Tre poeti al centenario. Luzi, Bigongiari e Parronchi

VEDI I VIDEO “Nell’imminenza dei quarant’anni” letta da Mario Luzi , “Amore” letta da Piero Bigongiari (da 4:34) , Ricordo di Alessandro Parronchi , Il trailer del documentario “In Toscana. Viaggio in versi con Mario Luzi” (2014) Firenze, 28 settembre 2014 – Articolo pubblicato su “La Nazione” di oggi. Tre poeti, un centenario nel nome dell’ermetismo Letterariamente, […]

VEDI I VIDEO “Nell’imminenza dei quarant’anni” letta da Mario Luzi , “Amore” letta da Piero Bigongiari (da 4:34) , Ricordo di Alessandro ParronchiIl trailer del documentario “In Toscana. Viaggio in versi con Mario Luzi” (2014)

Firenze, 28 settembre 2014 – Articolo pubblicato su “La Nazione” di oggi.

Tre poeti, un centenario nel nome dell’ermetismo

Letterariamente, com’è noto, il 2014 in corso è un anno ricco di anniversari e ricorrenze. A trionfare è soprattutto la poesia, e la poesia svoltasi nel Novecento a Firenze all’insegna di quella etichettazione storiografica un po’ intimidente, in realtà controversa tra gli stessi addetti ai lavori e a tutt’oggi non ancora completamente chiarita, di “ermetismo”.

A questo centrale episodio novecentesco, a Firenze appunto, sarà dedicato a fine ottobre, per iniziativa dell’infaticabile italianista Anna Dolfi e con il concorso di più di sessanta studiosi, un grande convegno che si protrarrà per vari giorni, tra Università e Gabinetto Vieusseux. Nell’ambito della manifestazione si ricorderanno e si indagheranno fianco a fianco, secondo la scadenza centenaria della nascita che li accomuna, Mario Luzi, Piero Bigongiari e Alessandro Parronchi; ma accanto a loro saranno all’attenzione autori di primo piano implicati in quelle storiche vicende, da Sereni a Bodini, da Bo a Macrì.

Ai tre poeti, che furono peraltro anche tra loro amici, dedica intanto con avveduta puntualità un suo fascicolo “Il Portolano”, la rivista di Francesco Gurrieri edita da Polistampa. Ecco così sfilare una serie di originali e illuminanti interventi, a partire dagli scritti d’apertura di carattere generale di Giuseppe Langella e Silvio Ramat. Seguono articoli monografici incentrati sui singoli poeti, e tra essi lo scritto di Marco Menicacci dedicato ai rapporti tra Luzi e Teilhard de Chardin, quello di Enrico Ghidetti sull’ultima produzione di Parronchi e quelli su Bigongiari di Maria Fancelli, Fabrizio Paolo Iacuzzi e Stefano Lanuzza. Immancabile per Parronchi, insigne critico d’arte oltre che valido poeta, un contributo specifico, a firma di Marco Fagioli.

Marco Marchi

Nell’imminenza dei quarant’anni

Il pensiero m’insegue in questo borgo

cupo ove corre un vento d’altipiano

e il tuffo del rondone taglia il filo

sottile in lontananza dei monti.

Sono tra poco quarant’anni d’ansia,

d’uggia, d’ilarità improvvise, rapide

com’è rapida a marzo la ventata

che sparge luce e pioggia, son gli indugi,

lo strappo a mani tese dai miei cari,

dai miei luoghi, abitudini di anni

rotte a un tratto che devo ora comprendere.

L’albero di dolore scuote i rami…

Si sollevano gli anni alle mie spalle

a sciami. Non fu vano, è questa l’opera

che si compie ciascuno e tutti insieme

i vivi i morti, penetrare il mondo

opaco lungo vie chiare e cunicoli

fitti d’incontri effimeri e di perdite

o d’amore in amore o in uno solo

di padre in figlio fino a che sia limpido.

E detto questo posso incamminarmi

spedito tra l’eterna compresenza

del tutto nella vita nella morte,

sparire nella polvere o nel fuoco

se il fuoco oltre la fiamma dura ancora

Mario Luzi

(da Onore del vero, 1957)

Amore

C’è poco spazio per l’amore, tra una

chiamata telefonica, un viaggio,

un grido, a malapena un esser qui

tra un sorriso, un morire del sorriso,

ma questo è amore, questo poco spazio

che viene meno: screzio del possibile,

strazio dell’impossibile che può.

