Con il sostegno di:

Ostrica e birra

La birra e le ostriche. Un'idea squisitamente estiva da servire con una julienne di cetriolini. Il tutto accompagnato da una lager fresca

Ricetta di Philippe Léveillé
Abbinamento a cura di Paolo Galliani

4 persone | Difficoltà: alta | Tempo: 1 ora

• 300 g alghe
• 300 g cerfoglio
• n 1 verza
• n 2 scalogno
• 1 birra all’ostrica

• 200 g burro
• 50 g cetriolini sott’aceto
• 4 ostriche speciali
• 50 g farina
• 100 g di farina di ble’ noir

• 50 g di birra all’ostrica
• 10 g di sale
• 50 g acqua

Preparazione

Sbollentate e raffreddate in acqua e ghiaccio il cerfoglio. Frullate e setacciate fino ad ottenere una crema. Usate lo stesso procedimento per le alghe e separatamente per le verze.

Per la salsa
Fate ridurre 100 g di birra alle ostriche con lo scalogno tritato e 20 g di aceto bianco. Quando sarà ridotto iniziate a montare con il burro ben freddo, aggiungendolo poco per volta e mescolando sempre con una frusta. Fate raggiungere il bollore, aggiungete un po’ di acqua di ostrica, frullate, condite e filtrate.

Per i gusci di ostrica
Preparate una pastella con 100 g di farina di ble’ noir , 50 g di birra all’ostrica, 10 g di sale, 40 g di farina 00, 50 g acqua. Dividetela in due per ottenere due colori diversi con l’ausilio del carbone vegetale. Prendete lo stampo a forma di ostrica e spennellatelo con le pastelle creando delle sfumature di colore. Cuocete 6 minuti a 170°C in forno ventilato.

Impiattamento
Preparate la base del piatto unendo in parti uguali le creme di cerfoglio, verza e alga. Appoggiate sopra l’ostrica grigliata all’unilaterale.

Aggiungete una julienne di cetriolini e coprite con il guscio finto di ostrica. Versate la salsa solo all’ultimo minuto.

 

Il vino da abbinare

Pinot Bianco Trevenezie

Lager fresca e beverina prodotta dal birrificio Curtense di Passirano a cui vengono aggiunte, in fermentazione, le ostriche micronizzate, la loro acqua e del sale.

L’Alto Alimento · 8 euro