Benessere

La solitudine del lockdown ha avuto anche effetti positivi

di
Share

Il primo lockdown del 2020, così drastico e improvviso, è stato un’esperienza traumatica: per il dramma della pandemia, per l’ansia e la preoccupazione, per l’isolamento che ci ha costretti a rinunciare ai rapporti con gli altri. Eppure, per molte persone la solitudine forzata non è stata poi tanto male, anzi: sia gli adolescenti sia gli adulti coinvolti in uno studio dell’Università di Reading hanno descritto l’esperienza del lockdown attribuendole più aspetti positivi che negativi.

 

Competenza e autonomia contro la solitudine

 

Nell’estate del 2020, dopo la fine della prima serrata generale nel Regno Unito, i ricercatori hanno condotto delle interviste dettagliate e specificamente studiate a duemila persone dai 13 anni in su. Sono stati gli adulti in età lavorativa a lamentare più spesso gli effetti negativi della solitudine, e in particolare un deterioramento del benessere e dell’umore. Gli adolescenti invece hanno sofferto più dei grandi per la mancanza di rapporti sociali con gli amici.

 

D’altro canto, molti dei partecipanti hanno raccontato di avere vissuto l’esperienza della solitudine con un sentimento di competenza e autonomia. Ossia, hanno approfittato del tempo per dedicarsi ad attività rivolte a migliorarsi, ad esempio approfondendo conoscenze o imparando cose nuove, hanno recuperato hobby e interessi di solito trascurati, hanno apprezzato l’attività fisica e il contatto con la natura (nel Regno Unito erano consentite, ad esempio, le passeggiate al parco in solitaria e vicino a casa). E al tempo stesso hanno messo alla prova positivamente la propria autosufficienza e si sono “riconnessi” con se stessi; questo vale più per gli adulti che per gli adolescenti.

 

Alcuni aspetti della solitudine fanno bene

 

Insomma, per quanto costrette, le persone hanno deciso di valorizzare il tempo trascorso da sole, come se fossero delle pause prese per sé, di propria spontanea volontà, durante la vita normale. “Il nostro studio mostra che alcuni aspetti della solitudine e un certo modo positivo di descriverla sono riconosciuti dalle persone di ogni età come fattori che giovano al nostro benessere”, dice la professoressa Netta Weinstein; “Suggerisce poi che l’apprezzamento di talune esperienze di solitudine cresce man mano che aumenta l’età, riducendo l’impatto degli elementi negativi dell’isolamento. E fa pensare che le conclusioni generiche sulla solitudine, basate sull’età e sulle fasi dello sviluppo, non sono in grado di raccontare la realtà e le sfumature delle nostre esperienze vissute”.

 

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Frontiers in Psychology.

Recent Posts

Obesità infantile, adolescenti sovrappeso: il ruolo della genetica

L’obesità infantile è una problematica che sta assumendo proporzioni sempre più allarmanti in Italia, con…

6 Maggio 2024

Colonscopia, esame sicuro anche a intervalli di 15 anni

Uno studio statunitense ha aperto la strada a un cambiamento nelle raccomandazioni relative alla colonscopia,…

5 Maggio 2024

Mal di schiena da sciatica: cause e rimedi

Il mal di schiena è un problema che affligge tantissime persone in tutto il mondo,…

30 Aprile 2024

Grasso superfluo, si brucia facendo sport

Una particolare tipologia di grasso superfluo sedimentato nei tessuti del corpo umano, e nello spessore…

30 Aprile 2024

Aria di primavera, come riscoprire il profumo dei ricordi

Nel giardino dell’esperienza umana i profumi giocano un ruolo di silenziosi narratori, capaci come sono…

30 Aprile 2024

Cinquant’anni di vaccinazioni, tempo di bilanci

Negli ultimi cinquant’anni, il mondo ha assistito a una rivoluzione gentile, grazie ai vaccini. Malattie…

29 Aprile 2024