Venerdì 6 Dicembre 2024
RITA BARTOLOMEI
RITA BARTOLOMEI
Magazine

Api, il nuovo killer arriva dalla Georgia? L’entomologo: ecco come impedire l’invasione

Il naturalista Paolo Fontana sul Tropilaelaps mercedesae: “C’è solo un modo per impedirne l’arrivo. Se non correggiamo la rotta continueremo a diffondere malattie, parassiti e virus”

Roma, 3 novembre 2011 - Il nuovo killer delle api potrebbe arrivare ancora da Est, come la Vespa velutina e la Varroa destructor. È un acaro come quest’ultimo ma è più piccolo e veloce, mettono in guardia gli esperti. Si chiama Tropilaelaps mercedesae, originario delle api mellifere asiatiche giganti. Specie aliena che dalla Russia è migrata in Georgia e in Ucraina.

Approfondisci:

Vespa soror (dopo velutina), l’ultimo calabrone alieno che minaccia le api. “Trovata in Spagna, come si riconosce”

Vespa soror (dopo velutina), l’ultimo calabrone alieno che minaccia le api. “Trovata in Spagna, come si riconosce”
Approfondisci:

Vespa velutina e acari alieni nemici delle api (ma anche il caldo anomalo)

Vespa velutina e acari alieni nemici delle api (ma anche il caldo anomalo)
Approfondisci:

Vespa velutina, cos’è il radiotracking. “Così i nidi vengono trovati e distrutti”

Vespa velutina, cos’è il radiotracking. “Così i nidi vengono trovati e distrutti”

La vicenda per punti

Nel mondo delle api (foto Flavio Guastella)
Nel mondo delle api (foto Flavio Guastella)

Cos’è Tropilaelaps mercedesae

Per ora l’acaro killer non è stato ancora trovato in Italia. Ma gli scienziati (e gli apicoltori) sono già in allarme. Avvisati del nuovo pericolo da uno studio internazionale a cui ha collaborato anche CREA. Abbiamo chiesto al naturalista entomologo (e apicoltore) Paolo Fontana cosa c’è da sapere sul nuovo pericolo.

“In verità sono due specie dello stesso genere, spesso si trovano entrambe negli alveari, si comportano un po’ come la Varroa – chiarisce lo scienziato -. E stanno facendo la stessa strada di quel parassita, infatti sono stati trovati anche in Ucraina”.

A questo link tutte le info su Crea

Il commercio mondiale delle api

"Ma va chiarito bene – prosegue nella sua spiegazione Fontana – : la Varroa non è arrivata in Italia dall’Asia da sola, è qui grazie al commercio mondiale delle api. Ogni giorno da un continente all’altro vengono venduti colonie e sciami. E questa è l’unica causa di trasmissione delle gravi malattie. L’ape viene considerata una merce. Il problema non è solo l’acaro. Perché il parassita si è portato dietro virosi e malattie, è stato un po’ un cavallo di Troia”.

Dalla Georgia un nuovo killer delle api? (foto Crea)
Dalla Georgia un nuovo killer delle api? (foto Crea)

Varroa destructor, cos’è

La Varroa è stata trovata in Italia nell’82, ricorda Fontana, “ma probabilmente era già presente, è arrivata negli anni 60 in Russia e negli anni 70 nelle Americhe”. Ma cosa potrà accadereagli alveari, assediati da così tanti nemici? Le api sono spacciate? “Se continua così rischiano molto gli apicoltori – risponde Fontana -. Le api, invece, sanno difendersi attraverso la selezione naturale, lo abbiamo visto in Africa”.

Possibile impedire l’arrivo del nuovo killer?

Ma come si può impedire l’arrivo del nuovo killer? “È possibile - non ha dubbi l’entomologo - creando un cordone attorno alla Georgia e a tutti i paesi dove c’è questo acaro. E insieme impedendo il commercio di api. Basterebbe che le organizzazioni mondiali si mettessero d’accordo. Oggi il commercio è permesso previo controllo veterinario. Ma trovare un acaro in un alveare non è facile, quindi non si può basare la profilassi su questo, con tutta la stima per i professionisti italiani ed europei. L’unico modo di fermare il problema è impedire il trasporto di api da un paese all’altro. Questo è il mio parere, ma non sono veterinario, sono un entomologo. Però mi sembra chiaro che noi, decennio dopo decennio, continuiamo a diffondere malattie, parassiti e virus. E tutto questo ha sempre origine dal commercio internazionale. Il problema dei parassiti è che devono essere trasportati con il loro ospite. Quindi è lo spostamento dell’ospite che ne garantisce il trasferimento. E teniamo presente che queste malattie potrebbero passare anche alle altre api. Si chiama spill over”.