Se è intatta la coppa, l’incrinata

coppa ma che non versa, è che l’amore

che l’incrina la tiene, che la sbriciola

la rifonde in un tutto. Nulla passa:

la ferita non versa, par guarita.

Ma non l’amore, esso non è guaribile.

Non guarisce l’amore, l’inguaribile

scende stilla a stilla dagli occhi, e uno dice: vedo;

stilla a stilla dal cuore, e uno dice: sento,

sento un vuoto, un dolore, sento venir meno

la notte o l’alba che dovrebbero seguirsi

a breve distanza, caute, tacendo.

È notte o l’alba, non so: il fiume qui è grosso

ma pur fine, fatto di stille di temporali miti.

Gridano di andarsene dal cuore le poche cose che lo posseggono

ma come una stiva che una tempesta mette a soqquadro,

quanto spazio là, quanto spazio tra le cose mercanteggiate, in qualche pericolo

qualcuno grida lassù in alto con un urlo lacerante qualcosa.

Ha veduto, o non ha veduto, il pack aprirsi

a un’ improvvisa primavera che ha percorso le acque fredde

in canali profondi; ha veduto, o non ha veduto,

anche il carico aprirsi, sbandare, ritrovare quel disordine

antico che all’improvviso provoca non udito,

ultrasuono infrasuono, non una voce per chi è sordo a ogni ordine estremo

o forse all’opposto di ogni ordine. Se tutto, dentro e fuori,

ugualmente e tutto insieme si apre, attento

attento a non cadere in questa grafia fine che l’amore crea tra le cose

come se volesse descriverle, lui l’indescrivibile,

attento a non scinderti in un significato che non può significare l’insignificabile

perché l’amore può stritolarti là in mezzo dove ti lascia dolcemente cadere

se tu non ne sei la tenaglia ma il mallo amaro.

Piero Bigongiari 

(da Antimateria, 1972)

Un anno

Mi vellica il vento dell’estate

scorsa con un motivo di canzone

e mi avvicino al davanzale il volto

di te che te ne vai, sicuro

di veder riapparire.

Per quante estati ancora? Forse l’ultima

è questa. O forse qualche altro anno il fato

di vita ci serba…

                                 Ma allora non decada

questa già tanto, per stanchezza o ignavia,

debole umanità.

Quello che abbiamo in noi

tutto e presto s’esprima.

Dopo vivremo giorno giorno

non più per noi, per gli altri.

Ma anche l’arte non è inutile, quando

non è chiudere gli occhi. Poesia

non è voltarsi indietro ma discernere

tra quel che all’uomo è di necessità

primaria, imprescindibile,

tra la fame la sete il sesso il sangue

e le cose di cui non può far senza,

la nostra cecità mascherata di scienza,

un rimpianto, un ricordo,

un sospetto di sopravvivenza,

un futuro già presente…

Alessandro Parronchi 

(da Replay, 1980)

Seguici anche sulla Pagina Facebook del Premio Letterario Castelfiorentino

ARCHIVIO POST PRECEDENTI

Orfeo ed Euridice secondo Rilke D’Annunzio e il novilunio di settembre , L’amore secondo Prévert , L’ora divina di Clemente Rebora , Ricordo di Dario Bellezza , Buon compleanno, Camilleri! , Il cuore corazza di Mario Benedetti , Saffo secondo Leopardi Saffo, l’eros e la mente L’isola di Ugo Foscolo , Tozzi e le antiche torri di Siena , Montale e gli uomini che non si voltano , Il Dio d’amore di Alda Merini , Dante e il ‘vasel’ (nel 693° anniversario della morte) , Baudelaire e la grande taciturna , Anniversario Maria Callas 1977-2014 (con una poesia di Pasolini) , L’amore senza futuro di Julio Cortazar , Sereni e il primo caduto bocconi sulla spiaggia normanna , La Sicilia lontana di Ignazio Buttitta , Penna e il confuso amore Ezra Pound contro l’usura , ‘Anche per te, mio linguaggio’. Andrea Zanzotto I gatti consapevoli di Cesare Pavese L’ode al gatto di Pablo Neruda , Tempo nel tempo. Gli amanti di Mario Luzi , T.S. Eliot e i giorni dell’amore , La primavera secondo Grazia Deledda

NOTIZIE DI POESIA 2012 , NOTIZIE DI POESIA 2013 , NOTIZIE DI POESIA gennaio-marzo 2014 , NOTIZIE DI POESIA aprile-giugno 2014 , NOTIZIE DI POESIA luglio 2014 , NOTIZIE DI POESIA agosto 2014