Io leggo fumetti. Va bene, non è un notizione. Però mi permetto, nel mio girovagare negli universi letterari, di consigliarvi l’ultimo Maxi Zagor. Chi non conosce le avventure...
Torna Saverio Lamanna, giornalista free-lance (tendenza-detective), campione di sarcasmo irriverente e un po’ irritante. Torna col suo amico Peppe Piccionello – pronto a...
Se ti convoca una casa editrice di chiara fama. Se la suddetta casa editrice è fiorentina e ha sede dove fu pensata la congiura dei Pazzi (i banchieri che tentarono di far...
Dice: «Antonio Pennacchi ne combina un’altra delle sue». Cioè: «Scrive gialli». Non è vero. Dice: «Come no. Indaga su un delittaccio avvenuto, in duplice copia, negli anni...
CAMP FUNSTON, Kansas, 4 marzo 1918: Albert Gitchell non ce la fa più. Mal di gola. Brividi. Un martello picchia le tempie. Naso chiuso. Decide di andare in infermeria. Poco...
Andrea Varocchi, commissario infelice, nome d’arte “Gufo’’. Solitario all’apparenza, in realtà in cerca di amore, affetto, calore. Una moglie, Veronica, viva eppur morta. Una...
Si impara più da un romanzo che da cento saggi. Frase abusata, ma a me continua a convincere. Esempio: per capire il Risorgimento, «Il Gattopardo» dell’immortale Tomasi di...
Spassoso. Comico. Allegro, ma non troppo. Nostalgico. Autoironico. Mescolate questi aggettivi, con divertita lentezza, aggiungete un gocciolino di melanconia e avrete il bel...
“In ogni caso, se uno aspira a diventare uno scrittore, l’ultima cosa che deve fare è seguire un corso di scrittura, e la prima è leggere romanzi, crearsi un repertorio di...
Quando gusto un libro, un romanzo in particolare, tengo accanto a me giusto il necessario. Una matita. Un quadernino: a spirale, copertina rossa con sopra scritto, in verde, un...
Un detective sulle orme di una donna. Forse suicida, forse no. E sapete chi è l’investigatore? Il figlio. Quindi la cosa diventa ancor più interessante. Interessante? Avrò...
La semplicità è la lente d’ingrandimento perfetta per chi, come me, legge e scrive per passione e professione. E quindi vi dico alcuni semplici motivi per cui dovete...
Difficile mestiere, quello del recensore. Perché – piccola notazione autobiografica – quando si legge con passione il rischio di innamorarsi troppo (metaforicamente…)...
Leggere quella che, con linguaggio antico, si sarebbe definita “l’ultima fatica” di Fabio Stassi (Ogni coincidenza ha un’anima per Sellerio) mette di buon umore. Semplicemente,...
Eppure è successo davvero. Clara Sereni è morta mercoledì. Il 28 agosto le avremmo fatto gli auguri per i suoi 72 anni. Invece, no. Ora, come i miei amici lettori sapranno,...
Ma lei, ‘poeta della montagna’, è mai stato al mare? «Devo confessare un reato». Scusi, volevamo parlare con il mitico scrittore Mauro Corona… «Io sono un povero diavolo che mi...
Porca miseria. Ho sbagliato il piano ferie. E non posso cambiarlo al volo. No, il mio capo non è cattivo. Macché. Non è proprio possibile. Ora, direte voi che avete la pazienza...
«La vista è magnifica, totalmente libera. Nelle città solo un fiume è in grado di aprire il cielo in quel modo, anche se è notte almeno si vede il cielo. La Senna è l’unico...
Come ho fatto a non accorgermi subito di questo volumetto delizioso che accarezza le mie passioni più forti? E’ questa l’esclamazione, a voce alta, che ho lanciato a mia moglie...
Per noi che, volenti o nolenti, ci nutriamo di attualità veloce, come avrebbe sentenziato, nella sua creativa follia, il campione del futurismo Filippo Tommaso Marinetti,...