forcola (Sondrio). Sul posto sono impegnate diverse squadre dei vigili del fuoco e della Protezione civile. Si sta ora valutando se chiedere il supporto anche degli elicotteri per arginare le fiamme. Il fumo è visibile anche dal fondovalle.
VARESE - emergenza incendi nel parco regionale del Campo dei Fiori, a Varese (FOTO), dove le fiamme divampate ieri mattina continuano a minacciare l'area. Le operazioni di spegnimento sono proseguite tutta la notte. I roghi hanno interessato la frazione Rasa a ridosso delle abitazioni: una quindicina, secondo quanto riferisce il 115, le persone evacuate nelle ultime ore. Sul posto sono al lavoro la protezione civile e i vigili del fuoco con l'ausilio dei canadair. Poi in mattinata la situazione è tornata sotto controllo. "Il fronte dell'incendio al Campo dei Fiori è presidiato e in spegnimento", ha reso noto il Comune di Varese, che ha pubblicato un avviso ai cittadini sulla pagina Facebook dell'ente. "Al momento ci sono i Canadair in azione e le squadre stanno lavorando senza sosta - scrive il Comune - si invitano i cittadini a mantenere la calma e a chiamare i numeri di pronto intervento in caso di reale necessità al fine di non rallentare le operazioni di soccorso".
#CampoFiori(VA), #vigilidelfuoco impegnati per gli incendi boschivi pic.twitter.com/Yb29BiQiBT
— Vigili del Fuoco (@emergenzavvf) 28 ottobre 2017
LA SICCITA' DA RECORD - Il livello idrometrico del fiume Po è ormai sceso di 3 metri sotto lo zero idrografico come mai era avvenuto nell'ultimo decennio, nello stesso periodo, per effetto della caduta della pioggia praticamente dimezzata a livello nazionale (-47%) con una punta del -54% al Nord che è una delle cause del un nuovo allarme smog nelle città e della siccità nelle campagne con il divampare degli incendi. E' quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti al Ponte della Becca e dei dati Ucea relativi ai primi venti giorni di ottobre. Lo stato del più grande fiume italiano è rappresentativo della crisi idrica del Paese poiché in questo periodo - sottolinea la Coldiretti - il Po nel 2010 era infatti a -1,85 metri, nel 2011 è sceso a -2,53, nel 2012 è risalito a -2,44, quindi ha guadagnato ancora un po' di livello con -1,56 metri. Ma da allora non si è più ripreso: è tornato sotto i due metri nel 2014 (-2,42), nel 2015 (-2,11), nel 2016 (-2,68) e adesso è finito a -3,07 metri. Si tratta - continua la Coldiretti - della conferma dei cambiamenti climatici in atto con il 2017 che ha fatto registrare temperature più alte e precipitazioni nettamente inferiori alla media in tutti i mesi dell`anno, fatta eccezione di settembre. Il 2017 - precisa la Coldiretti - si appresta dunque a diventare uno degli anni piu` caldi e siccitosi da quanto sono iniziate le rilevazioni in Italia. Gli ultimi anomali incendi di autunno sono la punta dell`iceberg di una stagione drammatica con circa 140mila ettari di bosco andati a fuoco dall`inizio dell`anno, praticamente il triplo del 2016, secondo il monitoraggio della Coldiretti.